Posted: Fri Jan 23, 2009 3:00 pm
Dunque, dunque...ormai è diventato difficile. Io la carne la prendo dal macellaio di fiducia che ha anche allevamento attiguo alla rivendita, macella lui e poi la carne è notevolmente diversa.
Verdura e frutta in estate mi fornisco dall'orto dei miei genitori e in inverno prendo solo prodotti italiani e di stagione (mai comprato un cespo di insalata nè in estate nè in inverno...i miei coltivano solo per pochi intimi anche in serra)
Le uova arrivano dalla zia di mio marito fresche ogni lunedì mattina.
In casa non esistono le brioches mangiamo solo biscotti galbusera comprati allo spaccio della medesima che è a un tiro di scoppio da casa, confezioni famiglia e più economiche, saranno di seconda scelta ma chi se ne frega se il disegno stampato è storto o i biscotti nella confezione sono rotti.
Per il resto, limito al massimo sughi pronti e piatti pronti surgelati, piuttosto pasta in bianco e poi sia io che mio marito abbiamo avuto reazioni allergiche a sughi acquistati e quindi stop.
Il pesce principalmente fresco soprattutto per Marta non mancano mai filetti di orata, branzino, sogliola ecc. di solito di provenienza sardegna o toscana, almeno non fanno il viaggio dalla grecia!
Il formaggio è quello affettato e confezionato da esselunga, quello sottovuoto ha un sapore che proprio non mi va giù.
Il pane dal fornaio, costa ma ne vale la pena, le torte le faccio in casa e forse il fatto che mi piace stare in cucina mi aiuta molto. Mia sorella ad esempio compra tantissimi piatti pronti perchè chiedere a lei di stare in cucina è come chiuderla in gabbia.
Verdura e frutta in estate mi fornisco dall'orto dei miei genitori e in inverno prendo solo prodotti italiani e di stagione (mai comprato un cespo di insalata nè in estate nè in inverno...i miei coltivano solo per pochi intimi anche in serra)
Le uova arrivano dalla zia di mio marito fresche ogni lunedì mattina.
In casa non esistono le brioches mangiamo solo biscotti galbusera comprati allo spaccio della medesima che è a un tiro di scoppio da casa, confezioni famiglia e più economiche, saranno di seconda scelta ma chi se ne frega se il disegno stampato è storto o i biscotti nella confezione sono rotti.
Per il resto, limito al massimo sughi pronti e piatti pronti surgelati, piuttosto pasta in bianco e poi sia io che mio marito abbiamo avuto reazioni allergiche a sughi acquistati e quindi stop.
Il pesce principalmente fresco soprattutto per Marta non mancano mai filetti di orata, branzino, sogliola ecc. di solito di provenienza sardegna o toscana, almeno non fanno il viaggio dalla grecia!
Il formaggio è quello affettato e confezionato da esselunga, quello sottovuoto ha un sapore che proprio non mi va giù.
Il pane dal fornaio, costa ma ne vale la pena, le torte le faccio in casa e forse il fatto che mi piace stare in cucina mi aiuta molto. Mia sorella ad esempio compra tantissimi piatti pronti perchè chiedere a lei di stare in cucina è come chiuderla in gabbia.