Posted: Sun Nov 30, 2008 8:27 pm
Forse allora sono io che l'ho presa alla leggera.
Sarà che parto subito dal presupposto che non esistono metodi e tendo a prendere su ciò che c'è di buono e a tralasciare del tutto ciò che c'è di esagerato..
Io con il primo figlio ho fatto allattamento a richiesta e a volte mi chiedeva la tetta anche solo dopo mezz'ora... anzi spesso lo faceva e io gliela davo senza problemi.
Però, con il senno di poi, penso che a volte avrei potuto cercare di capire un po' di più il pianto del bimbo senza ricorrere subito alla santa tetta che per carità è e rimane una manna dal cielo per calmare il bimbo... ma a volte magari ascoltando un po' di più quello che fondamentalmente è il loro modo di comunicare, cioè il pianto, avrei capito che quello che voleva in alcuni momenti non era la tetta, ma altro.
Diciamo che lui trovava nella tetta la panacea per tutti i mali.
Sarà che parto subito dal presupposto che non esistono metodi e tendo a prendere su ciò che c'è di buono e a tralasciare del tutto ciò che c'è di esagerato..
Io con il primo figlio ho fatto allattamento a richiesta e a volte mi chiedeva la tetta anche solo dopo mezz'ora... anzi spesso lo faceva e io gliela davo senza problemi.
Però, con il senno di poi, penso che a volte avrei potuto cercare di capire un po' di più il pianto del bimbo senza ricorrere subito alla santa tetta che per carità è e rimane una manna dal cielo per calmare il bimbo... ma a volte magari ascoltando un po' di più quello che fondamentalmente è il loro modo di comunicare, cioè il pianto, avrei capito che quello che voleva in alcuni momenti non era la tetta, ma altro.
Diciamo che lui trovava nella tetta la panacea per tutti i mali.