Il Fluibron è un mucolitico, nell'asma non serve, anzi, sciogliendo il muco in soggetti predisposti può causarla. INfatti negli asmatici va sempre associato a una terapia di copertura per possibili crisi a base di cortisone o broncodilatatore.
Ho trovato questo
http://robertominelli.blog.tiscali.it/2 ... -i-2-anni/Pare che il divieto sia per la somministrazione orale e non in puff, ed è stato deciso per errori di somministrazione che hanno provocato problemi cardiaci (come scrivevo sopra). Quindi nessuna velenosità del farmaco in sé, che in altre medicine tuttora permesse è comunque contenuto, ma un divieto di prescrizione per evitare minchiate da parte di genitori incoscienti o sanitari non preparati che possono nuocere a bambini molto piccoli.
In casi estremi quindi il farmaco va dato ed è uno di quelli meno dannosi, se somministrato in puff.
Come alternativa c'è un altro farmaco ma ha effetto più lento,
Madri "asmatiche", pretendete i puff! Hanno dosaggio molto inferiore e agiscono meglio e più in fretta!
Giorgina, figurati, hai fatto bene a dirlo, abbiamo imparato qualcosa che non sapevamo ed è importante, grazie veramente! Io sono fuori età ormai, ma per Franz, Mara e altri l'informazione è importantissima.