renocchia wrote:E' che non ci sono abituata; prima il latte già era accumulato e appena si attaccava deglutiva.
§Ora sento proprio che ciuccia a vuoto prima che arrivi la calata (che percepisco chiaramente così come prima).
L'importante è che non sia compromessa la produzione, pensavo che le poppate erano troppo poche
In realtà il latte "accumulato" era comunque qualcosa di "poco interessante". Era solo una piccolissima parte di primo latte (cioè quello dissetante) che infiammava il seno. Ma il 90% (per dire un numero teorico) del latte della poppata si formava al momento, e soprattutto il secondo latte, quello grasso.
Non esistono troppe poche poppate, il seno si regola anche solo per una poppata al giorno.
renocchia wrote:Il problema è proprio questo: mi dicono che la crescita è bassa (nel 6° e 7° mese ha messo 250gr al mese).
Poi si è fermata, ma ha attraversato un paio di settimane di completa inappetenza.
Ora che ha ripreso a mangiare la pediatra mi dice che se non cresce (ha messo 100gr in 15gg) è per causa del mio poco latte :-(
Altrimenti sospetta difetti di assimilazione, celichia etc....
Vuoi che facciamo una prova? Vuoi darmi tutti i suoi dati dalla anscita ad oggi (compresi di altezze)? Così facciamo una curva (con il programma dell'OMS) e vediamo come va la crescita.
Comunque non è MAI colpa del latte. Il latte è sempre adeguato e nutriente. Semmai è tutto il resto che conta (soprattutto eventuali malattie fatte).
E mezzo chilo in 2 mesi a me sembrano normalissimi per una bimba non enorme. Se crescessero molto di più arriverebbero ad un anno esageratamente grandi.