Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni

Moderator: laste

nene70
Admin
Admin
Posts: 7426
Joined: Fri Dec 15, 2006 11:54 pm

Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by nene70 »

Lella wrote:Io sinceramente non pongo limiti temporali finchè vedo che comunque hanno una buona vita sociale, escono , fanno sport e hanno un buon rendimento a scuola, dovesse modificarsi qualcosa starei più attenta, certo se vedo che esagerano, soprattutto se magari fuori c'è il sole li invito a smettere ed a organizzarsi per fare altro.....
ma non li "demonizzo" a prescindere

idem.
la rete è il mondo dei miei figli, completamente opposto al mio, ma non ne sono dipendenti, sono sereni, non apatici ..
certo, anche io preferirei una partita di pallone, perchè così è stata la mia infanzia...
la mia,appunto.
io ero felice :D
loro altrettanto. ;P
forse dobbiamo solo capire.
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: RE: Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by Trilli »

Azur wrote:interessante,
hai dei dati da segnalare?
quali sono le soglie di attenzione per le età più alte?

Ho memorizzato solo parzialmente.
Studi riferiti da uno psicopedagogista affermano che:
- prima dei 3 anni nessun video schermo;
- dai 3 ai 9 non più di mezz'ora continuativa e nessun accesso alla rete
- dai 9 ai 12 rete ma con filtri, non più di 1 h di schermi continuativa;
- dopo i 12 diventa difficile limitare (fra uso scolastico e sociale sforerebbero) ma bisogna individuare come momenti "franchi" i pasti, i compiti e lo studio, la notte.
Da rispettarsi da parte di tutta la famiglia (es spegnere e mettere in luogo apposito tutti i telefoni e i tablet quando il ragazzo va a dormire)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
User avatar
MatifraSo
Admin
Admin
Posts: 10471
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:59 pm

Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by MatifraSo »

Io non ho mai posto limiti, ma vedo che comunque sia Matilde che sofia mon impazziscono per la tecnologia.
Fino ad un paio d'anni fa era il nintendo. Ora cellularw matilde e tablet sofia.
Probabilmente se vedessi che esagerano comincerei a dare dei limiti.
Per dire, la wii l ho staccata e messa via perché a parte prendere polvere non faceva altro.

Trillini, i limiti che hai messo sono solo per videogiochi o anche per tv? Che altrimenti, mi sembrano molto restrittivi.
Sei bella quando sorridi
quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi

Matilde 13/07/2004
Sofia 27/11/2006
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: RE: Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by Trilli »

MatifraSo wrote:Io non ho mai posto limiti, ma vedo che comunque sia Matilde che sofia mon impazziscono per la tecnologia.
Fino ad un paio d'anni fa era il nintendo. Ora cellularw matilde e tablet sofia.
Probabilmente se vedessi che esagerano comincerei a dare dei limiti.
Per dire, la wii l ho staccata e messa via perché a parte prendere polvere non faceva altro.

Trillini, i limiti che hai messo sono solo per videogiochi o anche per tv? Che altrimenti, mi sembrano molto restrittivi.

Per i piccoli, si parlava di video schermo in generale (i bambini guardano molti cartoni, anche per ore).
Preadolescenti e adolescenti invece sono a rischio per telefonini e tablet. Soprattutto lo smartphone è a rischio dipendenza, e molti dei ragazzi della mia terza hanno ammesso di non riuscire a stare col cellulare spento o, peggio, senza sentirselo addosso.
Secondo gli psicopedagogisti l'esposizione continuativa per tempi più lunghi di quelli citati attiva i centri del piacere in modo analogo a ciò che capita a chi gioca d'azzardo, e predispone per questo anche alla dipendenza da gioco.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Azur
Admin
Admin
Posts: 5019
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm

Re: RE: Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by Azur »

Trilli wrote:Studi riferiti da uno psicopedagogista affermano che:
- prima dei 3 anni nessun video schermo;
- dai 3 ai 9 non più di mezz'ora continuativa e nessun accesso alla rete
- dai 9 ai 12 rete ma con filtri, non più di 1 h di schermi continuativa;
- dopo i 12 diventa difficile limitare (fra uso scolastico e sociale sforerebbero) ma bisogna individuare come momenti "franchi" i pasti, i compiti e lo studio, la notte.

Molto interessante.
E mi pare anche molto di buon senso.
E mi ci ritrovo molto.
Fino ai 12 nessun problema (9 e 11 anni e rispettano la di regola mezz'ora al giorno), mentre con la grande (15 e mezzo) il telefono durante lo studio è un problema che non riesco a risolvere (pasti e notte concorda anche lei sul black-out).

Di base, non mi impongo perché comunque si organizza molto bene, comunque i risultati sono buono, e ricordo che anch'io al liceo studiavo con radio e a volte TV nonostante le lamentele dei miei... (a posteriori sono convinta che sarebbe stato meglio studiare senza).
Però lo stesso non mi piace...

Infatti ora che il quasi 12enne arriva allo smartphone ho già messo un lungo elenco di regole preventive :-)
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: RE: Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by Lella »

Trilli wrote:Preadolescenti e adolescenti invece sono a rischio per telefonini e tablet. Soprattutto lo smartphone è a rischio dipendenza, e molti dei ragazzi della mia terza hanno ammesso di non riuscire a stare col cellulare spento o, peggio, senza sentirselo addosso.
Secondo gli psicopedagogisti l'esposizione continuativa per tempi più lunghi di quelli citati attiva i centri del piacere in modo analogo a ciò che capita a chi gioca d'azzardo, e predispone per questo anche alla dipendenza da gioco.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

che poi io vedo adulti peggio dei figli in quanto a dipendenza, io sinceramente anche per quel discorso, inteso dell'esempio, quando sono a casa o fuori con loro cerco di evitare di avere il telefono in mano e mi aiuta anche il fatto che ora non ci vedo bene da vicino ahahah
CARPE DIEM
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: RE: Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by Lella »

Azur wrote:
Di base, non mi impongo perché comunque si organizza molto bene, comunque i risultati sono buono, e ricordo che anch'io al liceo studiavo con radio e a volte TV nonostante le lamentele dei miei... (a posteriori sono convinta che sarebbe stato meglio studiare senza).
Però lo stesso non mi piace...

)

non ho capito cosa intendi, ti da fastidio che il telefono sia nella stessa stanza dove studia? o lo usa per musica in sottofondo?
CARPE DIEM
Azur
Admin
Admin
Posts: 5019
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm

Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by Azur »

Lo usa per la musica ma non solo (chat e mesaggini delle amiche arrivano, e vuoi non buttare l'occhio? )
Poi la musica non la tiene tipo playlist precompilata ma cerca le canzoni man mano, con video, per cui distraente al massimo.

I tuoi studiano "in isolamento"?
Locked