Page 11 of 17
Posted: Tue Dec 13, 2011 9:13 am
by marika
Marialisa wrote:Eccomi!! Come promesso!!
Ho scomodato mia madre per avere la sua ricetta collaudata

Dunque...
Partiamo dall'inizio.
dose per 1 chilo e mezzo di farina (due pagnotte grandi)
Prendere il lievito madre e rinfrescatelo (stesso peso di farina e 1/2 peso di acqua).
Poi sciogliete 500-600g di lievito madre in 900 g di acqua, aggiungete la farina, mescolare brevemente e lasciarlo (tecnicamente si dice in autolisi) per una mezz'oretta.
Aggiungere 3 cucchiaini di sale e un giro di olio.
Impastare e far prendere corda all'impasto.
Formare le pagnotte e far lievitAre nel forno spento per 16/18 ore (coperte con un panno bagnato se necessario)
Accendere il forno al massimo della potenza con le pagnotte già dentro! (mia madre ne cuoce due alla volta nel forno ventilato!).
Cuocere 20 min a 250gradi (il massimo del forno di casa insomma) poi altri 55-60min a 160gradi.
Alla fine togliere le teglie e lasciare raffreddare le pagnotte in verticale.
Io volevo iniziare stasera ma i figli non collaborano...
Domani faccio la prova con il mio forno.
Fatemi sapere!!
Ok, credo ci proverò nel fine settimana. La cosa che mi suona più nuova è lasciarlo in forno mentre questo va in temperatura!!
Posted: Tue Dec 13, 2011 9:20 am
by gilda
se il lievito madre cresce bene, 250 g su 600 g di farina sono tanti per fare una seconda lievitazione da 3 ore (nel caso del lievito madre, le tabelle di marcia cambiano in base alla reazione del tuo lievito, agli agenti esterni, all'umidità, alla temperatura della stanza, ecc.)
Se posso dare un consiglio a tutte, il lievito madre frullatevo con un po' di acqua e con il malto (o il miele o lo zucchero, secondo quello che usate) poi lasciatelo stare per mezz'oretta con le sue bolle: aggiungetelo così alla farina (soprattutto se usate la macchina del pane, così si amalgama meglio e ha già iniziato ad essere reattivo).
Per i tempi, come dicevo sopra, dovete fare la prova dito: se pigiando sulla pasta, si rialza subito è ancora presto; se rimane il segno, è il momento di infornare; se si affloscia ha passato i tempi di lievitazione.
Posted: Tue Dec 13, 2011 9:37 am
by Marialisa
marika wrote:Ok, credo ci proverò nel fine settimana. La cosa che mi suona più nuova è lasciarlo in forno mentre questo va in temperatura!!
marika wrote:Ok, credo ci proverò nel fine settimana. La cosa che mi suona più nuova è lasciarlo in forno mentre questo va in temperatura!!
Mia madre fa sempre così... E la prossima volta che sforna mi faccio mandare una foto per farvi vedere che bontà e bellezza di pane riesce a fare...
Per le quantità di lievito, sono circa 250g per circa 750/800 g di farina.
Come dici tu stessa le quantità sono influenzate da una marea di fattori...
Prima di tutto la forza del lievito, la farina usata, la temperatura di lievitazione...
Quindi la cosa fondamentale è procedere per tentativi.