Page 3 of 8
Posted: Sun Dec 05, 2010 5:26 pm
by la eli
Per la vigilia io mangio pesce a casa dei suoceri.
Però per il pranzo di Natale preparo a casa mia con ospiti i miei genitori e mia sorella.
Faccio sempre più o meno lo stesso menù tradizionale romagnolo, ossia:
- antipasto con salumi e formaggi e crostini (anno scorso il Danubio e insalata di mare fatta da me!)
- due primi di cui uno è sempre cappelletti in brodo di cappone e l'altro qualcosa asciutta (pasta al forno o tagliatelle ai funghi o ravioli ricotta e spinaci)
- secondo: arrosto di pollo o rotolo di manzo con patate al forno e verdure grigliate
- come dolce in genere il tiramisù

Posted: Sun Dec 05, 2010 5:29 pm
by Gabry
Ho intanto pensato a insalata di polpo e insalata di gamberi in salsa rosa. Per i bambini potrei fare un danubio mini
Posted: Sun Dec 05, 2010 5:51 pm
by erinmay
da me alla vigilia rigorosamente pesce
a partire dal pranzo in realtà dove si alternano di anno in anno zuppa di pesce o risotto alla pescatore
per il cenone della vigilia si spazia tra i piatti tradizionali, c'è un assaggio di un sacco di portate tutte a base di pesce:
souté di cozze e vongole
crostini al salmone o cocktail di gamberetti,
spaghetti al tonno o alle alici
baccalà in umido e arrosto
anguilla (o capitone) in umido e arrosto
salmone o altro pescione al vapore con salsa verde
a volte anche frittelle di broccoli e baccalà (questo però non sempre)
come dolci in genere tozzetti (cantucci) coin vin santo, brutti e buoni, parrozzo, torta di natale alle nocciole.
il pranzo di natale orami sono anni che o lo faccio da mia suocera o a casa mia ma con la famiglia di ale e il menù varia di anno in anno, non c'è niente di tradizionale, in genere si compone di
antipasto leggero (tipo bresaola/parmigiano/rucola)
primo: lasagne (mai classiche, spesso bianche), o cannelloni (di pasta o di crepes)
secondo: arrosto di o agnello (che io non mangio) o coniglio, o pollo; oppure brasato (che io non mangio), oppure arista cotta in qualche modo in pentola (stufata)
patate arrosto
insalata
dolce: torrone + panettone o pandoro rimaneggiati (cioè presentati con qualche crema o decorazione particolare)
dai miei invece dove + importante è il cenone della vigilia al pranzo di Natale non c'è antipasto ma per primo ci sono semrpe i tortellini in brodo di mia nonna (insuperabili) come secondo la carne bollita usata per fare il brodo (e io l'adoro solo con un po' di sale e un filo d'olio), arrosto di agnello con patate e gli avanzi di pesce del giorno prima.
dolci i classici dolci di natale + quel che è rimasto di quelli casalinghi
dalle mie parti è tradizione per la cena della vigilia la zuppa di ceci e castagne, che però a noi non piace