Allattamento e stress (cosa è vero e cosa è falso)

User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Allattamento e stress (cosa è vero e cosa è falso)

Post by lenina »

Lo stress e gli spaventi non fanno andare via il latte.

L'adrenalina non agisce sulla prolattina ma solo sull'ossitocina.

Questo significa che il latte c'è ma se i livelli di adrenalina sono alti esce meno facilmente (fino a non uscire del tutto in caso di forti spaventi finchè la mamma non si calma un po')

La conseguenza ovvia è che il bimbo si innervosisce la mamma si agita e l'adrenalina sale ancora.

Questo meccanismo in natura è importantissimo.
Se mamma cerca perdesse latte mentre scappa dal lupo sarebbe spacciata.

A noi non serve più ma rimaniamo animali in questo senso e l'evoluzione è ferma da un bel po' di anni.

La soluzione migliore per abbassare l'adrenalina rimane, secondo me, il contatto pelle a pelle.

Mamma e bimbo SOLI in una stanza giustamente calda.
Lui in pannolino lei svestita dalla vita in su e tante coccole.

Il bimbo si calma la mamma si calma e come per magia le poppate diventano più tranquilla.

Altre cosa importante tenere lontane le persone che agitano dicendo "ma avrai il latte?" "ma andrà tutto bene?" "ma gli diamo un po' di aggiunta?"

Perchè si hanno ragione in quel momento il bimbo probabilmente sta faticando a prendere il latte.

Ma la colpa è loro.

Riassumendo se la mamma è agitata il bimbo sarà agitato sia perchè il latte esce con più difficoltà sia perchè sente il suo nervosismo.

La cura per lo stress da allattamento consiste in un po' di isolamento (non giornate eh basta mezz'oretta) calmandosi tutto passa
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"