Page 19 of 32
Posted: Wed Oct 20, 2010 10:17 am
by Roxy
Valentina wrote:Ragazze, gli esseri umani processano le informazioni attraverso i 5 sensi e ciascuno di noi ha delle modalità rappresentazionaloi preferite.
Le modalità sono VISIVE, AUDITIVE, KINESTEICHE (legate alle sensazioni fisiche e ricomprendono tatto/gusto e olfatto).
Ciascuno di noi le ha tutte e tre, ma ognuno di noi ne ha una prediletta per apprendere, per comunicare e per rappresentare la realtà.
Ciascuno di noi ne ha una più sviluppata.
E' lunga da spiegare qui ed ora son di fretta.
Ci torno se vi interessa.
Comunque è FONDAMENTALE individuarla!!
Tu sapresti indicarci come fare? Almeno un accenno mi interesserebbe tantissimo!!!!
E poi, vi prego, leggetevi il libro " I BAMBINI INDACO".
Sì, questo libro l'ho letto e l'ho letto con tanto interesse davvero! Soprattutto quando si parla di comportamenti.
Però per quanto riguarda il metodo di studio o la scuola in generale ... non ricordo bene cosa si dicesse (forse perchè l'ho letto 3 anni fa'!!)
baCI BACI
Ma
dicci dicci
Posted: Wed Oct 20, 2010 10:22 am
by lenina
viola 52 wrote:Ma allora adesso non si chiamano più svogliati ma dislessici?
no perché ho sempre pensato che la mia fosse solo una gran sfaticata, invece adesso mi viene un dubbio. epperò!
La dislessia è un problema molto serio e più diffuso di quanto si creda (leggere comunque non fa parte del dna umano)
Svogliatezza è dislessia non hanno nulla a che fare ma spesso il dislessico diventa per forza di cose "svogliato" (se non ce la fai alla fine ti stufi)
Tu scherzi ma questa battuta io l'ho sentita fatta da maestre che erano più che serie
Posted: Wed Oct 20, 2010 12:37 pm
by Roxy
lenina wrote:Tu scherzi ma questa battuta io l'ho sentita fatta da maestre che erano più che serie
Ma infatti, ma io mi chiedo:
non che debbano essere tutte espertissime o psicologhe, ma come ti spieghi che le maestre, che dovrebbero essere un po' più "sul pezzo" non riescano ad intravedere questo ed altri problemi??
Non dico di sputare sentenze che sicuramente spettano ai medici, però quando parli con un genitore prova ad accennare che esistono questi problemi in modo che anche il problema possa essere risolto.
Perchè se riduciamo tutto a dei banali "è svogliato/a" non andiamo alla radice e non li aiutiamo.
Perchè dobbiamo accorgerci noi mamme che non abbiamo esperienza di metodi di studio e soprattutto non li vediamo nelle loro performances scolastiche????