Pranzi e cene delle festività...

Idee culinarie per grandi e bambini
User avatar
Babina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3886
Joined: Thu Feb 19, 2009 12:21 pm

Pranzi e cene delle festività...

Post by Babina »

Mamma mia Cinzia, che buona la paella!!
Una curiosità se posso: che tipo di funghi usi da fare ripieni? E come li fai?
(Menù ottimo! [emoji4])
Nico 16/12/2005
Luca 22/07/2010
User avatar
matiti
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2713
Joined: Thu Mar 10, 2011 11:43 am

Re: Pranzi e cene delle festività...

Post by matiti »

CisePunk wrote:sto definendo il menu di Capodanno. Inizialmente avevo pensato a raclette e bourguignonne ma la presenza di 4 vegetariani su 20 invitati mi ha fatto desistere.

Ho pensato:
gratin dauphinois (patate e creme fraiche in forno: delizioso!)
bignè ripieni di creme varie
funghi ripieni
couscous di riso speziato
insalata di finocchi e arance

a seguire Paella alla valenciana per i carnivori e versione solo verdure per gli erbivori.

Che ne dite?

Che fame, ottimo menu'!
User avatar
Tropical
Moderatore
Moderatore
Posts: 5961
Joined: Sat Jan 07, 2012 10:31 am
Contact:

Re: Pranzi e cene delle festività...

Post by Tropical »

Io mi prenoto per la paella [emoji16]

Le patate delfino non sono fritte? E poi le passi nel forno a gratinare?
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: RE: Re: Pranzi e cene delle festività...

Post by Trilli »

druuna wrote:Grazie :8:

per il primo dell'anno ho deciso di fare il Cacciucco alla Livornese. Il problema sarà reperire il pesce senza spendere una fortuna. All'esselunga dalle mie parti il pesce è fresco e abbastanza buono, solo che io la mattina parto presto e non sono a casa prima delle 17, quindi rischio di non trovarlo. Impossibile prenotare il pesce fresco (dipende dal pescato) quindi mi sono lasciata convincere e ho acquistato il pesce domenica scorsa e poi l'ho congelato.
Ho preso due polipi da mezzo chilo ciascuno, due seppie da 400 gr, uno scorfano, 4-5 gallinelle, 6-7 triglie di scoglio. Il tutto è stato pulito dalla commessa dell'esselunga.

Procederò così: scongelerò polipi e seppie in acqua fredda, li taglierò a pezzi e li rosolerò in olio aglio e peperoncino, sfumerò col vino bianco, quando sarà evaporato aggiungerò un po' di concentrato di pomodoro e brodo di pesce.
Per il brodo di pesce metterò in una pentola sedano, carota, cipolla, le triglie e le teste di scorfano e gallinelle.
Il brodo verrà filtrato e il pesce passato al passaverdure.
Quando polipo e seppia saranno quasi cotti aggiungerò lo scorfano e le gallinelle a pezzi. Volendo ci andrebbero anche palombo e cicale, ma vedrò nei prossimi giorni...

Il Cacciucco si serve in piatti fondi su fette di pane agliato e con un filo di olio a crudo.
Ci potrebbe stare bene una spolverata di prezzemolo...

Vado a ritroso:

Per antipasto pensavo i "soliti crostini" burro e salmone (oppure se trovo una ricetta interessante, una mousse di salmone su crostino), burro e simil-caviale, capesante gratinate, e un assaggino di polenta con baccalà e porri...


Tempo fa le toscane del forum, Martina V in particolare, mi diedero la ricetta del cacciucco alla livornese. Ci va il vino rosso!!

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
User avatar
druuna
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1504
Joined: Tue Jun 08, 2010 5:00 pm

Re: Pranzi e cene delle festività...

Post by druuna »

CisePunk wrote:sto definendo il menu di Capodanno. Inizialmente avevo pensato a raclette e bourguignonne ma la presenza di 4 vegetariani su 20 invitati mi ha fatto desistere.

Ho pensato:
gratin dauphinois (patate e creme fraiche in forno: delizioso!)
bignè ripieni di creme varie
funghi ripieni
couscous di riso speziato
insalata di finocchi e arance

a seguire Paella alla valenciana per i carnivori e versione solo verdure per gli erbivori.

Che ne dite?

Ottimo direi...
User avatar
CisePunk
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1210
Joined: Wed Nov 25, 2015 8:41 pm
Location: Palermo

Re: Pranzi e cene delle festività...

Post by CisePunk »

Babina wrote:Mamma mia Cinzia, che buona la paella!!
Una curiosità se posso: che tipo di funghi usi da fare ripieni? E come li fai?
(Menù ottimo! [emoji4])


Grazie :D
I funghi ripieni erano una specialità, vent'anni fa, in un ristorante in cui lavoravo come cameriera.
Te la do come non ricetta, perché poi puoi variare tranquillamente.
Pulisci gli champignon giganti (i prataioli per intenderci) e tieni da parte il gambo.
Trita il gambo con aglio, prezzemolo, formaggio a scelta, pangrattato e olio.
Prepari così una specie di sablè con cui riempirai le cappelle dei funghi.
Inforna tutto per 15 minuti e i tuoi funghi sono pronti.

Una sera, in un pub in cui sostituivo un cuoco, li ho preparati per l'aperitivo e li ho fatti in versione vegan e in versione senza glutine. La mancanza del pangrattato non si è sentita, ma anche vegan non erano male.
User avatar
druuna
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1504
Joined: Tue Jun 08, 2010 5:00 pm

Re: RE: Re: Pranzi e cene delle festività...

Post by druuna »

Trilli wrote:Tempo fa le toscane del forum, Martina V in particolare, mi diedero la ricetta del cacciucco alla livornese. Ci va il vino rosso!!

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

E l'hai fatto? era buono?
su su ragazza, hai voglia di agevolare la ricetta che ti dettero loro?
così le confronto...
User avatar
CisePunk
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1210
Joined: Wed Nov 25, 2015 8:41 pm
Location: Palermo

Re: Pranzi e cene delle festività...

Post by CisePunk »

Tropical wrote:Io mi prenoto per la paella [emoji16]

Le patate delfino non sono fritte? E poi le passi nel forno a gratinare?


GRATIN DAUPHINOIS

INGREDIENTI
Patate a pasta gialla dette olandesi tagliate a fette sottilissime (tipo chips)
Panna liquida
aglio
noce moscata
sale e pepe
burro

ESECUZIONE
Prendere una pirofila e agliarne le pareti poi imburrarle.
Stendere uno strato di fette di patate , salare e pepare, e andare avanti così fino a riempire la pirofila lasciando circa 2 cm vuoti in alto.
Versare panna liquida nella quale avrete messo un pizzico di noce moscata grattata, a coprire il tutto senza eccesso e infiocchettare con pezzetti di burro.
Infornare a 180° per circa 60 minuti.
Quand'è pronto la superficie deve essere dorata e le patate morbide.


La ricetta che ti ho trascritto e che seguo è dello chef Jean Michel Carasso
Locked