Page 3 of 11
Posted: Sun Apr 05, 2009 6:00 pm
by Lufra9306
il fatto è che Luigi è abbastanza coscienzioso su molte cose anche in bici lui rispetta tutto
e non è spericolato la cosa che mi fa paura di più è la strada statale che attraversa il paese
purtroppo capisco anche che lui è penalizzato perchè scarseggiano anche qua i mezzi pubblici e quindi non si ha la libertà di potersi spostare anche perchè il paesino dove viviamo non offre più di tanto ai giovani
lui per questo motivo si sente fuori dal gruppo insomma si fa 3000 paranoie
Posted: Sun Apr 05, 2009 6:20 pm
by Luvetta
Io voto sì, comunque dal motorino alla bicicletta, se lui è coscienzioso, il rischio non varia di molto.
Però se ne hai la possibilità, fagli fare anche del volontariato in croce rossa o misericordia o pubblica assistenza, quando avevo 16 anni iniziai a far servizio sulle ambulanze, guidavo motorino prima, e moto di grossa cilindrata poi, ma il toccare con mano le conseguenze di uno stop "bucato" ti assicuro ebbe più effetto di mille raccomandazioni.
Se i miei figli vorranno le due ruote, il volontariato di almeno sei mesi sarà conditio sine qua non.
Posted: Mon Apr 06, 2009 10:56 am
by Lufra9306
Luvetta wrote:Io voto sì, comunque dal motorino alla bicicletta, se lui è coscienzioso, il rischio non varia di molto.
Però se ne hai la possibilità, fagli fare anche del volontariato in croce rossa o misericordia o pubblica assistenza, quando avevo 16 anni iniziai a far servizio sulle ambulanze, guidavo motorino prima, e moto di grossa cilindrata poi, ma il toccare con mano le conseguenze di uno stop "bucato" ti assicuro ebbe più effetto di mille raccomandazioni.
Se i miei figli vorranno le due ruote, il volontariato di almeno sei mesi sarà conditio sine qua non.
sai luvetta che differenza c'è tra l'una e l'altra? che con la bici resta in paese e con l'altro invece avrà la possibilità di allontanarsi
gliel'ho proposto per il volontariato,mi ha sgranato gli occhi e un altro pò mi collassava ihihihi