Page 20 of 98

Posted: Sun Jun 08, 2008 7:51 am
by Teresa
lenina wrote:[altroconsumo l'articolo che cito io è su salutest, e parla della zona escludendo i prodotti pronti (a cui dice però molte persone arrivano per difficoltà a bilanciare) valuta proprio un libro.



ho letto anche io quell'articolo e il libro era proprio di Sears, o sbaglio?
Tra l'altro proprio su salute test, devo dire, spesso peccano anche loro di una certa approssimativita'.
NOn ultimo l'articolo di questo mese, di salute test, sulla bilancia wii, che mi sembra un po' troppo pubblicita', piu' che informazione

ad ogni modo sorrido perche' davvero arriviamo al nostro "meglio sogettivo" con percorsi a volte proprio antitetici.

Noi l'olio lo produciamo e io ne prendevo per me sempre una decina di litri
questo inverno,il primo inverno della mia vita che ho iniziato a controllare il regime alimentare, e' stato il primo anno che ho finito le mie scorte di olio e sono andata ad attingere da quelle di mia madre.

Posted: Sun Jun 08, 2008 9:28 am
by laste
al volo
mi sono comprata il libro e sono gia' a meta :) a parte che e' effettivamente complicato comporre tutti i pasti al 40/30/30 non mi pare male
anzi
solo una nota negativa (almeno della versione italiana che ho trovato io):se non si hanno sotto mano o non si riesce a comporre un buon pasto con la composizione di 40/30/30 suggeriscono di usare le proteine in polvere
non mi pare una soluzione sana
anche se e' una soluzione di emergenza o per i neofiti meglio l'esempio di grana e un frutto :D
per domani finisco di leggerlo poi traggo le conclusioni
mi piace moltissimo l'importanza che da allo sport

Posted: Sun Jun 08, 2008 9:37 am
by laste
una nota:a me non piace quandi ci si rifa' al mito del buon selvaggio primitivo per sponsorizzare una dieta,nel senso,anche se mi dimostrano che una volta non si mangiavano pasta e pane (o carne) mi dico:ebbene,la vita media era meno della meta' no?
pero' il libro osserva anzi che probabilmente e' stato un bene per l'evoluzione l'avvento di farine integrali,quindi non le demonizza,ne limita solo l'uso e sconsiglia invece quelle raffinate,che sono molto recenti effettivamente (evviva la versione italiana :D)