no, Fra, con i bambini piccoli hai ragione, non credo sia auspicabile parlare apertamente di razzismo.
Con i piccolisismi, e fino ai 6-7 anni, secondo me è un'ottima cosa, come dici tu, "parlare" di intercultura,
spiegare loro che non tutto il mondo è come quello che conoscono loro,
che ci sono altri paesi, altri climi, altri ambienti, altre abitudini/tradizioni, altre lingue, altri cibi, altre caratteristiche somatiche,
prensentadogli tutte queste differenze come positive, come possibilità di arricchimento
Se non trovi molti spunti intorno a te, ci sono un sacco di libri belli, tipo quelli che ha segnalato Gabry, molto illustrati che ai bambini in età prescolare piacciono sempre molto anche perché in genere amano osservare le similitudini/differenze, confrontare e catalogare (anche nelle biblioteche ne hanno sempre parecchi sul genere)
Molto carino ad es. questo
http://www.wuz.it/archivio/cafeletterario.it/227/index3_d.htmcon un sacco di spunti (visivi) sulle diverse abitazioni/vestiti/scritture/giochi/religioni/feste/passatempi, ecc...
Oppure ai miei piacciono/piacevano molto quelli che raccontano della vita quotidiana dei bambini nei diversi paesi del mondo. Sono spesso (quelli che ho visto io) un po' stereotipizzati, ma danno cmq ottimi spunti...
Adesso però cercavo qualcosa di più esplicito per Sara, che sta facendo il passaggio verso un pensiero più "adulto" e inizia a dover interagire più "alla pari" con il mondo (legge i titoli dei giornali, intra-sente il tg, a scuola per il 25 aprile hanno parlato un po' della guerra e del nazismo, ecc..) e per capire certe cose le mancano le basi "storiche"..