Mamme si nasce o si diventa?

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.
Athina

Messaggio da Athina » ven nov 02, 2007 1:39 pm

Credo che la risposta di ariannasyssi sia strepitosamente vera.

Da bambina avevo un forte istinto di maternità, poi tornato a farsi sentire in epoca di fidanzamento, specie freqeuntando i nipotini piccolini.

Una volta saputo di aspettare un bambino mi sono invece sentita spaesata e non sapevo bene come sentirmi. Non riuscivo ad immaginarmi come mamma. Mi godevo ogni istante di questa vita che stava crescendo dentro me, mi rendevo conto di quanto fosse tutto così miracolosamente perfetto... ma allo stesso tempo non riuscivo proprio a vedermi un bimbo scorazzare per casa, come invece da bimba o ragazza mi immaginavo.

Poi è nato Samuel, con tutti i problemi della maturità. Tanta apprensione e situazioni imprevedibili da gestire... non è stato facile. Sapevo che quel cucciolo era il mio grande tesoro e che tutto sarebbe stato diverso, perchè la vita con la responsabilità di un bambino cambia. Sono stati mesi difficili dove non sono riuscita a godere di quella serenità e felicità piena. Dove credevo di non poter esser mai una BRAVA mamma.

Le cose sono migliorate man mano che passavano i mesi ma devo dire che solamente adesso, che Samuel va all'asilo, mi sento finalmente MAMMA a tutto tondo verso di lui. O meglio, ora finalmente vedo le sue dimostrazioni (quanto le ho aspettate con il terrore che non mi amava completamente) di amore filiale e allora mi sento davvero Mamma. Prima forse ero più "madre" (istituzionale).
L'asilo ci ha fatto bene, Samuel si è sbloccato di più nel parlare e quindi abbiamo un bel rapporto di comunicazione. Questo è stato un passaggio fondamentale per noi due. Io ne avevo bisogno. Samuel poi nnn stando più con me 24 ore su 24 forse ha realizzato di più cosa sono per lui e me lo dimostra, cosa che prima era più velata, risaltava di più l'amore per il padre.


Per il resto, sono spesso tanto bambina ancora. Sensibile e debole, facile da colpire, ma che sa esser tenace quando serve.
Vorrei che tutte le persone a me care, mi coccolassero all'infinito.


Avatar utente
Cosetta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8322
Iscritto il: lun lug 22, 2013 4:13 pm

Messaggio da Cosetta » ven nov 02, 2007 4:50 pm

Senti Marzullina non ho capito bene la domanda! Comunque ci provo.

Io sono biologa e per me mamme si nasce, tant'è che abbiamo già gli ovuli lì pronti fin da prima di nascere! E penso che anche l'istinto, se sappiamo ascoltarlo, sia già lì pronto a renderci mamme.
Quando è nata Irene, durante il parto io volevo Luca tutto per me. Mi incazzavo se si allontanava per telefonare ai miei o ai suoi per aggiornarli. Non appena è nata, l'ho mandato dietro all'infermiera e ad Irene: ero già mamma e potevo cavarmela da sola, mentre quel sostegno che prima volevo per me volevo lo avesse mie figlia che era sola in braccia estranee.
Prima di avere Irene non avevo MAI preso in braccio un bimbo piccolo, di pochi mesi intendo. Mi faceva impressione, non sapevo come fare. Beh, l'immagine che ho del nostro primo incontro fuori dalla sala parto è: io che arrivo in camera, aiutata da un'infermiera ma con le mie gambe, perchè ero mamma e da mia figlia volevo andarci con le mie gambe. La vedo nella culla e tutto sparisce intorno a me, vado diretta da lei e la prendo in braccio come fosse la cosa più naturale del mondo.
Io sono diventata mamma dal momento in cui lei è nata!

Poi, per quanto riguarda i comportamenti di accudimento che citi tu, essendo bilancia :D dico che ci vuole il giusto equilibrio: secondo me con ogni persona cara si è tanto più mamme quanto più si è forti in relazione all'altro, e quanto più l'altro ha bisogno, e viceversa si è figlie quanto più abbiamo bisogno di appoggio e aiuto e l'altro può darcelo.
Avatar utente
Solange
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 9213
Iscritto il: mar nov 06, 2007 3:18 pm
Contatta:

Messaggio da Solange » dom nov 11, 2007 1:42 am

Rispondo anche se il post è di qualche giorno fa perchè penso sia bello riportarlo su;

Credo che la risposta valida un po' per tutte sia che nasciamo MADRI e diventiamo MAMME. Non necessariamente e soltanto dei nostri figli biologici.

Io credo di essere mamma da sempre. Avevo 13 anni e mi occupavo di mio fratello che ha 3 anni e mezzo meno di me e della casa, quando mia mamma tornava la sera trovava la cena pronta e le pulizie fatte. Ma anche prima mi piaceva pulire, cucinare, aiutare in casa.

Venivano gli amici di mio fratello a casa e io preparavo la merenda per tutti ed ero io l'incaricata di tenerli d'occhio.

Andavo a parlare con gli insegnanti di mio fratello quando avevo appena 18 anni.

Sono stata un po' mamma per la mia figlioccia, che oggi ha 9 anni, soprattuto dopo che è morto il padre, lei aveva 3 mesi. E sono stata mamma per la sua di mamma.

Sono un po' mamma ogni giorni al lavoro perchè "i miei ragazzi" come mi piace chiamarli, a volte hanno bisogno di confidarsi, sfogarsi, parlare.

Me lo sento dire spesso che sono materna, forse anche perchè sorrido sempre a tutti e questa è una cosa che ho imparato da mia nonna e che scalda sempre il cuore.

Lo stesso so che quando vedrò finalmente quel test positivo sarò assalita da mille paure e da mille dubbi e dovrò imparare ad essere mamma di una persona che non conosco e che amo già ora più di me stessa.
Avatar utente
Eva
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 545
Iscritto il: mar dic 19, 2006 5:03 pm

Messaggio da Eva » lun nov 12, 2007 1:46 pm

vavi ha scritto:
miks ha scritto: "portatrici sane di maternità"....
Mi ricordi un post di due anni fa.... Mari' (Eva), forse proprio nel thread che ci annunciava l'arrivo dei gemelli, che scrisse di essere
portatrice sana di miracolo.
:D
Che memoria Vavi!
Avatar utente
Eva
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 545
Iscritto il: mar dic 19, 2006 5:03 pm

Messaggio da Eva » lun nov 12, 2007 2:00 pm

Io mamma lo sto diventando, forse.
Forse lo sono sempre stata, senza consapevolezza.
Lo ero qaundo con Gian e Andre eravamo a casa da soli, forse lo ero quando mia mamma stava male e io dovevo far da mangiare a mio papà.
Forse lo sono solo diventata il 24 marzo 2004 quando ho stretto Cecilia tra le braccia.
Giuro che non lo so.
perchè a volte mi preoccupo se mia mamma ha preso le pastiglie, che Gian e Andre non lavorino troppo, altre volte non mi ricordo di cambiare il pannolone a Gabriele o che Cecilia ha la piscina ...
E' squilibrato il mio senso materno ... non mi piace chiamarlo così, è amore e basta.
Cioè, io amo quindi mi occupo di ... mi preoccupo di ...
Non è così che si fa?
Avatar utente
Vavi
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 3860
Iscritto il: ven dic 15, 2006 7:00 pm

Messaggio da Vavi » mar nov 13, 2007 5:17 am

ariannasissy ha scritto: Ma ora che è tempo di essere mamma di mia mamma.....sento come un blocco, non ce la faccio......voglio essere ancora figlia di mia mamma....e figlia dei miei figli.
Capisco perfettamente, perche' vedo i miei genitori come stanno dietro ai due nonni, entrambi di 94 anni, che sono come bambini.
Mia madre dice sempre che e' molto piu' facile stare dietro ad un bambino, perche' ogni giorno vedi che impara e cresce, e ti senti motivato, mentre con il nonno, con tutto il bene che gli si vuole, ogni giorno e' un passo indietro e hai sempre la sensazione di perdere terreno.
Rispondi