ciao raga...io con Sofia facevo cosi: si attaccava in un seno...dopo un quarto d ora circa si stacc e prendeva l altro. alla volta successiva (allattavo ogni circa 2 ore e mezza), prendeva l ultimo seno della volta prima...e poi finiva quello e prendeva l altro ancora...insomma ultimo seno ciucciato se ciuccia entrambi i seni...perchè cosi si è sicuri che svuoti tutto...
cosi mi hanno detto al preparto...
per me è andata benissimo....
aaaaa ps assolutam allatt a richiesta!non guardate assolutam l orario! se volete bene ai vostri figli...si fa tanta tanta fatica ma ne vale la pena...
bacioni
allatamento a orario o a richiesta?
- Marì
- Utente Vip
- Posts: 1916
- Joined: Fri Dec 15, 2006 5:18 pm
MariannaMJ wrote:Io ho sempre allattato a richiesta.
In ospedale mi consegnarono un libricino intitolato "aurora:istruzioni per l'uso" dove appunto si diceva di offrire il seno al neonato ogni volta che piangeva, perchè qualunque fosse il motivo del pianto il seno l'avrebbe calmato (almeno nel primo mese di vita oscilli tra fame, sonno, cacca-ebbene sì, li aiuta anche in questo!-colichette, o semplicemente voglia di mamma).
Io ho attaccato aurora anche dopo un'ora, fregandomene di quelli che mi dicevano "forse serve l'aggiunta", ho tenuto duro perchè ci tenevo ad allattare "esclusivamente", e perchè secondo me (e secondo la pediatra) se cresce di settimana in settimana non c'è bisogno di nient'altro (aurora cresceva anche 35g al giorno, figuriamoci se serviva l'aggiunta!).
E' chiaro che un neonato di 4 mesi non è come quello di 10gg, ma a 4 mesi capisci anche di più quale bisogno ti sta comunicando col pianto...
Allattare ad orario con il seno compromette la produzione di latte: questa infatti è avviata dall'ipofisi che appunto stimola la ghiandola mammaria a produrre latte quando il seno viene svuotato, regolando nell'arco del primo mese la produzione di latte sulla base delle esigenze del bambino.
Se non lasci svuotare il seno perchè vuoi aspettare 3 ore o giù di lì (e invece madre natura magari sta già dicendo che è ora!) o anche peggio se segui il consiglio (ALLUCINANTE) della Hogg di svuotare solo un seno a poppata, ti assicuri il fallimento totale dell'allattamento.
Non ricordo se proprio la Hogg diceva questa cosa di un seno alla volta portando come esempio i gemelli. Ma appunto perchè se uno ha 2gemelli svuota 2seni a poppata e non uno.
Mia zia ha allattato 2 gemelli al seno per 6 mesi senza nessuna aggiunta di l.a.
Cmq, questa cosa degli orari le nostre nonne neanche sanno cosa voglia dire, la mia, che ha allattato 3 figli e ad 80anni suonati ancora se lo ricorda, mi diceva che la notte metteva il neonato nel lettone e dormiva col seno scoperto proprio per permettergli di attaccarsi quando voleva-lei nemmeno si svegliava ;)
E poi non credo che gli indigeni della foresta amazzonica guardino il sole per regolarsi con le poppate!
P.S.: è importante allattare anche quando si ha la sensazione di seno vuoto: la produzione è stimolata comunque e dopo un mesetto la normalità è sentirlo più vuoto proprio perchè ci si è "settati" sulla richiesta del bambino.
La hogg non propone allattamento a orario.. ma una via di mezzo tra a richiesta selvaggia e a richiesta un po' più regolato. Lei stessa dice di non guardare l'orologio e le schede che propone le mette solo come promemoria della mamma. O forse semplicemente ho vissuto i suoi più come consigli che come imposizioni categoriche.
E l'allattamento ad un solo seno lo propone per far si che venga assunto il latte più grasso e nutriente che viene fuori solo nella parte finale della poppata. Su questo mi trova abbastanza d'accordo... nel senso che il secondo seno vorrei, si, offrirlo, ma proprio così per scrupolo quando mi sembra che l'altro non abbia più niente da offrire. E' davvero importante che prendano l'ultima parte del latte.
Il discorso dei gemelli non fa una piega.. nel senso che un gemello prende il destro e l'altro il sinistro così la mamma è sicura di avere dato ad entrambi tutte le parti di cui è composto il latte materno.
[color="Purple"]Marianne, Elettra (14 gennaio 2009) e Glauco (16 maggio 2004)[/color]
[color="Purple"]02/11/2010: 68,5 kg --------> 14/07/2011: 58,7 kg[/color]
[color="Purple"]02/11/2010: 68,5 kg --------> 14/07/2011: 58,7 kg[/color]
- lenina
- Ambasciatore
- Posts: 33486
- Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
- Contact:
Marì wrote:La hogg non propone allattamento a orario.. ma una via di mezzo tra a richiesta selvaggia e a richiesta un po' più regolato. Lei stessa dice di non guardare l'orologio e le schede che propone le mette solo come promemoria della mamma. O forse semplicemente ho vissuto i suoi più come consigli che come imposizioni categoriche.
E l'allattamento ad un solo seno lo propone per far si che venga assunto il latte più grasso e nutriente che viene fuori solo nella parte finale della poppata. Su questo mi trova abbastanza d'accordo... nel senso che il secondo seno vorrei, si, offrirlo, ma proprio così per scrupolo quando mi sembra che l'altro non abbia più niente da offrire. E' davvero importante che prendano l'ultima parte del latte.
Il discorso dei gemelli non fa una piega.. nel senso che un gemello prende il destro e l'altro il sinistro così la mamma è sicura di avere dato ad entrambi tutte le parti di cui è composto il latte materno.
Per me 2,5 ore è orario.
Cioè se devo aspettare 2,5 ore mi è stato imposto un orario.
E su questo la hogg è categorica, prima di 2 ore e mezza il bimbo non può avere fame (e se avesse sete?)
Poi presenta l'allattamento a richiesta come qualcosa di selvaggio che porta i genitori ad anniettarsi completamente.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"