Posted: Sat Jan 19, 2008 6:06 pm
Paola, ho letto solo il titolo e scorso velocissima il tuo post iniziale.
Magari poi riesco a tornarci con calma.
Intanto ti volevo dire che Chiara, dopo le primissime settimane di disperazione, l'ho messa a dormire a pancia sotto e ce l'abbiamo lasciata fino a quando ha iniziato poi lei a mettersi come voleva.
Quella posizione faceva dormire nettamente meglio lei e di conseguenza anche noi.
Stando sulla schiena agitava continuamente le braccine, sembrava spaventata dal vuoto che sentiva e si svegliava continuamente piangendo. A pancia sotto forse si sentiva più protetta, più avvolta, come in pancia e stava molto più tranquilla.
NE ho parlato con la pediatra, la quale non ha potuto dirmi "vai tranquilla" perché le direttive qui in SVizzera sono chiare. Ma leggendo qui e là ho capito che la sids ha a che fare con una serie di fattori di rischio (fra cui l'essere maschio, il vivere con persone che fumano, la temperatura della stanza, ecc) e tutto sommato, azzerati tutti gli altri rischi, restava solo la posizione. Quindi mi sono sentita abbastanza sicura nel lasciarla così.
Mi avevano anche suggerito di usare l'angel care, quell'aggeggio che metti sotto il materasso e che rileva il respiro del bambino.
Ma ho lasciato perdere.
Magari poi riesco a tornarci con calma.
Intanto ti volevo dire che Chiara, dopo le primissime settimane di disperazione, l'ho messa a dormire a pancia sotto e ce l'abbiamo lasciata fino a quando ha iniziato poi lei a mettersi come voleva.
Quella posizione faceva dormire nettamente meglio lei e di conseguenza anche noi.
Stando sulla schiena agitava continuamente le braccine, sembrava spaventata dal vuoto che sentiva e si svegliava continuamente piangendo. A pancia sotto forse si sentiva più protetta, più avvolta, come in pancia e stava molto più tranquilla.
NE ho parlato con la pediatra, la quale non ha potuto dirmi "vai tranquilla" perché le direttive qui in SVizzera sono chiare. Ma leggendo qui e là ho capito che la sids ha a che fare con una serie di fattori di rischio (fra cui l'essere maschio, il vivere con persone che fumano, la temperatura della stanza, ecc) e tutto sommato, azzerati tutti gli altri rischi, restava solo la posizione. Quindi mi sono sentita abbastanza sicura nel lasciarla così.
Mi avevano anche suggerito di usare l'angel care, quell'aggeggio che metti sotto il materasso e che rileva il respiro del bambino.
Ma ho lasciato perdere.