Page 20 of 27

Posted: Fri Oct 03, 2008 3:53 pm
by chiaretta_1974
tati wrote:il controllo delle spese mensili inziato a fare a settembre, questo mese lo faccio completo.vedremo un pò poi... . . .

a me frega la frutta.
perchè andando a fare spesa ogni 15 g finsice che devo buttarne, ma comprandone solo poca, e poi acquistarla qui durante la settimana, spendo moolto di più.
ora al di meglio, una catena di alimentari, pare costi poco.
proverò.


tati x la frutta si può comprare ogni 15 giorni a patto di consumarla in modo differenziato, ossia: i primi giorni la frutta più deperibile come banane, susine, pere, kiwi (frutta che puoi comunque acquistare metà parte matura e metà acerba) e la seconda settimana puoi mangiare mele e arance, che durano tantissimo.

Posted: Fri Oct 03, 2008 5:10 pm
by tati
chiaretta_1974 wrote:tati x la frutta si può comprare ogni 15 giorni a patto di consumarla in modo differenziato, ossia: i primi giorni la frutta più deperibile come banane, susine, pere, kiwi (frutta che puoi comunque acquistare metà parte matura e metà acerba) e la seconda settimana puoi mangiare mele e arance, che durano tantissimo.


si, ma se dico a paolo che per la prima parte ci sono banane e poi basta m ammazza.
devo trovare un venditore vicino a 1 euro al chilo, prezzo che pago quando faccio lo spesone.

Posted: Fri Oct 03, 2008 10:12 pm
by Rie
Mamma mia, spese settimanali di 30, 50, 60 euro...
Mi sento una spendacciona.
Noi (solo colazioni, cene, e doppio pasto nel weekend, compresi prodotti non alimentari per la casa), eravamo sui 100 euro a settimana per 4 persone, nell'ultimo anno con orrore mi sono accorta che senza variare abitudini siamo saliti a 120. Con il latte della fattoria e i vegetali del contadino va un po' meglio, ma francamente non sempre ho voglia di integrare così la spesa del supermercato, guidando in mezzo ai campi e comprando con pargoli al seguito anziché con calma, da sola, alla coop durante la pausa pranzo.
Da tre anni segno le spese settimanali. Non mi frena nelle abitudini spendaccione ma almeno faccio attenzione a quel che succede e cerco di non prenderlo in quel posto dai commercianti furbacchioni.
Diciamo che in questo momento della mia vita non ho necessità di essere economa. Certo, spendere troppo, potendolo evitare a parità di qualità, è comunque seccante.