Page 10 of 23

Re: Nanna fuori...che ne pensate?

Posted: Thu Jul 17, 2014 5:36 pm
by caterina
Io il discorso
Preservare la coppia -> Sbolognare i figli

Non l'ho mai capito.
Giuro.

Re: Nanna fuori...che ne pensate?

Posted: Thu Jul 17, 2014 5:41 pm
by kri
Evito di scrivere troppo di già detto, oggi mi sento molto in linea col renocchia-pensiero (anche se io nasco come mamma ad alto contatto di una bambina ad alto contatto, ma entrambe cresciamo...).

Re: Nanna fuori...che ne pensate?

Posted: Thu Jul 17, 2014 7:13 pm
by caska86
Non ho di certo scritto questo post per trollare. Il fatto che sia felice della mia scelta non vuol dire che non possa condividerla e chiedere pareri.

Il solo errore che penso di poter aver fatto è stato quello forse di aver anticipato un po'.

Si, so cos'è la sindrome da morte in culla, ne sono consapevole.
Nonstante ciò (e qui molte di voi inorridiranno) lui ha il suo lettino nella sua cameretta. Da piccolo dormiva nella carrozzina in camera sua(tranne il primo mese), ora nel lettino.
Non condivido assolutamente la teoria del cosleeping. A noi è capitato giusto in caso di forte raffreddore o febbre. Stop.

Leonardo ha sempre, da quando è nato, mangiato 6 o 7 volte al giorno. Mi hanno caziata in ospedale perchè lo allattavo troppo poco, quello lui chiedeva,quello gli davo. A tre mesi ha cominciato a dormire tutta la notte e a saltare il pasto notturno...che devo dirvi...fortuna?
Adesso si sveglia giusto un paio di volte a notte causa perdita ciuccio, tempo 30 secondi si riaddormenta. I nonni non hanno mai dovuto svegliarsi di notte. Giusto per rispondere a chi chiedeva.

Il fatto che non sia in grado di parlare non vuol dire che non sia in grado di comunicare. Quale madre non riuscirebbe a capire comportamenti e segnali non vocali del proprio figlio?

Non pensiate che quando lo lascio a dormire via noi andiamo a ballare. Molto spesso guardiamo un film e soprattutto....DORMIAMO. Si anche quei piccoli risvegli mi disturbano il sonno, ogni 15 giorni ho bisogno di ricaricare le pile, di prendere aria dagli oneri di madre e di genitori, parlando della coppia. C' e chi non ne sente il bisogno o trova altri modi per farlo?Sinceramente vi invidio molto. Io e mi omarito ne abbiamo la necessità, e contando questo abbiamo anche la fortuna di poterlo fare.

Re: Nanna fuori...che ne pensate?

Posted: Thu Jul 17, 2014 7:21 pm
by Rie
Caterina wrote:Io il discorso
Preservare la coppia -> Sbolognare i figli

Non l'ho mai capito.
Giuro.

Diciamo che è molto soggettivo, ma non mi sembra che los, quotata da me e sissy, abbia generalizzato e descritto questo approccio come l'unica via per preservare la coppia.

Sul forum ne abbiamo parlato spesso e le percezioni sono molto diverse.
Coppia lo si è sempre.
ciascuna coppia ha i suoi equilibri.
NOI (per altri può non essere così!) abbiamo un forte bisogno di momenti senza figli, tutti nostri. A questi si aggiungono ANCHE quelli tutti insieme. O quelli ritagliati nel quotidiano che cita renè.

Re: Nanna fuori...che ne pensate?

Posted: Thu Jul 17, 2014 7:36 pm
by Smilla
caska86 wrote:Non ho di certo scritto questo post per trollare. Il fatto che sia felice della mia scelta non vuol dire che non possa condividerla e chiedere pareri.

Il solo errore che penso di poter aver fatto è stato quello forse di aver anticipato un po'.

Si, so cos'è la sindrome da morte in culla, ne sono consapevole.
Nonstante ciò (e qui molte di voi inorridiranno) lui ha il suo lettino nella sua cameretta. Da piccolo dormiva nella carrozzina in camera sua(tranne il primo mese), ora nel lettino.
Non condivido assolutamente la teoria del cosleeping. A noi è capitato giusto in caso di forte raffreddore o febbre. Stop.

Leonardo ha sempre, da quando è nato, mangiato 6 o 7 volte al giorno. Mi hanno caziata in ospedale perchè lo allattavo troppo poco, quello lui chiedeva,quello gli davo. A tre mesi ha cominciato a dormire tutta la notte e a saltare il pasto notturno...che devo dirvi...fortuna?
Adesso si sveglia giusto un paio di volte a notte causa perdita ciuccio, tempo 30 secondi si riaddormenta. I nonni non hanno mai dovuto svegliarsi di notte. Giusto per rispondere a chi chiedeva.

Il fatto che non sia in grado di parlare non vuol dire che non sia in grado di comunicare. Quale madre non riuscirebbe a capire comportamenti e segnali non vocali del proprio figlio?

Non pensiate che quando lo lascio a dormire via noi andiamo a ballare. Molto spesso guardiamo un film e soprattutto....DORMIAMO. Si anche quei piccoli risvegli mi disturbano il sonno, ogni 15 giorni ho bisogno di ricaricare le pile, di prendere aria dagli oneri di madre e di genitori, parlando della coppia. C' e chi non ne sente il bisogno o trova altri modi per farlo?Sinceramente vi invidio molto. Io e mi omarito ne abbiamo la necessità, e contando questo abbiamo anche la fortuna di poterlo fare.

Il mondo è bello perché è vario
Io son 5 anni che non faccio una notte di fila, ma sto bene lo stesso, vado pure a ballare
Faresti lo stesso cioè con la stessa frequenza se invece che un aiuto gratuito dato dai nonni, dovresti pagare la baby sitter? Sempre per il discorso dell'abituarlo

Re: Nanna fuori...che ne pensate?

Posted: Thu Jul 17, 2014 7:38 pm
by Rie
caska86 wrote:Non ho di certo scritto questo post per trollare. Il fatto che sia felice della mia scelta non vuol dire che non possa condividerla e chiedere pareri.
.

Direi proprio di sì, puoi raccontare la tua scelta e chiedere pareri.
Ma nemmeno puoi stupirti che, con la stragrande maggioranza delle mamme che scrivono su questo forum con un modo diverso di vivere la genitorialità, la tua scelta non sia condivisa e si muovano delle obiezioni.

Oh poi siccome sei felice di quel che fai ( e che, mi pare, nessuna di noi ha fatto/farebbe) e l'unico errore che ammetti è legato all'età, ormai passata e dunque non rimediabile, che altro dire?

Al più, da madre di figli grandicelli (11 e 8 anni e mezzo) ti posso dire che il tempo vola e che i giorni delle piccole cozze hanno una dolcezza unica, che non ritorna. Dunque non perderteli (troppo) per i momenti di coppia (che comunque, vedi sopra, anch'io ho dichiarato di adorare), perché puoi ritagliarteli copiosi e spensierati più avanti, e puoi averli in altro modo quando i cuccioli sono piccini.

Re: Nanna fuori...che ne pensate?

Posted: Thu Jul 17, 2014 7:55 pm
by Cristina
renocchia wrote:
Rie wrote:
Caterina wrote:Arianna e Los, le due anziane del forum, asseriscono di essere d'accordo.
Forse noi mamme moderne siamo taroccate ahahahahaha!

Ah... Concordo anch'io con le Veterane :)
Poi los ha scritto una piccola frase che è la chiave di tutto... Momenti per la coppia "adeguati all'età"... Le notti brave in cui saremo fuori tutti e quattro (noi due insieme e loro a far festa con gli amici) prima o poi arriveranno :lool:


Anch'io sono d'accordo con Los, ma aggiungo che non servono solo notti brace ad una coppia.... Anche un pranzo ritagliato in una giornata di lavoro, una colazione a letto, una chiacchierata prima di dormire, passeggiare mano nella mano... Non necessariamente si é " coppia" solo in assenza dei bambini


Sent from my iPhone using Tapatalk

Concordo con te

Re: Nanna fuori...che ne pensate?

Posted: Thu Jul 17, 2014 7:55 pm
by renocchia
Caterina wrote:Io il discorso
Preservare la coppia -> Sbolognare i figli

Non l'ho mai capito.
Giuro.

Neanche io lo capisco e anzi lo trovo molto triste se per sentirsi coppia si deve necessariamente far finta di non avere bambini... I figli sono evoluzione della coppia e la arricchiscono.
Se non si riesce a fare questo salto di qualità e sentirsi amanti complici "nonostante" i figli, é un po' una sconfitta.
Io di mio marito amo anche il suo essere padre


Sent from my iPhone using Tapatalk