sbirulina wrote:anche io sono specializzata in bimbi grandi, ma non si sa bene se derivi dal diabete (che pare non avessi nella prima gravidanza) o da .. mi marito (omone di 197 cm e oltre 100 kg)
a me non è dipeso dal diabete, o meglio ha influito in modo marginale visto che sia io che mio marito siamo alti 182 cm...ed evito di dirti il peso
Guarda: noi camminiamo, lasciamo tutte quelle orme sulla sabbia, e loro restano lì, precise, ordinate. Ma domani, ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia e non ci sarà più nulla, un'orma, un segno qualsiasi, niente. Il mare cancella, di notte. La marea nasconde. È come se non fosse mai passato nessuno. È come se noi non fossimo mai esistiti. Se c'è un luogo in cui puoi pensare di essere nulla, quel luogo è qui. Non è più terra, non è ancora mare. Non è vita falsa, non è vita vera. È tempo. Tempo che passa. E basta.
lenina wrote:a me il secondo diabetologo ha spiegato che quando passavano molte ore fra un pasto a l'altro (notte) facevo fatica a riprendere a utilizzare l'insulina il mattino, di qui la glicemia alta dopo colazione.
Non si sarebbe dovuto, a suo parere, neanche parlare di diabete gestazionale ma solo di resistenza all'insulina lieve.
Problema che spesso si risolve non tanto mangiando meno a colazione, ma evitando pause lunghe fra un pasto e l'altro (e nel mio caso è stato così ma era tardi)
ok
avevo capito che avessi anche la glicemia alta a digiuno, appena sveglia (come me)
perchè nel mio caso, la glice alta a digiuno, "pregiudcia" le misurazioni successive .. io vedo che quando parto bene a digiuno, tutta la giornata fila liscia (entero i limiti) e così era anche quando facebo insulina alla sera: se quella sistemava il valore del mattino, allora ero a posto
iniziare "male" a diguino, significa recuperare a fatica con dieta strettissima (o non recuperare) valori corretti in tutti gli altri momenti
Patrizia (40 anni)
felice mamma di
Sofia (8 anni e 7 mesi) Leonardo (6 anni e 7 mesi) Letizia (3 anni e 3 mesi)