Page 2 of 3

Posted: Fri Jun 19, 2009 12:11 pm
by lenina
sinanna wrote:però c è la parte sulle regole che trovo molto interessante, oltre al discorso su qualità del tempo passato con i figli.


Sul tempo passato con i figli concordo.
Sul discorso regole come lo presentano meno, non sono amante della routine e ritengo che le regole siano più che altro morali e conseguenza del vivere comune e che quindi non serva "stabilirle" in modo schematico.

Discorso un po' lungo però da fare ora.

Posted: Fri Jun 19, 2009 12:11 pm
by TataGisella
mamma76 wrote:ps stai studiando anche steiner? perchè io ne sono affascinata, ho letto due cose sue, cosa ne pensi?


no, purtroppo non toccano il metodo steineriano da ma :cry: !
al momento siamo a Montessori, anzi un bel testo suo è il segreto dell'infanzia e secondo me può essere letto benissimo come se fosse un romanzo...
però voglio documentarmi anche su Steiner :mumble:

brazelton è davvero un grande, mi sa che mi leggerò anche quello che hai citato tu!

per Cos73, ho appena dato un esame su quell'argomento e sarà anche il tema centrale della mia tesi di laurea :ehehe:

Posted: Fri Jun 19, 2009 12:13 pm
by TataGisella
lenina wrote:Sul tempo passato con i figli concordo.
Sul discorso regole come lo presentano meno, non sono amante della routine e ritengo che le regole siano più che altro morali e conseguenza del vivere comune e che quindi non serva "stabilirle" in modo schematico.

Discorso un po' lungo però da fare ora.


in effetti, parlando della trasmissione, mi faceva ridere quando appendevano il foglio con le regole! da tata non lo farei mai!!

però il libro è diverso dalla trasmissione, sarà perchè non c'è lo zampino di tata Lucia! :ehehe:

Posted: Fri Jun 19, 2009 12:19 pm
by mamma76
TataGisella wrote:no, purtroppo non toccano il metodo steineriano da ma :cry: !
al momento siamo a Montessori, anzi un bel testo suo è il segreto dell'infanzia e secondo me può essere letto benissimo come se fosse un romanzo...
però voglio documentarmi anche su Steiner :mumble:

brazelton è davvero un grande, mi sa che mi leggerò anche quello che hai citato tu!

per Cos73, ho appena dato un esame su quell'argomento e sarà anche il tema centrale della mia tesi di laurea :ehehe:


peccato studiare pedagogia senza steiner è una grande mancanza

x il gioco non strutturato, anzi euristico, consiglio invece un grande libro

Persone da zero a tre anni. Crescere e lavorare nell'ambiente del nido di Goldschmied Elinor; Jackson Sonia

che bello questo post! ora segno tutto :-)

Posted: Fri Jun 19, 2009 12:26 pm
by TataGisella
mamma76 wrote:peccato studiare pedagogia senza steiner è una grande mancanza

x il gioco non strutturato, anzi euristico, consiglio invece un grande libro

Persone da zero a tre anni. Crescere e lavorare nell'ambiente del nido di Goldschmied Elinor; Jackson Sonia

che bello questo post! ora segno tutto :-)


eh sì, infatti mi documenterò per i fatti miei,al diavolo la Bicocca per una volta :fing: !

anch'io mi segno i libri citati, come se non ne avessi abbastanza da studiare :ahahaha: !!

sono contenta che il post sia piaciuto :red: , Tata Lucia a parte :ahahaha:

per il tema del gioco, mi è piaciuto molto pedagogia del gioco e dell'animazione di Manuzzi...però tratta il gioco dalla scuola dell'infanzia, non tratta della fase nido :cry:

Posted: Fri Jun 19, 2009 12:30 pm
by mamma76
TataGisella wrote:eh sì, infatti mi documenterò per i fatti miei,al diavolo la Bicocca per una volta :fing: !

anch'io mi segno i libri citati, come se non ne avessi abbastanza da studiare :ahahaha: !!

sono contenta che il post sia piaciuto :red: , Tata Lucia a parte :ahahaha:

per il tema del gioco, mi è piaciuto molto pedagogia del gioco e dell'animazione di Manuzzi...però tratta il gioco dalla scuola dell'infanzia, non tratta della fase nido :cry:


eh eh leggo crescendo con lei... pian piano passo alla fasi successive, per ora sono allo zero/tre anni :-)
sto ordinando seduta stante quello giapponese perchè son troppo curiosa, e anche la montessori
anche se x me il tempo x leggere è quello passato in bagno :ola:

Posted: Fri Jun 19, 2009 12:36 pm
by TataGisella
mamma76 wrote:eh eh leggo crescendo con lei... pian piano passo alla fasi successive, per ora sono allo zero/tre anni :-)
sto ordinando seduta stante quello giapponese perchè son troppo curiosa, e anche la montessori
anche se x me il tempo x leggere è quello passato in bagno :ola:



:ahahaha: io invece passo fin troppo tempo a leggere! scherzi a parte sicuramente quest'abitudine a documentarmi mi rimarra e anzi, spero di "attaccarla" anche alle colleghe più "anziane"..
sono contenta che t'interessi Makiguchi, fammi sapere che ne pensi quando l'avrai letto :red: !

Posted: Sun Jun 21, 2009 4:28 pm
by Patrizia
TataGisella wrote:

:ok: il primo, di cui mi sto occupando proprio ora, (visto l'esame alle porte :cry: ) s'intitola i bisogni irrinunciabili dei bambini, è scritto da Brazelton e Greenspan da Raffaello Cortina Editore.

in sostanza, un pediatra ed uno psichiatra infantile illustrano e discutono ciò che non deve mancare ad un bambino nei primi e primissimi anni di vita affichè il suo sviluppo( motorio, cognitivo ecc..) sia armonico.


Brazelton mi piace molto, potrei pensarci seriamente
oramai ho di tutto e di più di tutto nella mia libreria, ma quetso mi manca!!!!!!!!!