Partorireste mai in casa?

...linee, punti, sfere, in essere e in divenire
User avatar
Speranza
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3143
Joined: Wed Dec 12, 2007 12:09 pm

Post by Speranza »

claudia wrote:Sono tornata solo ora.
Sono nati a 38 sett.e le ecografie sono state sempre fatte,e non solo quelle canoniche ,per tutti e due (certo forse erano meno precise ed il peso era solo presumibile in base ai parametri presi)
Tempo calcolato bene e probabile malfunzionamento placenta.
Mai saputo con certezza.


OT Il peso è poco presumibile anche ora, è sempre bene non fidarsi di quello che dicono a meno che non si sia sicurissimi del gine che fa l'eco (sono pochissimi i gine che le sanno fare davvero bene). Ma a parte questo, per sapere se la placenta ha funzionato correttamente o meno al momento del parto, basta osservarla attentamente (cosa che andrebbe fatta comunque) e vedere se ci sono delle zone infartuate e quanto pesa la placenta (una placenta piccola a termine di gravidanza è indice di malfunzionamento). Ora per esempio con le eco riescono a vedere abbastanza bene anche quella, è una cosa che con i vecchi macchinari si faceva male.
Comunque la cosa non mi torna ancora, i bimbi erano lunghi giusti o più piccolini anche di lunghezza??? Hanno avuto blocchi durante la gravidanza (ci sono stati periodi in cui sono cresciuti meno???) Veramente ci rifletto da oggi e non riesco a capire, non è che sono nati di 2400 g che sarebbero stati piccolini comunque ma ancora vicini alla norma, ma meno di 2000 g entrambi...bho
[SIZE="1"][color="SandyBrown"]20[/color][/size]

<a href="http://daisypath.com/"><img src="http://dwdf.daisypath.com/qDkLp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Daisypath Wedding tickers" /></a>
Ariale

Post by Ariale »

fish wrote:Aggiungo che in ps non vi è un pediatra, se si ha necessità, vengono effettuate visite da medici di turno non pediatri, poi, se il caso necessità, ti fanno tornare alle ore 11:00 di mattina al reparto pediatria......dalla mia esperienza, vi posso dire che non è amico dei bambini...... :cry:


Si fish, anche io sono passata al ps con Arianna, ma mi hanno mandato in reparto (pediatria)dove poi è stata ricoverata. Certo è che la presenza di un pediatra in ps sarebbe più tranquillizzante...io avevo il timore che non sapessero cosa dovevano fare...
Comunque incollo di seguito i 10 requisiti che devono avere gli ospedali amici dei bambini...

L'UNICEF e l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) hanno redatto un decalogo di misure che ogni struttura sanitaria deve rispettare per poter essere riconosciuta "Ospedale amico dei bambini".


I "Dieci passi per il successo dell'allattamento al seno" sono i seguenti:


1. Definire un protocollo scritto per l'allattamento al seno da far conoscere a tutto il personale sanitario
2. Preparare tutto il personale sanitario per attuare compiutamente questo protocollo
3. Informare tutte le donne in gravidanza dei vantaggi e dei metodi di realizzazione dell'allattamento al seno
4. Aiutare le madri perché comincino ad allattare al seno già mezz'ora dopo il parto
5. Mostrare alle madri come allattare e come mantenere la secrezione lattea anche nel caso in cui vengano separate dai neonati
6. Non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno, tranne che su precisa prescrizione medica
7. Sistemare il neonato nella stessa stanza della madre ( rooming-in ), in modo che trascorrano insieme ventiquattr'ore su ventiquattro durante la permanenza in ospedale
8. Incoraggiare l'allattamento al seno a richiesta tutte le volte che il neonato sollecita nutrimento
9. Non dare tettarelle artificiali o succhiotti ai neonati durante il periodo dell'allattamento
10. Favorire la creazione di gruppi di sostegno alla pratica dell'allattamento al seno, in modo che le madri vi si possano rivolgere dopo essere state dimesse dall'ospedale o dalla clinica
User avatar
Claudia
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5631
Joined: Tue Apr 10, 2007 4:46 pm

Post by Claudia »

Speranza wrote:OT Il peso è poco presumibile anche ora, è sempre bene non fidarsi di quello che dicono a meno che non si sia sicurissimi del gine che fa l'eco (sono pochissimi i gine che le sanno fare davvero bene). Ma a parte questo, per sapere se la placenta ha funzionato correttamente o meno al momento del parto, basta osservarla attentamente (cosa che andrebbe fatta comunque) e vedere se ci sono delle zone infartuate e quanto pesa la placenta (una placenta piccola a termine di gravidanza è indice di malfunzionamento). Ora per esempio con le eco riescono a vedere abbastanza bene anche quella, è una cosa che con i vecchi macchinari si faceva male.
Comunque la cosa non mi torna ancora, i bimbi erano lunghi giusti o più piccolini anche di lunghezza??? Hanno avuto blocchi durante la gravidanza (ci sono stati periodi in cui sono cresciuti meno???) Veramente ci rifletto da oggi e non riesco a capire, non è che sono nati di 2400 g che sarebbero stati piccolini comunque ma ancora vicini alla norma, ma meno di 2000 g entrambi...bho

Ciao!Per quel che ne so placenta osservata e definita "vecchia",non pesata.
I piccoli erano di lunghezza normale ,50 cm. e tramite le eco ,ripeto frequenti, non sembravano esserci blocchi di crescita ma si osservava solo la lunghezza ( costante come accrescimento) e si deduceva da questa il peso. Io non sono aumentata molto di peso però!La mia ginec. ancora non se lo spiega perchè mi ha seguito anche nella 2a
gravidanza e stava in campana!Alla fine però hanno recuperato benissimo e sono riuscita ad allattarli al seno fin quasi agli 8 mesi.Grazie
Io so che tu non sai che io so.

Chi è senza peccato scagli la prima pietra.

(Gesù Cristo)
Locked