Per Sole:
Giustissimo quello che dici ala fine, cioè che il parto fisiologico dovrebbe essere seguito esclusivamente dall'ostetrica e che il ginecologo dovrebbe intervenire solo in caso di necessità.
A quanto ne so nei paesi anglosassoni il ruolo dell'ostetrica è molto maggiore rispetto che qui in Italia, mi sconvolge un po' quello che dici sull'episiotomia, pensavo che solo qui ne facessero un uso spropositato, ma si vede che è uguale un pò dappertutto.
Quando parli di un'ostetrica che ti segue in tutto l'iter parli di un servizio pubblico? Se fosse così sarebe veramente magnifico!!!!
Sai che anche qui in Italia un'ostetrica potrebbe seguire tutta la gravidanza fisiologica??? E dico proprio tutta, infatti è appena passata una legge che consente alle ostetriche di prescrivere gli esami della gravidanza autonomamente e senza bisogno del ginecologo...
Purtroppo questa cosa non è andata molto giu ai medici e quindi non viene pubblicizzata per niente!!!!
Domande ostetriche
Moderator: Paola
marika wrote:Tutte e due le volte come sono arrivata mi hanno attaccata al ctg e sono dovuta restare sdraiata tutto il tempo. Per il primo parto il massimo che han fatto è stato attrezzare il lettino per darmi la posibilità di aggrapparmi con le mani.
a questo proposito, al San Giuseppe hanno messo gli elettrodi per il monitoraggio "dentro"
Speranza tu forse saprai spiegare meglio.
Praticamente per stare in vasca, visto che non posso fermare il controllo nemmeno un momento (vista la familiarita' col lupus e i miei parti eternamente prematuri), ricordo che mi hanno messo una cosa con l'antenna.

cosi' potevo stare in vasca "tranquilla" e loro continuavano a monitorare
- Speranza
- Ambasciatore
- Posts: 3143
- Joined: Wed Dec 12, 2007 12:09 pm
arancina wrote:a questo proposito, al San Giuseppe hanno messo gli elettrodi per il monitoraggio "dentro"
In che senso dentro??? Dentro la vasca del parto per controllare il battito del bimbo???
Se è così tutto normale, ormai esistono dei CTG senza fili e che non si sciupano a stare nell'acqua.
Altra cosa, invece, se ti hanno fatto l'ECG fetale applicando degli elettrodi alla testina del bimbo quando non era ancora uscito (molto pericoloso causa infezioni, ma allo stesso tempo importantissimo in caso di rischio aumentato o tracciato non molto convincente.
- Solange
- Ambasciatore
- Posts: 9213
- Joined: Tue Nov 06, 2007 3:18 pm
- Contact:
Speranza wrote:Per Sole:
Giustissimo quello che dici ala fine, cioè che il parto fisiologico dovrebbe essere seguito esclusivamente dall'ostetrica e che il ginecologo dovrebbe intervenire solo in caso di necessità.
A quanto ne so nei paesi anglosassoni il ruolo dell'ostetrica è molto maggiore rispetto che qui in Italia, mi sconvolge un po' quello che dici sull'episiotomia, pensavo che solo qui ne facessero un uso spropositato, ma si vede che è uguale un pò dappertutto.
Quando parli di un'ostetrica che ti segue in tutto l'iter parli di un servizio pubblico? Se fosse così sarebe veramente magnifico!!!!
Sai che anche qui in Italia un'ostetrica potrebbe seguire tutta la gravidanza fisiologica??? E dico proprio tutta, infatti è appena passata una legge che consente alle ostetriche di prescrivere gli esami della gravidanza autonomamente e senza bisogno del ginecologo...
Purtroppo questa cosa non è andata molto giu ai medici e quindi non viene pubblicizzata per niente!!!!
Si', e' un servizio pubblico che riguarda tre zone della citta' ed e' in via sperimentale, tendenzialmente se la gravidanza e' fisiologica c'e' la possibilita' di partorire in casa seguite da due ostetriche o al nuovo centro nascita altrimenti si viene trasferite in ospedale (sia direttamente che in caso di complicazioni). Per mia grande fortuna abito in una di quelle tre zone e sia centro nascita che ospedale li ho quasi dietro casa, diciamo 5 minuti di macchina e 30 secondi di ambulanza se le cose si mettono male!
Se la cosa va in porto non escludono che diventera' un servizio per tutti.
[CENTER]
[/CENTER]
[CENTER][color=Red]www.mammedicorsa.blogspot.com
[/color][/CENTER]
[color=Purple]
[/color][CENTER]Throw away your scale. Why should a number determine how you feel about yourself on any given day? And besides, scales are appropriate for fish, not women.
[/CENTER]

[/CENTER]
[CENTER][color=Red]www.mammedicorsa.blogspot.com
[/color][/CENTER]
[color=Purple]
[/color][CENTER]Throw away your scale. Why should a number determine how you feel about yourself on any given day? And besides, scales are appropriate for fish, not women.
[/CENTER]
Speranza wrote:arancina wrote:a questo proposito, al San Giuseppe hanno messo gli elettrodi per il monitoraggio "dentro"
In che senso dentro??? Dentro la vasca del parto per controllare il battito del bimbo???
Se è così tutto normale, ormai esistono dei CTG senza fili e che non si sciupano a stare nell'acqua.
Altra cosa, invece, se ti hanno fatto l'ECG fetale applicando degli elettrodi alla testina del bimbo quando non era ancora uscito (molto pericoloso causa infezioni, ma allo stesso tempo importantissimo in caso di rischio aumentato o tracciato non molto convincente.
hanno fatto entrambe le cose.
- Cosetta
- Admin
- Posts: 8322
- Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm
Il mio primo parto l'ho fatto nell'ambiente ideale (per me): travaglio in una stanza apposita, col marito, l'ostetrica veniva solo ogni tanto a controllare, posizione libera. Solo all'ultimo in sala parto, con medici già presenti (ginecologo e pediatra), il ginecologo (che per pura fortuna era il mio) ha seguito le ultime fasi e mi ha aiutata in fase espulsiva, perchè si stava prolungando troppo.
Un'ostetrica ha seguito tutto il parto, prolungando il turno. La ricordo come una figura dolce e presente che mi dava sicurezza.
Il secondo mi hanno messa a letto in reparto in travaglio, mentre le altre 3 in stanza dormivano (ben presto son passata al corridoio)... portata in sala parto, dovevo stare sdraiata sulla schiena per il monitoraggio CONTINUO (senza particolari necessità eh). Il ginecologo non si trovava (questa è l'impressione che abbiamo avuto, l'ostetrica era arrabbiata tra l'altro), è arrivato solo a parto avvenuto.
L'ostetrica che mi ha controllata al mio arrivo non è la stessa che poi c'era in reparto, poi in sala parto c'era di nuovo lei, musona e poco disponibile.
Ho accettato tutto perchè sapevo e speravo che sarebbe stato veloce, e infatti così è stato, ma una mia compagna di stanza si è fatta una giornata di travaglio tutto a letto in stanza con noi. Chiamava per dire che aveva dolori fortissimi e le dicevano che era ancora indietro.. a un certo punto le hanno detto che la dilatazione era esattamente come la volta prima che l'avevano controllata (come a dire cazzo chiami? i dolori te li sogni) ed invece pochissimo dopo (giustamente insisteva a chiamare) era completa!!! Fra un po' la partoriva lì...
Il primo era un ospedale piuttosto piccolo che predilige il parto naturale (Monfalcone), il secondo un ospedale abbastanza grande, tra l'altro siamo vicine (Lucca), che A PAROLE (anzi, per scritto sugli opuscoli che ti danno) ti dicon tante belle cose e poi... Vabbè.
Invece l'assistenza post natale, in ospedale, l'ho trovata molto buona a Lucca. Le infermiere del nido erano molto presenti e disponibili, mentre a Monfalcone non avranno potuto eh, ma erano molto meno disponibili. C'è anche da dire che stavolta, essenso il secondo, non avevo molto bisogno di assistenza ma ho notato che venivano anche da sole a controllare e chiedere, ogni giorno si incontrava il pediatra che visitava il bimbo.. insomma molta cura del bambino direi, non posso assolutamente lamentarmi, ma poca attenzione alla donna che partorisce e poca disponibilità, questo sicuro.
Come post dimissioni, qui (Lucca) c'è un servizio di assistenza ostetrica domiciliare di cui non ho usufruito quindi non posso parlare... secondo me sarebbe corretto ricordarlo ad ogni mamma al momento delle dimissioni per richiederlo subito (altrimenti si può telefonare), insomma ricordare che esiste al di là di quello che è scritto sui vari opuscoli (si lì fanno tutto a opuscoli! :D), poi non so se a chi sembra più bisognoso (ad es nel caso di primo figlio) lo propongono.
Un'ostetrica ha seguito tutto il parto, prolungando il turno. La ricordo come una figura dolce e presente che mi dava sicurezza.
Il secondo mi hanno messa a letto in reparto in travaglio, mentre le altre 3 in stanza dormivano (ben presto son passata al corridoio)... portata in sala parto, dovevo stare sdraiata sulla schiena per il monitoraggio CONTINUO (senza particolari necessità eh). Il ginecologo non si trovava (questa è l'impressione che abbiamo avuto, l'ostetrica era arrabbiata tra l'altro), è arrivato solo a parto avvenuto.
L'ostetrica che mi ha controllata al mio arrivo non è la stessa che poi c'era in reparto, poi in sala parto c'era di nuovo lei, musona e poco disponibile.
Ho accettato tutto perchè sapevo e speravo che sarebbe stato veloce, e infatti così è stato, ma una mia compagna di stanza si è fatta una giornata di travaglio tutto a letto in stanza con noi. Chiamava per dire che aveva dolori fortissimi e le dicevano che era ancora indietro.. a un certo punto le hanno detto che la dilatazione era esattamente come la volta prima che l'avevano controllata (come a dire cazzo chiami? i dolori te li sogni) ed invece pochissimo dopo (giustamente insisteva a chiamare) era completa!!! Fra un po' la partoriva lì...
Il primo era un ospedale piuttosto piccolo che predilige il parto naturale (Monfalcone), il secondo un ospedale abbastanza grande, tra l'altro siamo vicine (Lucca), che A PAROLE (anzi, per scritto sugli opuscoli che ti danno) ti dicon tante belle cose e poi... Vabbè.
Invece l'assistenza post natale, in ospedale, l'ho trovata molto buona a Lucca. Le infermiere del nido erano molto presenti e disponibili, mentre a Monfalcone non avranno potuto eh, ma erano molto meno disponibili. C'è anche da dire che stavolta, essenso il secondo, non avevo molto bisogno di assistenza ma ho notato che venivano anche da sole a controllare e chiedere, ogni giorno si incontrava il pediatra che visitava il bimbo.. insomma molta cura del bambino direi, non posso assolutamente lamentarmi, ma poca attenzione alla donna che partorisce e poca disponibilità, questo sicuro.
Come post dimissioni, qui (Lucca) c'è un servizio di assistenza ostetrica domiciliare di cui non ho usufruito quindi non posso parlare... secondo me sarebbe corretto ricordarlo ad ogni mamma al momento delle dimissioni per richiederlo subito (altrimenti si può telefonare), insomma ricordare che esiste al di là di quello che è scritto sui vari opuscoli (si lì fanno tutto a opuscoli! :D), poi non so se a chi sembra più bisognoso (ad es nel caso di primo figlio) lo propongono.
-
- Ambasciatore
- Posts: 3806
- Joined: Fri Dec 15, 2006 6:51 pm
- Contact:
Speranza, hai letto i nostri Racconti Parto?
Sia qui sul forum
http://www.noimamme.it/forum/come-sono-nati-vf9.html
Che sul sito
http://www.noimamme.it/blogcategory/I-racconti-del-parto/
Credo troverai tantissimo materiale qui.
Sia qui sul forum
http://www.noimamme.it/forum/come-sono-nati-vf9.html
Che sul sito
http://www.noimamme.it/blogcategory/I-racconti-del-parto/
Credo troverai tantissimo materiale qui.
[color=DarkOrange]http://www.mammaimperfetta.it
[/color]
[/color]