Posted: Thu May 01, 2008 8:10 pm
Io delego mia nonna!!
per ora le depositaria della ricetta rimane lei, e credo che il testimone passerà poi a me, visto che nessun altro in casa vuole prendersi la briga e poi perchè, oh, ci tengo!
Quando li fa, li fa per noi, per loro, per gli zii e ne congela parecchi.
Non so la ricetta di preciso ma sono sicura che c'è la carne di magro, il prezzemolo, il riso, uova e parmigiano.
E poi li fa col "plin" come si dice qui, ossia pizzicando la pasta per chiuderli.
A voler fare un po' di storia della gastronomia, nell'astigiano un tempo non si chiamavano nè agnolotti nè ravioli, bensì RAVIOLE, e infatti il nome nel dialetto è restato: o "agnurot" o "raviore"
per ora le depositaria della ricetta rimane lei, e credo che il testimone passerà poi a me, visto che nessun altro in casa vuole prendersi la briga e poi perchè, oh, ci tengo!
Quando li fa, li fa per noi, per loro, per gli zii e ne congela parecchi.
Non so la ricetta di preciso ma sono sicura che c'è la carne di magro, il prezzemolo, il riso, uova e parmigiano.
E poi li fa col "plin" come si dice qui, ossia pizzicando la pasta per chiuderli.
A voler fare un po' di storia della gastronomia, nell'astigiano un tempo non si chiamavano nè agnolotti nè ravioli, bensì RAVIOLE, e infatti il nome nel dialetto è restato: o "agnurot" o "raviore"