Page 4 of 10
Posted: Sun Sep 30, 2007 6:49 pm
by Luca72
Pandina wrote:Difatti a me piacerebbe tantissimo che Ipo, Luca e chi se ne intende ci spiegasse bene tutto quanto. INquadrature, errori da non fare, apertura, velocità dell'otturatore e quant'altro.
Per me è ancora semi arabo ma vorrei imparare.
ma sai, alla fine le cose da sapere non sono tantissime, l'occhio come dicevo prima è molto importante e poi scattare, scattare, scattare!
E anche guardare i lavori degli altri e decidere quello che ci piace e quello che non ci piace, raffinare la sensibilità artistica e, quando capita l'occasione, cercare di riprodurre, magari migliorando, quelle che ci è piaciuto di una determinata foto.
Comunque, tempo permettendo, vorrei mettere delle basi teoriche (anche se non sono una cima in queste cose) per partire con delle riflessioni. Vedremo...
Posted: Sun Sep 30, 2007 6:58 pm
by alemia
forse l'unico modo di fare foto aderenti alla realtà è usare SOLO un 50
già usando un tele o grandangolo vedi come non vedresti nella realtà operi di già una scelta del mondo così come appare(il tuo occhio non è un tele ad esempio)
poi quel tipo di foto sono quelle da reportage
già un ritratto ti da mofdo di concentrarti sul soggetto ed eliminare quelli che ritieni elementi di disturbo
se ti applichi per fare un bel ritratto, scegliendo uno sfondo naturale ma adatto stai già stravolgendo la realtà no?
cioè interviene sempre il tuo gusto e la tua sensibilità sltrimenti nonci sarebbe bravura e le foto fatte da gente diversa sarebbero tutte ugualmente belle, cosa che nonè perchè quanfdo scatti ci metti del tuo per forza di cose
oh oh mi sto perderndo che volebvo dire? boh
un bacio ale.. ahahahah
scusate gli strafalcioni ma c'ho i topi in giro che mi distraggono e cerco di scrivere il più velocemente possibile

Posted: Sun Sep 30, 2007 8:51 pm
by Ipomea
Sono d'accordo ALe.
Infatti mi sto rendendo conto di quanto sia difficile fotografare con la focale fissa.
Ma anche con il 50 escludi un pezzo di realtà.
Per ciò operi una scelta.