Page 10 of 18

Posted: Thu Jun 12, 2008 8:16 am
by b71
Noi abbiamo convissuto 6 anni, e poi è nato Leo.
Ci siamo sposati con lui in braccio, per motivi unicamente
burocratici. Stiamo insieme da 18 anni, non c'è firma al mondo
che possa ulteriormente suggellare questa nostra vita insieme.

È la burocrazia a essere triste, a volte.

Posted: Thu Jun 12, 2008 8:30 am
by tati
caterina wrote:Io ho prima convissuto e poi mi sono sposata.
Due anni di convivenza e adesso 2 anni di matrimonio.
I due anni di convivenza mi sono serviti, è brutto dirlo, per tastare il terreno. E poi avevo 22 anni, davvero troppo pochi per pensare al FINCHE' MORTE NON CI SEPARI, che, scherziamo ehehehe!
Dopo due anni ho pensato che la mia vita era con lui, nella gioia e nel dolore. Ed...eccoci qui.



io ne avevo 18 befana.

Posted: Thu Jun 12, 2008 8:41 am
by cleo
mah, io mi trovo daccordo e allo stesso tempo in disaccordo con ognuno di voi.
Sostengo pienamente Mirko, perckè a parte i diritti dei figli, non vedo ki debba dirmi di ufficializzare ciò ke provo per la persona ke amo.
Perkè lo Stato mi deve tutelare come coppia solo nel momento in cui sono sposata? questo andava bene una volta, quando l'unica coppia era quella marito-moglie, ma credo sia un'idea sorpassata ora ke esistono coppie di fatto!
Prendo ad esempio Mirko e Solange, lei è stata sposata in passato, se ora avesse un figlio, prima di potersi sposare nuovamente per tutelare i diritti del piccolo, dovrebbe aspettare i lunghissimi tempi italiani in merito a separazione e divorzio (per quest'ultimo mi risultano ci vogliano 3 anni prima ke sia definitivo).
Ora, è vero ke ci sono coppie ke non hanno avuto per forza legami di questo genere in passato, e quindi non hanno questi "limiti", ma non vedo perchè debba cmq contrarre un matrimonio.
Forse ho toppato a legare matrimonio e kiesa, so ke molte coppie si sposano in comune, forse perkè non conosco coppie ke, presa la decisione del matrimonio, non abbiamo optato anke per kiesa e cerimonia in grande stile :D