Bimbo in stanza

...linee, punti, sfere, in essere e in divenire
User avatar
Patrizia
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 6591
Joined: Mon Dec 18, 2006 8:31 am
Contact:

Post by Patrizia »

io ho appena partorito :red: ed è andata così

ho tenuto Letti con me sempre, complice il fatto che è un angioletto e ho potuto riposare con lei accanto (a volte a letto con me altre nella culletta a fianco mio) senza grossi problemi

l'ho portata al nido negli orari di visita di sabato e domenica perchè c'era davvero tanta tanta gente e mi sentivo a disagio anche perchè io non riuscivo a muovermi, ero stesa a letto

fra l'altro, da sab sera a dom sera è stata per 24 ore in fototerapia per ittero, quindi comunque quando chiedeva latte, ero io ad andare al nido, la toglievano dall'incubatrice per allattarla e poi la rimettevano dentro

lunedì l'ho tenuta sempre con me anche in visita e l'ho data al nido dopo la poppata dell'1 notte fra lun e mar perchè avevo disperato bisogno di dormire ... e così ho dormito fino alle 5.30 quando me l'hanno portata

al nido comunque non le hanno dato nè ciuccio nè latte artificiale nè glucosata, come da mia richiesta (glucosata non la danno, LA se ce n'è un bisogno ma chiedono alla mamma il permesso idem per ciuccio)
Patrizia (40 anni)

felice mamma di


Sofia (8 anni e 7 mesi)
Leonardo (6 anni e 7 mesi)

Letizia (3 anni e 3 mesi)
User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Post by Cosetta »

Ecco dov'era Raffa questa infamia
ah ah ah ah ah
scherzooo!

Allora: io trovo terribilmente innaturale, fin da subito eh, appena nata Irene, l'idea di separare i bambini dai genitori.
Ricordo ancora il fastidio quando dovevano portarla al nido, che era un po' lontano dalla sala parto, mentre io non potevo ancora muovermi. Luca mi ha chiesto se preferivo che lui rimanesse con me, ma non ho avuto dubbi: doveva andare con lei.
Il bambino è dei genitori, tra l'altro in ospedale non hai proprio null'altro da fare che occupartene.
Certo, in casi particolari è bene poter essere aiutate, ma il rooming in con nido è sicuramente la soluzione migliore anche per avviare bene l'allattamento, ma soprattutto perchè un neonato ha diritto a stare con la madre e non in una culla solo.

In entrambi gli ospedali in cui ho partorito c'è il rooming con nido, una persona può sempre stare con la mamma (preferibilmente il papà, tranne la notte), bimbi sempre con la mamma tranne al mattino quando le prendono, visitano e lavano, ma anche lì si può quasi sempre assistere.
Quando si ha bisogno, si possono lasciare al nido ma chiaramente, immagino, senza abusarne.
Teresa
Admin
Admin
Posts: 2533
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:25 pm

Post by Teresa »

[quote="fra&ma&so"]Ti quoto.

O forse ha detto la mamma solo per fare un esempio, visto che tra parentesi ha messo "o un'altra parente".

[quote]


Credo che sia giusto per la "tutela" delle altre partorienti.
Esistono reparti femminili e maschili proprio per questo.

Credo che non sia "permesso" far fare le notti ai mariti in quanto uomini.
Carla 4/12/03
Mena 2/05/06

"Abbiamo messo i bambini in compezione tra loro senza dargli alcuna forza interiore. Abbiamo arricciato i loro capelli e distorto le loro menti. Li abbiamo educati, ma non abbiamo dato loro saggezza."
Tonkahaska
Locked