Page 9 of 21

Posted: Fri Nov 28, 2008 10:39 am
by Patrizia
vietta wrote:dalle risposte che mi avete dato sembra che l'altro metodo sia bocciato alla grande......nessuno convinto del contrario ????



mi spiace .. io no...

da ieri sera la Letti (7 giorni oggi!) ha ciucciato

ore 20.30
22.30
24.30
4
7
9

perchè? perchè chiedeva!!!!!! ho temporeggiato con il ciuccio (che sputa :cisssss: ) intorno alle 8 perchè dovevo finire la colazione degli altri due bambini ... mi sento di usarlo perchè si attacca benissimo al seno e perchè la realtà è che ho altri due figli quindi devo mediare ... ma per il resto

FREE TETTA

Posted: Fri Nov 28, 2008 10:40 am
by Paola
vietta wrote:dalle risposte che mi avete dato sembra che l'altro metodo sia bocciato alla grande......nessuno convinto del contrario ????



non è che siamo NOI non convinte del contrario è che è l'organizzazione mondiale della sanità a dirlo, la lega per l'allattamento Lecque legue, UPPA la rivista pediatrica italiana.

poi, noi che siamo madri, che stiamo allattando ancora i nostri figli, che non è poco a mio parere in un forum di mamme.

Posted: Fri Nov 28, 2008 10:44 am
by lenina
vietta wrote:dalle risposte che mi avete dato sembra che l'altro metodo sia bocciato alla grande......nessuno convinto del contrario ????


No, molto semplicemente perchè sono pochissime le donne che allattando a orario riescono anche ad allattare a lungo.
Esistono ma sono pochissime.
L'allattamento a orario non garantisce l'adeguarsi delle produzione di latte alle necessità del bambino.

Se in una poppata il bimbo non riesce a prendere quello che gli serve (magari perchè ha avuto un aumento di crescita) e non gli si rida il seno prima di tot ore non riuscirà a stimolare il seno abbastanza da poter far aumentare la produzione.

Ancora peggio quando oltre ad allattare a orario si limita il tempo di attacco a ciascun seno, in questo caso far adattare la quantità di latte alla necessità è quasi impossibile e entro i 3 mesi (scatto di crescita) si finisce per ricorrere alle aggiunte (mentre sarebbe sufficiente lasciare il bimbo libero di ciucciare)

Il latte si produce per domanda -offerta, se non si permette al neonato di domandare la giusta quantità di latte, l'offerta non si regolerà di conseguenza.

Non lo dico io eh, lo dice l'oms