MariannaMJ wrote:Io ho sempre allattato a richiesta.
In ospedale mi consegnarono un libricino intitolato "aurora:istruzioni per l'uso" dove appunto si diceva di offrire il seno al neonato ogni volta che piangeva, perchè qualunque fosse il motivo del pianto il seno l'avrebbe calmato (almeno nel primo mese di vita oscilli tra fame, sonno, cacca-ebbene sì, li aiuta anche in questo!-colichette, o semplicemente voglia di mamma

).
Io ho attaccato aurora anche dopo un'ora, fregandomene di quelli che mi dicevano "forse serve l'aggiunta", ho tenuto duro perchè ci tenevo ad allattare "esclusivamente", e perchè secondo me (e secondo la pediatra) se cresce di settimana in settimana non c'è bisogno di nient'altro (aurora cresceva anche 35g al giorno, figuriamoci se serviva l'aggiunta!).
E' chiaro che un neonato di 4 mesi non è come quello di 10gg, ma a 4 mesi capisci anche di più quale bisogno ti sta comunicando col pianto...
Allattare ad orario con il seno compromette la produzione di latte: questa infatti è avviata dall'ipofisi che appunto stimola la ghiandola mammaria a produrre latte quando il seno viene svuotato, regolando nell'arco del primo mese la produzione di latte sulla base delle esigenze del bambino.
Se non lasci svuotare il seno perchè vuoi aspettare 3 ore o giù di lì (e invece madre natura magari sta già dicendo che è ora!) o anche peggio se segui il consiglio (ALLUCINANTE) della Hogg di svuotare solo un seno a poppata, ti assicuri il fallimento totale dell'allattamento.
Non ricordo se proprio la Hogg diceva questa cosa di un seno alla volta portando come esempio i gemelli. Ma appunto perchè se uno ha 2gemelli svuota 2seni a poppata e non uno.
Mia zia ha allattato 2 gemelli al seno per 6 mesi senza nessuna aggiunta di l.a.
Cmq, questa cosa degli orari le nostre nonne neanche sanno cosa voglia dire, la mia, che ha allattato 3 figli e ad 80anni suonati ancora se lo ricorda, mi diceva che la notte metteva il neonato nel lettone e dormiva col seno scoperto proprio per permettergli di attaccarsi quando voleva-lei nemmeno si svegliava ;)
E poi non credo che gli indigeni della foresta amazzonica guardino il sole per regolarsi con le poppate!
P.S.: è importante allattare anche quando si ha la sensazione di seno vuoto: la produzione è stimolata comunque e dopo un mesetto la normalità è sentirlo più vuoto proprio perchè ci si è "settati" sulla richiesta del bambino.