Page 4 of 32
Re: Alimentazione dei bambini
Posted: Tue May 03, 2016 11:45 am
by Scilla
Io opto per una alimentazione sana ed equilibrata a tavola, con qualche strappo ogni tanto
lascio che assaggino tutto senza limitazioni se non di quantità
no tre merendine al giorno
una merendina e se hai ancora fame prendi una frutta, ad esempio
non vieto niente ma ripete le "schifezze" (caramelli, dolciumi, bibite gassate ecc) sono eccezioni
lo faccio per una questione di sana alimentazione
i problemi di tipo alimentari ritengo affondino le loro radici da altre parti e non dal consumo di qualche "porcheria"
Re: Alimentazione dei bambini
Posted: Tue May 03, 2016 11:52 am
by Ilaria
Pol&son wrote:Manuel ha assaggiato il primo cioccolatino a tre anni passati così come succhi di frutta e bibite non bevo praticamente mai. Non è nostra abitudine averlo in casa. Adesso a sei anni e mezzo adora ovviamente le porcherie ma ci sono regole precise
Biscotti dolci solo a colazione. Patatine e simili comunque non le compro salvo casi eccezionali
I compleanni non ha limiti, non sarebbe giusto. Ma in linea di massima mangia tante verdure e sano
io uguale a te.
Eccezionalmente ok, ma di norma non si esce e si mangia un pacchetto di patatine con il succo, non lo faccio io e dunque nemmeno lui ha l'abitudine o gli viene in mente di chiederlo.
Re: Alimentazione dei bambini
Posted: Tue May 03, 2016 11:56 am
by candyda
Ilaria wrote:Pol&son wrote:Manuel ha assaggiato il primo cioccolatino a tre anni passati così come succhi di frutta e bibite non bevo praticamente mai. Non è nostra abitudine averlo in casa. Adesso a sei anni e mezzo adora ovviamente le porcherie ma ci sono regole precise
Biscotti dolci solo a colazione. Patatine e simili comunque non le compro salvo casi eccezionali
I compleanni non ha limiti, non sarebbe giusto. Ma in linea di massima mangia tante verdure e sano
io uguale a te.
Eccezionalmente ok, ma di norma non si esce e si mangia un pacchetto di patatine con il succo, non lo faccio io e dunque nemmeno lui ha l'abitudine o gli viene in mente di chiederlo.
Nemmeno io lo faccio, quindi Giada non ha l'esempio da me o mio marito. Ma ci pensano i suoi compagni di classe!
Ogni tanto mi dice: "sai che tizio aveva le patatine per merenda? me le posso portare anche io domani?".
Purtroppo non basta solo il nostro buon esempio.