FIGLIO BRAVO MAMMA BRAVA

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.

Moderator: Paola

Silvietta
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3806
Joined: Fri Dec 15, 2006 6:51 pm
Contact:

Post by Silvietta »

Chi ha figli tranquilli di solito parla di meriti
chi ha figli agitati parla di "destino" o "fortuna-sfortuna"
[color=DarkOrange]http://www.mammaimperfetta.it
[/color]
User avatar
Patrizia
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 6591
Joined: Mon Dec 18, 2006 8:31 am
Contact:

Post by Patrizia »

come bis-mamma confermo tutto, solo che a me è capitato il contrario: Sofia era una bambina gestibilissima, mangiava, dormiva , andavamo in giro, allattavo ogni 3 ore (a richiesta .. ma lei chiedeva ogni 3 ore!), ecc ecc ...

... Dodino? tutt'altra storia
mi resi conto che era un bimbo tutto diverso la prima notte in ospedale, alla terza volta che la puericultrice me lo portò mi disse "signora, se lo tenga a letto con lei: ha BISOGNO DI STARE CON LA MAMMA"
E così fu: sempre in braccio, sempre a ciucciare, altrochè ogni 3 ore! Un mese, il primo, sempre accoccolato con la sua mamma. Lieve reflusso. Primi denti a 5 mesi, fino ai 14 mesi denti che usciano tipo popcorn ... e numerosi notti insonne a piangere ... Difficoltà a dormire (parzialmente risolte ora che ha due anni e tre mesi) ... e così via ...

Sapete che vi dico? MEGLIO. Sono felice di aver avuto Dodino perchè mi ha permesso di cambiare e di scoprire in me il vero lato materno, quello che coccola, quello che accetta, quello che si sacrifica, quello che butta alle ortiche il "si deve fare " per ascoltare i bisogni e i desideri del proprio cucciolo.
Patrizia (40 anni)

felice mamma di


Sofia (8 anni e 7 mesi)
Leonardo (6 anni e 7 mesi)

Letizia (3 anni e 3 mesi)
Silvietta
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3806
Joined: Fri Dec 15, 2006 6:51 pm
Contact:

Post by Silvietta »

15 giorni di bambino, diagnosi: fibrosi cistica.
Pensieri nitturni di suicidio-infanticidio- strage famigliare per smettere di pensare ad una vita di condannati.
due mesi di bambino: ci scusi avevamo sbagliato.
oibò ... che kiulo.

5 mesi di bambino: diagnosi di rflusso Gastroesofageo Non grave.

un 7/8 risvegli notturni fino ai due anni di età, con annessi biberon di liquidi da scolare.


Aggiungici un Ultrascreen pessimo e una amniocentesi forzata.

Variante di reflusso severo con arresto di crescita e non c 'è niente di peggio che vedere un figlio che si consuma.

Mettici 4 mesi di pianto ININTERROTTO per 23 ore al giorno (con un altro bimbo di 2 anni che scappava per casa tappandosi le orecchie e urlando a sua volta).

Lapo 1 e Lapo 2.

Per cui ora, lo guardo, nei suoi quasi 14 kg, nei suoi nervosismi continui e sono felice.

Sono felice che abbia l'otite, sono felice che abbia il broncospasmo.

Perchè quel richiamo ad un mese di vita per l'iperplasia delle surrenali mi ha stravolto ogni visione e ogni metro di misura.

Non si fa sfiorare, non si fa nè vestire nè svestire perché urla e si sbatte a terra, non sta nel passeggino, piange nel seggiolino auto (e non c’ teatrino che tenga), insomma lo guardo e penso che comunque va bene così.

Penso che già il reflusso di Matteo ci aveva restituito un bambino nervoso e lagnoso, un bambino che non ha dormito per 2 anni e che credevo di aver già dato.
E invece il secondo giro è andata “peggio” perché Niccolò è stato malato e porta gli strascichi nel carattere anche ora.

Quoto Bibi, la bravura della madre non c’entra niente su un bambino neonato, se è sano e sta bene mangia e dorme, se non lo è urla e piange.
Ed è inevitabile che un bimbo che ha sofferto per 12 mesi, che ha pianto di dolore per 12 mesi porti le cicatrici nel carattere anche dopo.

Ho stravolto mille volte le mie convinzioni.

Pensavo che fossero i bimbi a doversi adattare alla casa e non viceversa.
E pensavo di essere stata BRAVA io con Matteo che non ha mai toccato ne rotto nessun soprammobile.
Poi è arrivato Niccolò è ho dovuto togliere tutto perchè non sente NIENTE
e spacca tutto.

Pensavo di essere stata FORTUNATA ad avere due figli con un ottimo rapporto con il cibo e invece la pediatra mi ha detto che 2 su 2 significa che sono stata brava io, oltre ad una buona predisposizione loro, soprattutto constatando il fatto che i bimbi reflussanti restano inappetenti tutta la vita.

Pensavo di esser stata BRAVA a stimolare Matteo nel linguaggio. E vedo che forse sono brava ora, ora che usa il congiuntivo, la consecutio e il futuro, ma nella costruzione del linguaggio vedo che è predisposizione, perchè Niccolò, ancora più stimolato di Matteo, dice solo "mamma" "papà" e "nonna".

Pensavo di essere stata BRAVA a creare un bel contensto per un'accoglienza morbida di Niccolò da parte di Matteo è invece mi ritrovo con i problemi di gelosia che conoscete (per buona parte dervanti dall'atterraggio rumoroso di Niccolò).

Pensavo di essere stata BRAVA far stare Matteo fuori dal lettone fin da subito ma Niccolò il primo mese di urla ha vissuto sotto le nostre coperte.
Pensavo di essere SFORTUNATA perchè Matteo si addormentava in un'ora di cullamento in braccio e invece Niccolò lo appoggiamo e non lo sentiamo più fiatare fino al primo risveglio.

Il limite è sfumatissimo.
La differenza vera la fa la salute e le conseguenze, anche caratteriali, che una malattia lunga porta con sè.
[color=DarkOrange]http://www.mammaimperfetta.it
[/color]
arancina

Post by arancina »

forse sono fuoriluogo, ma la mia ex suocera dice sempre che se un bambino piange o ha qualcosa o vuole qualcosa...
io ho cercato di seguire quest'idea il piu' possibile e ammetto che anche oggi, quando vedo Maya urlare apparentemente senza motivo, mi chiedo quanto c'entri io in tutto questo: mi sento comunque colpevole [e dunque non brava madre] perche' nn capisco cosa ha la mia bambina....
Non so se ho avuto figli bravi o se sono stata una brava madre, non so nemmeno se sono i termini giusti per definire i miei bambini, ma so che cerco di rendergli la vita meno difficile possibile, perche' immagino che sia davvero pesante per un piccolo, che ha tantissimo da scoprire, imparare anche le cose che per noi ormai sono banali.
A volte lo dimentico e urlo "Maya ma che noia!" ma poi scopro sempre che e' proprio vero... c'e' qualcosa che non va quando lei sembra andare in escandescenze.
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Post by Lella »

Io sono convinta che così come è molto importante il carattare della madre, cioè proprio
il suo approccio alla maternità, alla fatica o alla gioia di gestire un bimbetto piccolo,
è altrettanto determinante o meglio esiste proprio un carico diverso di fatiche a seconda
dell'impegno che richiede un neonato piuttosto che un altro e anche indiscutibilmente
agli aiuti che si hanno.
Io ora non saprei dire chi è stato più "bravo" dei due, perchè sono stati differenti nel
sonno, nei capricci dei 2 anni,ecc, però ad esempio mi sento brava per come ho gestito
il distacco da loro e anche l'inserimento in comunità. Su questo mi prendo il merito,
non credo sia stata fortuna con tutti e due, me lo concedete? ahahahah
CARPE DIEM
arancina

Post by arancina »

ah vorrei giusto aggiungere che per me e Francesco, per esempio, cambia completamente il concetto di chi e' "piu' bravo" dell'altro (e non considero Chiara perche' ormai e' grande e lei era il classico esempio di bambina-bambola, ma io l'avrei voluta piu' determinata, piu' sicura di se').
Per me Maya e' una bambina, che con tutto quello che ha passato e che passa, e' un angelo. Per Francesco e' una scassamaroni di prima categoria.
Mentre per lui Ruggero e' un angelo, mentre per me e' prepotente e pretenzioso.
Quindi piu' che brave madri o bravi figli, credo che sia molto importante l'approccio e anche il metro di valutazione di determinati comportamenti.
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Post by Paola »

Silvietta wrote:Chi ha figli tranquilli di solito parla di meriti
chi ha figli agitati parla di "destino" o "fortuna-sfortuna"


la questione è stabilire che vuol dire tranquillo e agitato.

Cosetta ha fatto un esempio, quello del seggiolino, c'è il bambino che ci sta, c'è quello che si ribella, ma è AGITAZIONE? è da farsene un merito o dare la colpa al destino?

ma per carità, per uno che non vuole stare sul seggiolino ce n'è un altro che non dorme di notte tutta notte, un altro che non mangia, quell'altro che rifiuta il seno, e c'è chi ne ha più di una di queste manifestazioni.

Il problema (e qui io credo che anche nel primo anno di età conti) è l'approccio a queste cose, che dipendono molto dall'indole materna (senza passare dall'agitazione, fosse solo il grado di preoccupazione che genera una colichetta, c'è chi va nel panico, c'è chi riesce a sopporatre un'ora di pianti senza pensare alla catastrofe).
Io ad esempio ho avuto KIULO (nei limiti) perché non m'ha fatto malattie (anche stagionali pesanti: bronchiti, o virus gastrointetsinali) perché NON so affrontare le malattie di mio figlio.

L'altro ieri con le mani lerce s'era passato gli occhi, lo guardo e vedo 'sti due fari BLUCERCHIATI, prima di pensare che fosse sporco ho pensato alla leucemia.
E' da mezzanotte di ieri che vomita, l'unica cosa che poteva vomitare essndo a digiuno, saliva e catarro, non nego d'aver pensato: e se si fossero sbagliati col test del sudore e ce l'avesse la fibrosi cistica?
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
Bibi
Admin
Admin
Posts: 2754
Joined: Sat Feb 11, 2006 12:01 pm

Post by Bibi »

Paolè ma che fibrosi cistica, Lapo è un bimbo bello in carne e con la fibrosi cistica diventano maaagri magri, stai tranquilla te prego! :bacio: :bacio:
‎"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo" (Albert Einstein)
www.robedacartoon.it
www.kawaii-shop.it
www.secondhandfashonitaly.it
Locked