Page 30 of 46
Re: RE: Re: Genitori moderni e scuola
Posted: Wed Oct 12, 2016 12:04 pm
by Bibi
Trilli wrote: Se tu vedessi la difficoltà che hanno a 11-13 anni a non farsi coinvolgere dal contesto (anche in presenza di lezione strutturata in brevi segmenti, con l'ausilio della tecnologia, delle immagini, di strumenti interattivi) capiresti che non fare "ex abrupto" più nessun tipo di lavoro a casa (compiti scritti o studio che sia) non potrebbe funzionare se non nell'ambito di un percorso che parte dalla prima elementare.
Scusa Trilli, non ho capito bene: alle medie hanno difficoltà a non farsi coinvolgere dal contesto? O volevi scrivere il contrario?
La mia esperienza con Eva è deprimente. Mia figlia che è una bambina creativa e originale, frequenta la seconda media e si annoia terribilmente. Ho visto calare a picco il suo entusiasmo per la scuola durante la prima media, e ora che fa la seconda stiamo toccando il fondo. Molti professori svolgono le lezioni facendo aprire il libro, facendo leggere a uno di loro (che magari legge male) e facendo seguire a questa divertente lezione montagne di compiti per casa. Nozioni da imparare e rigettare a comando durante le verifiche e le interrogazioni che non lasciano alcuna traccia nella memoria. Se avessi la possibilità la manderei ad una buona privata, se avessi il coraggio e le capacità le farei fare homeschooling. La mia speranza è che, a partire da basta compiti, si riesca a formare un movimento di genitori che spingono per cambiare la scuola profondamente a beneficio delle prossime generazioni, che queste ormai ce le siamo già giocate.
Re: RE: Re: Genitori moderni e scuola
Posted: Wed Oct 12, 2016 12:37 pm
by Lella
Bibi wrote:
Scusa Trilli, non ho capito bene: alle medie hanno difficoltà a non farsi coinvolgere dal contesto? O volevi scrivere il contrario?
La mia esperienza con Eva è deprimente. Mia figlia che è una bambina creativa e originale, frequenta la seconda media e si annoia terribilmente. Ho visto calare a picco il suo entusiasmo per la scuola durante la prima media, e ora che fa la seconda stiamo toccando il fondo. Molti professori svolgono le lezioni facendo aprire il libro, facendo leggere a uno di loro (che magari legge male) e facendo seguire a questa divertente lezione montagne di compiti per casa. Nozioni da imparare e rigettare a comando durante le verifiche e le interrogazioni che non lasciano alcuna traccia nella memoria. Se avessi la possibilità la manderei ad una buona privata, se avessi il coraggio e le capacità le farei fare homeschooling. La mia speranza è che, a partire da basta compiti, si riesca a formare un movimento di genitori che spingono per cambiare la scuola profondamente a beneficio delle prossime generazioni, che queste ormai ce le siamo già giocate.
Si Bibi ma quello va oltre il discorso compiti, è questione di programmi ministeriali e di metodi d'insegnamento.
Aggiungendo poi che anche con i programmi che ci ritroviamo non tutti gli insegnanti hanno la vocazione per insegnare diventa tutto discutibile, al di là del discorso "compiti" che non sono altro che "esercitazioni" su ciò che si spiega a scuola.
Poi insomma anche il discorso sulla qualità formativa dei nostri ragazzi è soggettiva, anche da regione a regione o da città a città.
Re: Genitori moderni e scuola
Posted: Wed Oct 12, 2016 12:58 pm
by Scilla
bibi io in linea di principio la penso come te, ho visto il video e sono rimasta ammaliata
capisco però il discorso di trilli, quando dice che in italia con la nostra mentalità da "furbetti del cartellino" si possa iniziare con le migliori intenzioni una bellissima causa che però si potrebbe fermare ai "furbetti del compitino"
ovvero, raggiungo l'obbiettivo di non avere compiti a casa ma tutto il resto resta uguale a prima, che è un po' l'impressione che mi fanno tutti questi genitori che pubblicano le lettere e le giustificazioni che hanno scritto ai professori per aggirare l'ostacolo compiti
compiti che spesso sono una rottura anche per noi genitori
quanti genitori sono seriamente interessati come te, come me, a vedere un cambiamento radicale del sistema scolastico?
quanti invece vorrebbero solo gli fosse evitata la scocciatura dei compiti? le ore a "fucile puntato" con i figli per farglieli fare? le domeniche in casa perchè ciccio deve studiare?
perchè comunque anche il tempo libero va in qualche modo "gestito" stimolando il cervello dei bambini, deve essere una vera rivoluzione sociale e culturale, altrimenti corriamo il rischio di trovarci davanti ragazzini che fanno qualche ora a scuola e il resto del tempo lo passano davanti a tv, tablet e videogiochi