Page 28 of 46

Re: Genitori moderni e scuola

Posted: Wed Oct 12, 2016 10:00 am
by nanny
Io sono completamente d'accordo con Bibi, sia per l'inutilità dei compiti che per il non mettere però mia figlia in difficoltà con le maestre.

Re: Genitori moderni e scuola

Posted: Wed Oct 12, 2016 10:12 am
by Trilli
Io ho visto tempo fa il documentario.
Però va anche contestualizzato eh.
Trapiantare un sistema scolastico simile da un Paese in cui senso civico e del dovere sono diffusi, e dove si investe in cultura, formazione dei docenti, attrezzature e dotazioni digitali...
... all'Italia con la sua idolatria del furbo, con la sua intolleranza alle regole, con gli investimenti sottozero per l'istruzione... Beh la vedo dura. Deve esserci prima un mutamento culturale. Nel frattempo si può usare la testa e dare pochi compiti e magari anche personalizzati.

Re: RE: Re: Genitori moderni e scuola

Posted: Wed Oct 12, 2016 10:20 am
by Trilli
Bibi wrote:Io sono nel gruppo Basta Compiti già da diverso tempo, firmataria della loro petizione e convinta sostenitrice del NO COMPITI A CASA perchè non è grazie ai compiti che si impara. In verità il discorso da fare è ancora più ampio. Come saprete tutte, in finlandia la scuola è stata profondamente riformata. Sono riusciti, diminuendo le ore in classe e abolendo contestualmente i compiti a casa, a raggiungere vette di eccellenza nel panorama mondiale.
In Italia abbiamo uno dei più alti tassi di abbandono scolastico e la scuola superiore continua a sfornare generazioni di ignoranti che non sanno scrivere e al massimo leggono la bacheca di facebook.
Non perchè una cosa si è sempre fatta in un modo vuol dire che sia giusto farla così o non si possa migliorare.
Vi invito a guardare questo estratto dal docufilm di Michael Moore "Where to invade Next".
https://www.youtube.com/watch?v=mbaPdhOdlQ0
Mi permetto di dire che i tassi di abbandono scolastico e la preparazione degli studenti sono molto diverse a seconda delle aree geografiche di riferimento, così come anche il livello di sperimentazione.
Qui da noi due classi della scuola primaria partiranno con la sperimentazione "scuola senza zaino". Ma è risultato chiaro immediatamente che non si potrebbe mai e poi mai applicare questa sperimentazione, mettiamo, a una terza media che fino ad oggi ha lavorato in modo tradizionale, perché ci vuole un'abitudine all'autocontrollo e all'autoregolamentazione che si può acquisire solo da piccoli. Se tu vedessi la difficoltà che hanno a 11-13 anni a non farsi coinvolgere dal contesto (anche in presenza di lezione strutturata in brevi segmenti, con l'ausilio della tecnologia, delle immagini, di strumenti interattivi) capiresti che non fare "ex abrupto" più nessun tipo di lavoro a casa (compiti scritti o studio che sia) non potrebbe funzionare se non nell'ambito di un percorso che parte dalla prima elementare.