Posted: Wed Mar 19, 2008 8:47 pm
Si avevo capito .
Però tu ne parlavi come di una cosa abbastanza semplice ...
invece non è proprio così . Per te è più facile fare la pecora perchè hai
gia avuto esperienza con la pasta di mandorle , per me idem ,
ma guarda che non è così semplice per una che vorrebbe provare
per la prima volta tipo Lavinia .
Infatti dicevo che al contrario di quanto sostenevi tu
potrebbe essere molto più semplice colorare invece .
E' a te che colorare riesce male ... quindi per te è la parte più
complessa dell'opera . Ma per moltissime persone è l'esatto contrario .
Cioè a fare le pecore ci perdo un sacco di tempo io perchè non esce fuori subito bene ,
figuriamoci a chi non ha mai neppure provato .
Ecco io dicevo questo , che oggettivamente a mio avviso
è più complicato creare la pecora che colorarla .
Per colorare non c'è nessuna tecnica e non devi seguire
chissà che accorgimenti . Per impastare e realizzare le pecorelle
invece si , perchè se lavori la pasta male non le riesci a realizzare
proprio le pecore ... invece se la colori male .. non succede niente .. capisci ?
Poi è chiaro che ognuno ha dei punti di forza e dei limiti
quindi magari la pecora è fatta benissimo ed è colorata da schifo
o fatta malissimo ( come succedeva prima a me ) e colorata bene .
La difficoltà in questo sta infatti nel riuscire a fare
entrambe le cose in maniera discreta ;)
Se è per questo quando vieni qua dai un'occhiata
alle esposizioni dei bar . Sono colorate da schifo ...
Nel loro caso sicuramente è perchè ne fanno centinaia e centinaia
e non possono stare li a curare i dettagli come me che ne faccio
20 - 30 . Per cui si sbrigano .. le fanno a casaccio .. però la gente
le compra ugualmente eheh .
Insomma...l'importante è farle .. la colorazione
come si dice da queste parti è
a menu spisa
palermitane traducete
Però tu ne parlavi come di una cosa abbastanza semplice ...
invece non è proprio così . Per te è più facile fare la pecora perchè hai
gia avuto esperienza con la pasta di mandorle , per me idem ,
ma guarda che non è così semplice per una che vorrebbe provare
per la prima volta tipo Lavinia .
Infatti dicevo che al contrario di quanto sostenevi tu
potrebbe essere molto più semplice colorare invece .
E' a te che colorare riesce male ... quindi per te è la parte più
complessa dell'opera . Ma per moltissime persone è l'esatto contrario .
Cioè a fare le pecore ci perdo un sacco di tempo io perchè non esce fuori subito bene ,
figuriamoci a chi non ha mai neppure provato .
Ecco io dicevo questo , che oggettivamente a mio avviso
è più complicato creare la pecora che colorarla .
Per colorare non c'è nessuna tecnica e non devi seguire
chissà che accorgimenti . Per impastare e realizzare le pecorelle
invece si , perchè se lavori la pasta male non le riesci a realizzare
proprio le pecore ... invece se la colori male .. non succede niente .. capisci ?
Poi è chiaro che ognuno ha dei punti di forza e dei limiti
quindi magari la pecora è fatta benissimo ed è colorata da schifo
o fatta malissimo ( come succedeva prima a me ) e colorata bene .
La difficoltà in questo sta infatti nel riuscire a fare
entrambe le cose in maniera discreta ;)
Se è per questo quando vieni qua dai un'occhiata
alle esposizioni dei bar . Sono colorate da schifo ...

Nel loro caso sicuramente è perchè ne fanno centinaia e centinaia
e non possono stare li a curare i dettagli come me che ne faccio
20 - 30 . Per cui si sbrigano .. le fanno a casaccio .. però la gente
le compra ugualmente eheh .
Insomma...l'importante è farle .. la colorazione
come si dice da queste parti è
a menu spisa

palermitane traducete
