Posted: Fri Feb 08, 2008 9:13 pm
ciao Chi, son passata a leggere per vedere se c'era qualche novità.
Come stai?
Come state?
Senti, a costo di dire una cosa molto impopolare, ti confesso che quella frase che ha scritto Tpt e che anche il tuo ex marito condivide a me francamente non piace nemmeno un po'.
Mi riferisco al pezzo del non potere cancellare gli errori con la gomma.
Che vuol dire che gli errori non si cancellano o che non si digerisce il fatto che non ammetta di avere sbagliato?
A me sinceramente questo concetto suona molto male.
D'accordo assumersi la responsabilità delle proprie azioni: ma mi pare eccessivo pensare che una ragazza che ha sbagliato a 17 anni debba pagare tutta la vita.
Oltretutto mi domando, se questo è il criterio, perchè gli errori dei genitori invece, si dovrebbero cancellare/perdonare?
Insomma, la questione messa in questi termini mi pare vista da una prospettiva poco utile e poco efficace.
Il punto secondo me è concentrarsi su COME fare a risolvere la situazione e non stare a indagare PERCHE' e DI CHI è la colpa.
Infine una piccola osservazione su quantoho letto: non è che gli adolescenti cercano scuse per i loro atteggiamenti sbagliati.
E' che GLI ESSERI UMANI cercano scuse per i loro atteggiamenti sbagliati.
Pure gli ADULTI.
Cerchiamo di non dimenticarcene.
Non tutti, ma quasi tutti, cerchiamo scuse per giustificare i nostri comportamenti scorretti, viziosi, sbagliati, limitanti e non desiderati.
Questo lo dico solo per riflettere da una prospettiva diversa.
Come stai?
Come state?
Senti, a costo di dire una cosa molto impopolare, ti confesso che quella frase che ha scritto Tpt e che anche il tuo ex marito condivide a me francamente non piace nemmeno un po'.
Mi riferisco al pezzo del non potere cancellare gli errori con la gomma.
Che vuol dire che gli errori non si cancellano o che non si digerisce il fatto che non ammetta di avere sbagliato?
A me sinceramente questo concetto suona molto male.
D'accordo assumersi la responsabilità delle proprie azioni: ma mi pare eccessivo pensare che una ragazza che ha sbagliato a 17 anni debba pagare tutta la vita.
Oltretutto mi domando, se questo è il criterio, perchè gli errori dei genitori invece, si dovrebbero cancellare/perdonare?
Insomma, la questione messa in questi termini mi pare vista da una prospettiva poco utile e poco efficace.
Il punto secondo me è concentrarsi su COME fare a risolvere la situazione e non stare a indagare PERCHE' e DI CHI è la colpa.
Infine una piccola osservazione su quantoho letto: non è che gli adolescenti cercano scuse per i loro atteggiamenti sbagliati.
E' che GLI ESSERI UMANI cercano scuse per i loro atteggiamenti sbagliati.
Pure gli ADULTI.
Cerchiamo di non dimenticarcene.
Non tutti, ma quasi tutti, cerchiamo scuse per giustificare i nostri comportamenti scorretti, viziosi, sbagliati, limitanti e non desiderati.
Questo lo dico solo per riflettere da una prospettiva diversa.