Aggiornamenti complessi:
ho avuto la conferma che l'intervento si può fare in convenzione con il SSN se la miopia supera i -7.
E fin qui ci siamo.
Per valutare se l'intervento è fattibile bisogna fare 4 test:
*pachimetria per misurare lo spessore della cornea (già fatto in passato, è molto più sottile del normale, bisogna valutare se si è modificata)
*topografia corneale per vedere se sulla cornea ci sono irregolarità
*biomicroscopiacorneale per vedere quante cellule ci sono in ogni mm quadrato di cornea
*Schirmer test per valutare la lacrimazione
Mentre si fanno questi test si valuta anche la cosa fondamentale che è lo spazio all'interno dell'occhio.. e qui ci sono 3 possibilità:
1. lo spazio è sufficiente per le lentine che passa il SSN nazionale insieme all'intervento
2. lo spazio è un pò meno ma abbastanza per altre lentine più "sofisticate" che pagherei io (1000 eurini a lente), l'operazione invece sarebbe comunque gratis
3. lo spazio non è abbastanza per un bel niente: fai un occhiale nuovo e te lo metti sù!
Lui su questo aspetto non è ottimista, mi ha detto subito che guardando con la lampada a fessura lo spazio gli sembra pochissimo ma bisogna aspettare di avere una misurazione precisa...
Tra un paio di settimane dovrei riuscire a fare i test, in base ai risultati decideremo cosa fare.
SE si potesse fare i mesi in lista di attesa sono un paio, bisogna un mese prima fare un buchino con il laser sull'occhio

.
Si farebbe tutto solo con collirio anestetico, durata più o meno due minuti a occhio.
Mi sono presa il dvd con il video dell'intervento che adesso mi guardo
Scusate la lunghezza e la pesantezza!