caska86 wrote:Probabilmente ero rimasta uno po' traumatizzata dal vedere tutti sti bimbi terrorizzati dal dover stare fuori casa,non con estranei ma con i nonni
Addirittura traumatizzata?!?
Suvvia...
Moderator: Paola
caska86 wrote:Probabilmente ero rimasta uno po' traumatizzata dal vedere tutti sti bimbi terrorizzati dal dover stare fuori casa,non con estranei ma con i nonni
Franz wrote:Caterina wrote:Hai 28 anni, non sei poi COSI' giovane ;-)
E' troppo concedersi 36 ore al mese?
Sì.
Sei snaturata?
No.
Ma sicuramente non lo trovo un atteggiamento nella norma. A 3 mesi una mamma dovrebbe stare col suo bambino, e non si dovrebbe delegare un compito così delicato come la cura di un neonato ad un terzo, per lo più non giovanissimo.
Questo post ha si il sapore del flame, forse è la prima volta che sento di una mamma di un bimbo così piccolo che gode del tempo passato lontano da lui (casi patologici a parte) ed è pure la prima volta che sento di una coppia di nonni (ben due!) che si prendono l'onere di tenere un bimbo così piccolo in un momento delicato come la notte
caska86 wrote:Un figlio ha bisogno della propria madre,su questo non ci piove,ma non volevo ritrovarmi a non poter andare a cena, fare un notte di follie con mio marito o,se e quando arriverà un altro figlio,partorire con l'ansia che il più grande andrà in crisi perchè senza mamma e papà.
caska86 wrote:Mi sono presa qualche ora per riordinare i pensieri perchè se no ci diventavo matta,non pensavo di sollevare indignazione.cerco di rispondere un po per volta.
Ammetto,con il senno di poi, di aver forse cominciato troppo presto. Probabilmente ero rimasta uno po' traumatizzata dal vedere tutti sti bimbi terrorizzati dal dover stare fuori casa,non con estranei ma con i nonni, e probabilmente mi sono fatta prendere un po' la mano e ho esagerato. MEA CULPA.però ora ha 10 mesi, non 3.
Ripeterò fino alla nausea che sono stata molto attenta alle risposte che mi ha dato mio figlio nel dormire fuori e assicuro che non MAI dato segni di disagio, nel qual caso avrei immediatamenta fatto marcia indietro e sarei anche stata malissimo per averci provato.
Magari ho idee strane e sbagliate, ma mi sembra che a volte possa far bene anche a lui cambiare ambiente ogni tanto e stare con familiari diversi dai genitori,in una casa diversa. Poi magari sono elucubrazioni mentali di una mamma stanca. ;)
Come molte di voi, sono una mamma a tempo pieno. Dedico ogni minuto della mia giornata al mio cucciolo,come è giusto che sia. È tanto grave e snaturato prendersi 36 ore al mese (sta fuori il sabato notte.non l'intero weekend) per me e per la coppia?
(Questo non vuol dire che andiamo fuori a cena solo quando non c'è lui,anzi,l' abbiamo sempre portato in giro con noi.)
Tante volte ho pensato sono una mamma cattiva, snaturata, egoista? Spero nessuna mi risponda si.![]()
Ma sono felice della mia decisione, perchè vedo che fa stare tutti bene e felici (sapete che i bimbi sanno trasmettere benissimo il loro stato d'animo anche senza parole).
Ogni famiglia, bimbo, mamma, donna, coppia ha il suo modo di portare avanti la propria vita e ha le sue esigenze.
Sono mamma per la prima volta e sono anche giovane...concedetemi qualche errore.
Vi ringrazio comunque, mi sono iscritta qui per potermi confrontare con altre mamme, nel bene e nel male, e non mi state deludendo, ho ricevuto spunti di riflessione che forse mi mancavano.
caska86 wrote:Io ho lavorato come educatrice all'asilo nido e come baby sitter...tanti,davvero tanti bimbi ho visto non dormire mai,ma proprio mai, dai nonni o altri parenti/amici.
Un figlio ha bisogno della propria madre,su questo non ci piove,ma non volevo ritrovarmi a non poter andare a cena, fare un notte di follie con mio marito o,se e quando arriverà un altro figlio,partorire con l'ansia che il più grande andrà in crisi perchè senza mamma e papà.
Soluzione di compromesso: ogni 15 giorni il pupo va a dormire dai nonni il weekend, a turno dai nonni materni e paterni (in pratica i nonni lo tengono a dormire una volta a l mese a turno), e nei rimanenti weekend sta con noi.
Tutto ciò da quando aveva tre mesi e mezzo ed eravamo passati, purtroppo, al latte artificiale.
Voi cosa ne pensate?lo fareste?
Mamisilvia wrote:andrea ha 6 anni e non ha mai dormito fuori la notte...fortuna non ne abbiamo avuto bisogno per cause di forza maggiore e lui non l'ha mai richiesto...anzi quando magari i nonni gli fanno la battuta "vuoi dormire da noi?" lui rifiuta quindi per ora, se non lo chiede, dorme nel suo lettino. noi, come coppia. in qualche modo i nostri spazi ce li siamo creati e poi dall'ultimo anno di materna, che non lo facevano dormire al pomeriggio, la sera alle 20/20.30 dormiva quindi noi cenavamo soli e il resto della serata per noi. Anche ora funziona così, lui la sera si addormenta presto.
io poi sono una persona che cerca di sbrigarsela da sola e poche volte ho chiesto aiuto ai nonni...
ma mai, e ripeto mai sarei riuscita a lasciarlo a 3 mesi e mezzo o dieci mesi (vabbè che allatavo)...a dormire fuori.
sarebbe stato come se mi avessero strappato un arto....magari esagerata io....senza dubbio un pò lo ero, ma proprio
non ci sarei riuscita.
ma come andava la notte dai nonni a 3 mesi e mezzo, si svegliavamo per farlo mangiare?
non penso dormisse tutta la notte....e ora a 10 mesi come passano la notte i nonni quando lui è là...?
dorme tutta la notte? mi sembra un pò piccolino....