Page 23 of 32

Re: Problema letto e notti insonni

Posted: Fri Nov 20, 2015 6:35 pm
by Martina
tati wrote:E' una cosa che viene da sé, molto naturalmente.
Io ho avuto Elisa che non ha mai voluto stare nel lettone, aveva bisogno del suo letto per dormire.
Ma gli altri due l' hanno usato alla grande.
Fabio da piccolo scendeva dal lettino la notte, e si arrampicava nel lettone.
E non mi sognavo minimamente di spostarlo, diverse notti c'era anche Paolo.

Passa, improvvisamente riavrai il tuo spazio nel letto.
Fabio verso i cinque anni e mezzo, Paolo dopo i sei.


Tze non lo dirò mai a mio marito! :DD lui crede che fra qualche mese....

Re: RE: Re: Problema letto e notti insonni

Posted: Fri Nov 20, 2015 10:56 pm
by renocchia
Mammatitta wrote:Imho molti pretendono cose assurde dai bambini a pochi mesi da soli in camera è una assurdità così come a pochi anni contro la loro volontà.

E si certamente non sarà il tuo caso Lella, ma per moltissimi è voglia di distacco perchè per dormire comodi c'è una vita i pochi anni che un figlio ti chiede di stare con lui sono un granello di sabbia in un deserto e si possono anche "sacrificare" del resto non ce l'hanno chiesto loro di venire al mondo ma ce li abbiamo messi noi ed i doveri sono tutti nostri. Come dice Marika ogni cosa a suo tempo, ma i che i tempi siano dei bambini non dei genitori!

Ellapeppa. .. me l'ero perso questo sermone.
Ero io ad avere voglia di distacco, si.
Voglia di stare comoda nel letto, di guardare un po' di tv, di abbracciare mio marito e anche farci l'amore.
Non l'hanno chiesto loro di stare al mondo è vero, ma.diventare mamme non deve essere necessariamente un voto al martirio.
Non si vince nessun premio

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Re: RE: Re: Problema letto e notti insonni

Posted: Sat Nov 21, 2015 12:22 am
by Trilli
Lella wrote:
Mammatitta wrote:Imho molti pretendono cose assurde dai bambini a pochi mesi da soli in camera è una assurdità così come a pochi anni contro la loro volontà.

E si certamente non sarà il tuo caso Lella, ma per moltissimi è voglia di distacco perchè per dormire comodi c'è una vita i pochi anni che un figlio ti chiede di stare con lui sono un granello di sabbia in un deserto e si possono anche "sacrificare" del resto non ce l'hanno chiesto loro di venire al mondo ma ce li abbiamo messi noi ed i doveri sono tutti nostri. Come dice Marika ogni cosa a suo tempo, ma i che i tempi siano dei bambini non dei genitori!

per me la gradualità è fondamentale sempre con i bambini,
a me tuttavia sembra legittimo porsi delle domande e chiedere consigli quando i bambini si fanno più grandini e si ha l'esigenza che inizino ad addormentarsi in autonomia nel loro letto, tu lo vedi come volere un distacco , io la vedo come la comodità di tutti i componenti del "Lettone" ma anche un piccolo passo verso l'autonomia, cioè di non aver per forza bisogno del contatto fisico della mamma per addormentarsi.

Sto seguendo un ciclo di conferenze sulla genitorialita'.
Nessuna demonizzazione del lettone, sia chiaro.
Ma anche la considerazione che è responsabilità dei genitori aiutare i figli a diventare via via sempre più autonomi.
Io non ho esperienza perché mia figlia ha sempre dormito da sola (senza piangere eh non sono un mostro alla Estivill). Ma pensare che sia crudele ricercare l'intimità di coppia trovando strategie per un sonno sereno per tutti, ecco mi sembra un po' eccessivo.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk