Con Daniele mi trovo sempre ad affrontare l'eterno conflitto tra me e lui e la tecnologia
quando era più piccolo era la tv il mio nemico
poi i videogiochi
ora sono gli stramaledetti YOUTUBER (favij e compagnia bella) ragazzi adolescenti che pubblicano video su youtube commentando in maniera assolutamente non costruttiva i videogiochi più in voga
io li odio, urlano, sbraitano, dicono una marea di c*****e e sono spesso volgari
daniele li adora e li segue
vorrebbe diventare uno di loro
ed è un continuo chiedere di stare al pc per vederli
quando glielo nego sembra non avere altri interessi e questo a me scoccia moltissimo
quando era più piccolo mi sembrava più appassionato al mondo che lo circondava
adesso il suo mondo sembra essere quello
e sinceramente per me è un po' una delusione
l'ho sempre stimolato, portato in giro facendogli ammirare la bellezza di passatempi più semplici, genuini, a contatto con la natura (per quanto possibile vivendo in città)
andiamo al cinema, alle mostre di pittura o fotografiche
organizzo incontri con amici che hanno coetanei affinchè abbia sempre compagni di gioco
usciamo molto oppure lo coinvolgo quando cucino o nella lettura di qualche libro
ma nonostante tutto il mio impegno tecnologia batte mamma...sempre
che faccio? alzo le mani e mi rassegno?
continuo a lottare?
perchè questa generazione mi appare così...vuota di interessi?
o forse sono gli interessi che si sono evoluti ed è normale che oggi siano questi?
Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)
Moderator: laste
- Scilla
- Ambasciatore
- Posts: 6229
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:55 pm
- Tropical
- Moderatore
- Posts: 5961
- Joined: Sat Jan 07, 2012 10:31 am
- Contact:
Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)
Io ti direi di continuare a combattere, ma ho un figlio ancora piccolo, perciò quello che dico potrebbe essere inutile e non di aiuto.
Ti lascio tanti pat pat.
Inviato dal mio A79 utilizzando Tapatalk
Ti lascio tanti pat pat.
Inviato dal mio A79 utilizzando Tapatalk
- tati
- Ambasciatore
- Posts: 11613
- Joined: Fri Dec 15, 2006 10:35 pm
Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)
Io non ho mai ceduto.
Perché secondo me ci sta che loro provino, che tentino di mettere la tecnologia al primo posto su tutto.
Ma siamo noi a dare i limiti, fin da piccoli ma anche crescendo.
C'è un mondo che va oltre alla tecnologia, che è vita vera. ci sono le passeggiate, la bicicletta, il giocare in giardino, dei libri da leggere, i giochi in scatola. Le chiacchiere con gli amici o giocare a pallone con loro.
Tutte cose che la tecnologia non da, men che meno youtube.
Quindi no, non permetto che internet prenda il post di nulla. Ne internet, ne tablet, ne cellulare o ps3 eh. La vita è ben altro, se avanza tempo dopo le cose che per me sono importanti può starci un attimo di tecnologia, non lo rinnego. Ma non è la prima cosa.
Certo è forse più facile perché sono in tre e tante cose le fanno insieme, ma anche non fosse così le farei io con loro di più, piuttosto che cedere. Credo che il mondo sia davvero grande e ricco di cose da imparare anche solo nel nostro piccolo, e la tecnologia è davvero una minima parte di questo.
Non tutta inutile o inesistente, ma che deve aver la giusta misura.
Perché secondo me ci sta che loro provino, che tentino di mettere la tecnologia al primo posto su tutto.
Ma siamo noi a dare i limiti, fin da piccoli ma anche crescendo.
C'è un mondo che va oltre alla tecnologia, che è vita vera. ci sono le passeggiate, la bicicletta, il giocare in giardino, dei libri da leggere, i giochi in scatola. Le chiacchiere con gli amici o giocare a pallone con loro.
Tutte cose che la tecnologia non da, men che meno youtube.
Quindi no, non permetto che internet prenda il post di nulla. Ne internet, ne tablet, ne cellulare o ps3 eh. La vita è ben altro, se avanza tempo dopo le cose che per me sono importanti può starci un attimo di tecnologia, non lo rinnego. Ma non è la prima cosa.
Certo è forse più facile perché sono in tre e tante cose le fanno insieme, ma anche non fosse così le farei io con loro di più, piuttosto che cedere. Credo che il mondo sia davvero grande e ricco di cose da imparare anche solo nel nostro piccolo, e la tecnologia è davvero una minima parte di questo.
Non tutta inutile o inesistente, ma che deve aver la giusta misura.
- Lory P
- Ambasciatore
- Posts: 2389
- Joined: Sat May 31, 2014 11:49 pm
Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)
Bisogna anche fare i conti con la società di oggi e i tempi in cui i nostri figli stanno crescendo ..che sono ben diversi rispetto ai nostri.. Con questo nn dico che debbano avere uso illimitato internet.. Ma dipende Dall età e dai tempi ..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Using Tapatalk
- Seem83
- Ambasciatore
- Posts: 3407
- Joined: Tue Jan 24, 2012 11:23 am
- Location: Torino
Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)
tati wrote:Io non ho mai ceduto.
Perché secondo me ci sta che loro provino, che tentino di mettere la tecnologia al primo posto su tutto.
Ma siamo noi a dare i limiti, fin da piccoli ma anche crescendo.
C'è un mondo che va oltre alla tecnologia, che è vita vera. ci sono le passeggiate, la bicicletta, il giocare in giardino, dei libri da leggere, i giochi in scatola. Le chiacchiere con gli amici o giocare a pallone con loro.
Tutte cose che la tecnologia non da, men che meno youtube.
Quindi no, non permetto che internet prenda il post di nulla. Ne internet, ne tablet, ne cellulare o ps3 eh. La vita è ben altro, se avanza tempo dopo le cose che per me sono importanti può starci un attimo di tecnologia, non lo rinnego. Ma non è la prima cosa.
Certo è forse più facile perché sono in tre e tante cose le fanno insieme, ma anche non fosse così le farei io con loro di più, piuttosto che cedere. Credo che il mondo sia davvero grande e ricco di cose da imparare anche solo nel nostro piccolo, e la tecnologia è davvero una minima parte di questo.
Non tutta inutile o inesistente, ma che deve aver la giusta misura.
Mi sento di quotare tati, però secondo me, prenderlo di punta potrebbe essere controproducente.
Hai provato a metterti con lui a guardare e commentarli assieme? Magari dandogli uno spunto di riflessione diverso, si accorgerebbe che in fondo è tutta robaccia
Matilde 26/11/2007
Sofia04/02/2009
Meticolosamente addestrato, l'uomo può diventare il migliore amico del cane
Sofia04/02/2009
Meticolosamente addestrato, l'uomo può diventare il migliore amico del cane
- Scilla
- Ambasciatore
- Posts: 6229
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:55 pm
Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)
tati wrote:Io non ho mai ceduto.
Perché secondo me ci sta che loro provino, che tentino di mettere la tecnologia al primo posto su tutto.
Ma siamo noi a dare i limiti, fin da piccoli ma anche crescendo.
C'è un mondo che va oltre alla tecnologia, che è vita vera. ci sono le passeggiate, la bicicletta, il giocare in giardino, dei libri da leggere, i giochi in scatola. Le chiacchiere con gli amici o giocare a pallone con loro.
Tutte cose che la tecnologia non da, men che meno youtube.
Quindi no, non permetto che internet prenda il post di nulla. Ne internet, ne tablet, ne cellulare o ps3 eh. La vita è ben altro, se avanza tempo dopo le cose che per me sono importanti può starci un attimo di tecnologia, non lo rinnego. Ma non è la prima cosa.
Certo è forse più facile perché sono in tre e tante cose le fanno insieme, ma anche non fosse così le farei io con loro di più, piuttosto che cedere. Credo che il mondo sia davvero grande e ricco di cose da imparare anche solo nel nostro piccolo, e la tecnologia è davvero una minima parte di questo.
Non tutta inutile o inesistente, ma che deve aver la giusta misura.
io la penso esattamente come te
ma credimi è snervante dover sempre discutere
poi il periodo invernale acuisce il problema, si sta di più in casa ecc...
- Scilla
- Ambasciatore
- Posts: 6229
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:55 pm
Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)
Seem83 wrote:tati wrote:Io non ho mai ceduto.
Perché secondo me ci sta che loro provino, che tentino di mettere la tecnologia al primo posto su tutto.
Ma siamo noi a dare i limiti, fin da piccoli ma anche crescendo.
C'è un mondo che va oltre alla tecnologia, che è vita vera. ci sono le passeggiate, la bicicletta, il giocare in giardino, dei libri da leggere, i giochi in scatola. Le chiacchiere con gli amici o giocare a pallone con loro.
Tutte cose che la tecnologia non da, men che meno youtube.
Quindi no, non permetto che internet prenda il post di nulla. Ne internet, ne tablet, ne cellulare o ps3 eh. La vita è ben altro, se avanza tempo dopo le cose che per me sono importanti può starci un attimo di tecnologia, non lo rinnego. Ma non è la prima cosa.
Certo è forse più facile perché sono in tre e tante cose le fanno insieme, ma anche non fosse così le farei io con loro di più, piuttosto che cedere. Credo che il mondo sia davvero grande e ricco di cose da imparare anche solo nel nostro piccolo, e la tecnologia è davvero una minima parte di questo.
Non tutta inutile o inesistente, ma che deve aver la giusta misura.
Mi sento di quotare tati, però secondo me, prenderlo di punta potrebbe essere controproducente.
Hai provato a metterti con lui a guardare e commentarli assieme? Magari dandogli uno spunto di riflessione diverso, si accorgerebbe che in fondo è tutta robaccia
si, abbiamo anche letto insieme il libro (chiamarlo libro mi fa venire l'orticaria) di favij che gli hanno regalato i nonni
ride dei miei commenti, per lui in quella veste sono la classica mamma fuori moda che non capisce un tubo...per restare in tema
- Rie
- Admin
- Posts: 7933
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm
Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)
Alex è un po' freak, perciò li guarda, quei fessi degli youtuber, ma con un certo distacco.
Anzi sorride quando i suoi compagni di classe (e sono molti!) dicono di voler diventare come loro.
In ogni caso, da bavo drogato tecnologico di questa generazione, li guarda eccome.
Anto, credo che vietare la visione non paghi. Li ammanta di un'importanza che non devono avere.
La riduzione del danno però secondo me è praticabile... ok guardare gli youtuber, ma magari non sempre, e si fa anche altro.
Certo, non prendertela se il fare altro viene vissuto come un'imposizione. Va così, pazienza.
Fa parte delle caratteristiche dei drogati tecnologici... (Alex lo è, anche se più nel FARE videogiochi, che nel vederli commentati).
Secondo me prenderli di punta non serve, ma mettersi di traverso si deve, così, giusto un'onda contraria a quella che trascina la massa... che magari al momento snobbi ma chissà, in tempi migliori te ne ricorderai.
Perciò Alex alza il sedere dal divano, e viene a vedere musei, a fare passeggiate.
Io semino lo stesso.
Qualcosa, anche in mezzo al vento digitale di questa tecnologia peggio delle sirene con Ulisse, sono convinta che resterà.
Anzi sorride quando i suoi compagni di classe (e sono molti!) dicono di voler diventare come loro.
In ogni caso, da bavo drogato tecnologico di questa generazione, li guarda eccome.
Anto, credo che vietare la visione non paghi. Li ammanta di un'importanza che non devono avere.
La riduzione del danno però secondo me è praticabile... ok guardare gli youtuber, ma magari non sempre, e si fa anche altro.
Certo, non prendertela se il fare altro viene vissuto come un'imposizione. Va così, pazienza.
Fa parte delle caratteristiche dei drogati tecnologici... (Alex lo è, anche se più nel FARE videogiochi, che nel vederli commentati).
Secondo me prenderli di punta non serve, ma mettersi di traverso si deve, così, giusto un'onda contraria a quella che trascina la massa... che magari al momento snobbi ma chissà, in tempi migliori te ne ricorderai.
Perciò Alex alza il sedere dal divano, e viene a vedere musei, a fare passeggiate.
Io semino lo stesso.
Qualcosa, anche in mezzo al vento digitale di questa tecnologia peggio delle sirene con Ulisse, sono convinta che resterà.