Page 6 of 9
Re: Autoproduzione: yoghurt
Posted: Sun Jun 01, 2014 11:55 am
by Scilla
Ok, quindi preriscaldo sui 50 gradi?
Scilla's iPhone!!!!
Re: Autoproduzione: yoghurt
Posted: Sun Jun 01, 2014 12:11 pm
by nanà
di solito si preriscalda il forno, non deve essere caldissimo eh, solo tiepido magari aspetti un pò.
Questa tecnica di solito si usa anche per far lievitare i dolci, mai fatto?
Re: Autoproduzione: yoghurt
Posted: Sun Jun 01, 2014 12:13 pm
by Scilla
nanà wrote:di solito si preriscalda il forno, non deve essere caldissimo eh, solo tiepido magari aspetti un pò.
Questa tecnica di solito si usa anche per far lievitare i dolci, mai fatto?
No
Scilla's iPhone!!!!
Re: Autoproduzione: yoghurt
Posted: Sun Jun 01, 2014 12:15 pm
by nanà
scilla wrote:nanà wrote:di solito si preriscalda il forno, non deve essere caldissimo eh, solo tiepido magari aspetti un pò.
Questa tecnica di solito si usa anche per far lievitare i dolci, mai fatto?
No
Scilla's iPhone!!!!
Dimenticavo, anche tutti gli impasti che lievitano.
Preriscaldi il forno, fai intiepidire e metti il tuo impasto .Il tepore aiuta a lievitare, non mi ricordo bene la spiegazione che mi avevano dato, ma si sviluppano i batteri a quella temperatura, piu si crea anidride carbonica che fa gonfiare l'impasto.
Quando abitavo da sola , la mia casa era ghiacciata e avvolgevo le ciotole con gli impasti nelle coperte oppure vicino stufetta per far lievitare meglio
Per lo yogurt non so la temperatura, ma per me andava bene.
Re: Autoproduzione: yoghurt
Posted: Sun Jun 01, 2014 12:21 pm
by nanà
trovato questo per lo yogurt,pare che 40 gradi vanno bene
http://www.cibo360.it/cucina/scuola/str ... tiera.html"La yogurtiera è un incubatore che è in grado di mantenere una serie di contenitori, in genere vasetti da 100-150 ml, a una temperatura costante di 40-45 gradi, la temperatura ottimale per lo sviluppo dei batteri che trasformano il latte in yogurt.
Per fare questo la yogurtiera possiede un'apposita resistenza che riscalda un vano all'interno del quale vengono posizionati i contenitori (o il contenitore) con il latte e i fermenti lattici. Un dispositivo di controllo mantiene la temperatura del contenitore a 40 gradi circa, consentendo la produzione dello yogurt in un tempo variabile."
Re: Autoproduzione: yoghurt
Posted: Sun Jun 01, 2014 1:50 pm
by Anna82
...perché mi verrebbe l ansia per la paura del botulino[/quote]
Vecchio post delle nm :)
http://forum.noimamme.it/showthread.php?t=155630Puoi star tranquilla![/quote]
Grazie Hippie ;)
Re: Autoproduzione: yoghurt
Posted: Sun Jun 01, 2014 1:52 pm
by Anna82
speranza wrote:Il botulino? Certo figliole che dove il probmena non c' è ve lo create eh!!!
Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
Hai ragione Speranza, purtroppo io ho lo PESSIMA abitudine di googlare
Re: Autoproduzione: yoghurt
Posted: Wed Jun 11, 2014 4:53 pm
by Flavia
Mi avete incuriosito! E così Stefano mi ha regalato la yogurtiera! Appena mi riprendo dal caldo lo faccio!
Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk