Care noimamme,
non scrivo tanto sul forum però vi leggo tantissimo e trovo sempre spunti interessantissimi su un sacco di cose.
Ho imparato molto grazie a voi soltanto leggendovi e, quelle poche volte che ho posto un quesito mi sono sempre arrivate risposte utilissime che mi hanno incoraggiato, stimolato o fatto riflettere su allattamento, autosvezzamento ecc.
Dopo questa doverosa premessa, volevo chiedere a voi esperte ma anche a tutte voi mamme un parere su questa situazione:
Mio figlio, Diego, ha 10 mesi e mezzo. E' un bimbone di 11,2Kg, mi pare che sia sul 90°percentile come peso, mentre è al 50 come altezza, anche se la pediatra dice di non preoccuparsi, che va tutto bene.
Ha preso esclusivamente il mio latte fino a 6 mesi compiuti, poi abbiamo iniziato con pappe e assaggi. All'inizio facevo principalmente svezzamento tradizionale, poi a partire dai suoi 8 mesi, anche incoraggiata da voi, ci siamo lanciati un po' di più.... In pratica ora i suoi pasti sono questi (in media):
- 8.00: colazione: non vuole il seno, rifiuta categorico, e infatti io non offro più. Ho pensato che possa essere perchè di notte poppa più volte. Mangia 2 o 3 biscotti e beve un pochino di te.
- 10.00: spuntino di metà mattinata: è a casa della nonna perchè io ho ripreso a lavorare da un mese. Prende o jogurt o frutta grattuggiata (qualche volta anche a pezzi, qualche volta il vasetto).
- 12.30: pranzo: la nonna gli prepara una pappa, varia molto, sempre roba fresca no omogeneizzati e sotto mia indicazione non esagera con le proteine animali.
- io rientro da lavoro alle 14.30. Lui non vuole il seno, giochiamo.
- prende il seno pre-nanna pomeridiana, più o meno quando arriviamo a casa alle 16.00, ma non è lui a chiederlo, MAI, sono sempre io a proporglielo perchè è un modo veloce e tenero per addormentarlo : ) e lui lo prende volentieri.
- 18.30 cena: ceniamo presto (all'inglese ; ) perchè lui va a letto presto, io e lui insieme così da fare autosvezzamento, anche se qualche volta non ce la faccio e allora gli preparo una pappa leggera e io ceno dopo con mio marito.
- 20.30 prende il seno per addormentarsi (la chiamo la pappananna) ; ). Anche questa poppata non è lui a richiederla, ma la offro io.
- la notte ciuccia 2 o 3 volte ma anche qui non chiede mai, sono io a proporglielo perchè lo vedo nervoso e difficile al ri-addormentamento, allora propongo e lui prende un po' svogliato. Altre volte rifiuta proprio e considerando che si sveglia una media di 7-8 volte nell'arco delle 10 ora di sonno che fa, diciamo che rifiuta molto.
Nel week-end leggo che molte di voi che lavorano fatto tetta-libera, ma noi no... come leggo anche che molte di voi si ricongiungono dopo la giornata di lavoro con una bella poppata "rigenerante" del legame affettivo per entrambi.. per noi non è di certo così.
Insomma Diego il seno non lo chiede mai. Nè per consolarsi e neanche tanto per mangiare, dove mi pare che preferisca di gran lunga il nuovo mondo di sapori che sta imparando a conoscere.
Non è mai stato un bimbo ciuccione, non ha mai preso il seno per consolazione, ma solo come cibo o come aiuto per dormire ma perlomeno lo chiedeva fino a poco fa...
a qualcuna è successo?
come dovrei comportarmi?
Ho la netta sensazione che se smettessi di offrirlo lui se ne dimenticherebbe... ma so che almeno fino all'anno il latte è la base dell'alimentazione. Quindi?
scusate la lunghezza.
allattare a richiesta.. sì ma se la richiesta non c'è?
-
- Utente NM
- Posts: 56
- Joined: Mon Jul 25, 2011 2:11 pm
- Sheireh
- Ambasciatore
- Posts: 17185
- Joined: Tue Feb 26, 2008 4:35 pm
Quindi continua tranquillamente come stai facendo. Arianna ha fatto così, e ha smesso di poppare appena prima dei 13 mesi.
Lei faceva poppata al risveglio e poppata prenanna, il resto della giornata anche se offrivo rifiutava. Poi nel giro di 2 giorni non ha più voluto nemmeno quelle due, proprio si girava dall'altra parte.
Continua ad offrire quando sai che potrebbe accettare e segui le sue inclinazioni. E' possibile smetta fra non molto tempo, come è possibile che continui così per vari mesi, chi lo sa.
Lei faceva poppata al risveglio e poppata prenanna, il resto della giornata anche se offrivo rifiutava. Poi nel giro di 2 giorni non ha più voluto nemmeno quelle due, proprio si girava dall'altra parte.
Continua ad offrire quando sai che potrebbe accettare e segui le sue inclinazioni. E' possibile smetta fra non molto tempo, come è possibile che continui così per vari mesi, chi lo sa.


"Mi viene in mente solo un'espressione leggendoti: pacha mama ossia madre terra in lingua quechua" - Marylizard

-
- Utente NM
- Posts: 56
- Joined: Mon Jul 25, 2011 2:11 pm
grazie Sheireh.
Avevo letto che Arianna non aveva mai preso il seno come consolazione e in questo avevo sospettato potesse essere simile a Diego...
a me sta bene così, però sono un po' sbalordita a volte dai suoi rifiuti... nel senso che se stai a leggere la storia della maggior parte delle altre mamme è tutto uno stare attaccati al seno a questa età, per questo mi chiedevo quanto fosse "normale" e come dovevo fare.
Posso chiederti poi quando lei a circa 13 mesi ha rifiutato del tutto che hai fatto?
Sei passata al latte vaccino in tazza? Come funziona?
Diego tra l'altro non prende il ciuccio e si consola con il dito (anche se non ne è fissato), anche ora che l'ho appena messo a nanna, me lo sono messo in braccio e lui stava lì ad occhi socchiusi e con una mano mi accarezzava il viso e i capelli e con l'altra teneva il pollice in bocca. Io avevo la tetta vicina al suo viso ma lui neanche il minimo cenno di cercarla o di volerla. E allora ci siamo goduti un po' di coccole così, poi dopo una decina di minuti gli ho messo il capezzolo sotto il naso e lui ha mollato il pollice e afferrato quello. Ha poppato per 2o 3 minuti e si è addormentato.
Ma non quanto meno "strano" il fatto che preferisca il dito al seno?
Non dovremmo essere "geneticamente programmati" per l'allattamento?
La cosa non mi turba più di tanto, sia chiaro... io mi fido di lui e so che sta bene, è sereno e il nostro rapporto sta diventando sempre più bello, però mi viene naturale pormi queste domande...anche perchè mi sento un po' un'"aliena" ; )
Avevo letto che Arianna non aveva mai preso il seno come consolazione e in questo avevo sospettato potesse essere simile a Diego...
a me sta bene così, però sono un po' sbalordita a volte dai suoi rifiuti... nel senso che se stai a leggere la storia della maggior parte delle altre mamme è tutto uno stare attaccati al seno a questa età, per questo mi chiedevo quanto fosse "normale" e come dovevo fare.
Posso chiederti poi quando lei a circa 13 mesi ha rifiutato del tutto che hai fatto?
Sei passata al latte vaccino in tazza? Come funziona?
Diego tra l'altro non prende il ciuccio e si consola con il dito (anche se non ne è fissato), anche ora che l'ho appena messo a nanna, me lo sono messo in braccio e lui stava lì ad occhi socchiusi e con una mano mi accarezzava il viso e i capelli e con l'altra teneva il pollice in bocca. Io avevo la tetta vicina al suo viso ma lui neanche il minimo cenno di cercarla o di volerla. E allora ci siamo goduti un po' di coccole così, poi dopo una decina di minuti gli ho messo il capezzolo sotto il naso e lui ha mollato il pollice e afferrato quello. Ha poppato per 2o 3 minuti e si è addormentato.
Ma non quanto meno "strano" il fatto che preferisca il dito al seno?
Non dovremmo essere "geneticamente programmati" per l'allattamento?
La cosa non mi turba più di tanto, sia chiaro... io mi fido di lui e so che sta bene, è sereno e il nostro rapporto sta diventando sempre più bello, però mi viene naturale pormi queste domande...anche perchè mi sento un po' un'"aliena" ; )
- Sheireh
- Ambasciatore
- Posts: 17185
- Joined: Tue Feb 26, 2008 4:35 pm
Come in tutte le cose ci sono dei casi che si discostano da ciò che è più comune, sia per condizionamenti "esterni" (per esempio dopo lungo "studio" sono arrivata a capire che Arianna ha probabilmente escluso il seno come consolazione a causa del forte riflesso che avevo e che quindi la infastidiva i primi tempi, e così poi ha stabilito un rapporto prettamente alimentare con il seno) ma anche per predisposizione personale.
Cos'ho fatto? Nulla. Dopo l'anno (o comunque attorno a quell'epoca) se un bambino decide che non ha più bisogno di latte, può fare a meno di ingerirne, se non lo apprezza per suo gusto. Il latte vaccino non è simile a quello materno e non è nemmeno un alimento con cui esagerare. Quindi se dopo l'anno di età ne bevesse una tazza per colazione, va bene, ma è inutile insistere per farglielo prendere se non lo vuole. 2/3 della popolazione mondiale NON assume latte né derivati.
Se è già capace di bere dal bicchiere non proporrei nulla di diverso da tazze normali (quindi niente biberon o , tanto più che non è che gli togli tu il seno semmai, quindi non dimostra di avere un bisogno consolatorio "di supporto" ciucciando altro latte).
Arianna ha ancora il ciuccio, che usa molto tuttora, e per colazione da allora ha sempre bevuto un succo di frutta e mangiato qualcosa (brioche, biscotti, toast, pane e marmellata, ecc.).
Non beve latte, se non qualche cucchiaino per imitazione del papà o degli altir bimbi al nido, e prende anche pochi latticini.
Cos'ho fatto? Nulla. Dopo l'anno (o comunque attorno a quell'epoca) se un bambino decide che non ha più bisogno di latte, può fare a meno di ingerirne, se non lo apprezza per suo gusto. Il latte vaccino non è simile a quello materno e non è nemmeno un alimento con cui esagerare. Quindi se dopo l'anno di età ne bevesse una tazza per colazione, va bene, ma è inutile insistere per farglielo prendere se non lo vuole. 2/3 della popolazione mondiale NON assume latte né derivati.
Se è già capace di bere dal bicchiere non proporrei nulla di diverso da tazze normali (quindi niente biberon o , tanto più che non è che gli togli tu il seno semmai, quindi non dimostra di avere un bisogno consolatorio "di supporto" ciucciando altro latte).
Arianna ha ancora il ciuccio, che usa molto tuttora, e per colazione da allora ha sempre bevuto un succo di frutta e mangiato qualcosa (brioche, biscotti, toast, pane e marmellata, ecc.).
Non beve latte, se non qualche cucchiaino per imitazione del papà o degli altir bimbi al nido, e prende anche pochi latticini.


"Mi viene in mente solo un'espressione leggendoti: pacha mama ossia madre terra in lingua quechua" - Marylizard

-
- Utente NM
- Posts: 56
- Joined: Mon Jul 25, 2011 2:11 pm
Sheireh wrote:Come in tutte le cose ci sono dei casi che si discostano da ciò che è più comune, sia per condizionamenti "esterni" (per esempio dopo lungo "studio" sono arrivata a capire che Arianna ha probabilmente escluso il seno come consolazione a causa del forte riflesso che avevo e che quindi la infastidiva i primi tempi, e così poi ha stabilito un rapporto prettamente alimentare con il seno) ma anche per predisposizione personale.
Anche io ho un riflesso di emissione incredibilmente forte (può spruzzare davvero a parecchia distanza), alle volte mi impressiona.
Addirittura è ancora forte adesso che sono 10 mesi che allatto. Non forte come prima ma comunque la prima poppata del pomeriggio che si distanzia dalla precedente (l'ultima notturna) circa 12 ore inizia sempre con una spruzzata difficile da contenere.
Non avevo pensato che potesse esserci una connessione ma adesso che mi ci fai pensare ha perfettamente senso ciò che dici....
Diego bevicchia (poco) dal bicchiere normale, un po' di più dalla tazza con beccuccio.L'acqua gli piace e se ha sete beve. I succhi non ho mai provato a darglieli, perchè ho sempre pensato fossero pieni di zuccheri o porcherie inutili... però magari basta scegliere bene...che dici?
Il biberon non lo sa usare e lo morde, così come il ciuccio, ne ha diversi tutti da mordere oppure gioca tenendoli in bocca interamente! Fa ridere, non sa a cosa servono ; ))) Comunque sì, dopo l'anno proveremo con il latte vaccino, ma mi solleva molto che non devo farne un'ossessione se dimostra di non gradirlo.
- Sheireh
- Ambasciatore
- Posts: 17185
- Joined: Tue Feb 26, 2008 4:35 pm
Ci sono succhi al 100% oppure quelli con i soli zuccheri della frutta (in genere hanno dentro succo d'uva per addolcire). L'importante è non considerarli al pari dell'acqua, ma come alimenti. Ma per la colazione o la merenda possono andare benissimo.


"Mi viene in mente solo un'espressione leggendoti: pacha mama ossia madre terra in lingua quechua" - Marylizard

-
- Utente NM
- Posts: 56
- Joined: Mon Jul 25, 2011 2:11 pm
-
- Utente NM
- Posts: 56
- Joined: Mon Jul 25, 2011 2:11 pm