Page 3 of 5
Posted: Tue Oct 19, 2010 1:57 pm
by Polly
Grazie daniela con calma leggo!
Posted: Tue Oct 19, 2010 2:03 pm
by Azur
Se a qualcuno interessa approfondire,
un libro interessante è:
Fallimenti adottivi, di Jolanda Galli, Francesco Viero
Recensione
qui
Posted: Tue Oct 19, 2010 11:13 pm
by Enza 52
Hai proprio ragioen Daniela, se l'adolescenza di un figlio naturale, per quanto conflittuale possa essere, ha pur sempre alla bese il rapporto genitore-figlio, nell'affido (è di questo che ho avuto esperienza se pure non diretta), tutto diventa più complicato.
Questa estate, siamo entrati in contatto con una famiglia che qualche anno fa (credo una decina) hanno preso in affido continuato, 2 ragazzi (un fratello di 12 e sorellina di 6 anni), il ragazzo al 18mo anno, ha preferito raggiungere la famiglia d'origine, la bambina ha continuato a stare con questa famiglia, che le hanno dato molto sia in ambito affettivo che materiale, il tutto chiaramente non senza dare delle regole, ho visto il rapporto di questa mamma molto affettuoso con la ragazza che adesso frequenta il 2 scientifico, ma la ragazzina con mia figlia ha parlato di 2 persone terribili, che le impongono regole che non capisce, e che vorrebbe stare con la famiglia d'origine, ma i servizi sociali non lo permettono.
Chiaramente ho detto a mia figlia di prendere queste confidenze, con le pinze, e che quello che le ha detto V..... non è altro che il solito conflitto adolescenziale, che non si salta come passaggio, anche se dietro c'è un affido.
Le ho consigliato, in futuro, se dovesse ancora capitare, di ascoltare senza fare nessun commento, ma permettere alla ragazzina di sfogarsi e basta.
Dentro di me però mi sono detta che il compito di questa coppia è ben più impegnativo di quello di una famiglia naturale.