marte wrote:Comunque il veleno vero, non sono tanto i carboidrati, ma tutte le farine raffinate. E ne ingeriamo davvero tante, purtroppo, a tutte le età.
ma al riguardo, una cosa che mi chiedo già da un po' (e ogni volta dimentico di chiedere al pediatra): da quando si possono introdurre pane e pasta integrali nell'alimentazione dei bimbi?
sbaglio o da piccoli l'eccesso di fibre potrebbe far loro male?
"Quale magia ha attirato il tesoro del mondo in queste mie deboli braccia?"
R. Tagore
marte wrote:Comunque il veleno vero, non sono tanto i carboidrati, ma tutte le farine raffinate. E ne ingeriamo davvero tante, purtroppo, a tutte le età.
lo so, noi infatti teniamo in casa quasi esclusivamente prodotti integrali, solo che ai bambini la fetta di pane la diamo bianca perché l'integrale è particolare e piace di meno, il cracker o la schiacciatina ahimé sono bianchi... per i bambini è un po' più complicato gestire il discorso sulle farine raffinate
[SIGPIC][/SIGPIC]I vostri figli non sono figli vostri. Sono i figli e le figlie della vita stessa. Essi non vengono da voi, ma attraverso di voi, e non vi appartengono benché viviate insieme. Potete amarli, ma non costringerli ai vostri pensieri, poiché essi hanno i loro pensieri. Potete custodire i loro corpi, ma non le anime loro, poiché abitano case future, che neppure in sogno potrete visitare. Cercherete d’imitarli, ma non potrete farli simili a voi, poiché la vita procede e non s’attarda su ieri. Voi siete gli archi da cui i figli, le vostre frecce vive, sono scoccate lontano. L’Arciere vede il bersaglio sul sentiero infinito, e con la forza vi tende, affinché le sue frecce vadano rapide e lontane. In gioia siate tesi nelle mani dell’Arciere, poiché, come ama il volo della freccia, così l’immobilità dell’arco </ARTICLE> ([color=#222222]Kahlil Gibran)[/color]