Il bilancio è tutto positivo (tranne sotto il profilo economico, considerate le quantità di cibo che ingurgita).
Leone, qui ritratto nella sua attività preferita, è un gatto tranquillo, pacioccone, molto affettuoso. Dai suoi cugini Maine Coon ha ereditato, oltre al pelo setoso, l'esprimersi con trilli invece che con miagolii, l'orrore per le porte chiuse, l'affabilità con gli altri gatti, oltre a piccoli problemi oculari e dentari.

Ginevra, che qui invece occasionalmente riposa, si è ripresa molto bene dallo shock dell'arrivo di un nuovo gatto. Nonostante sia quasi la metà di lui come stazza, è riuscita a riaffermarsi a capo della gerarchia domestica, spesso si impadronisce del cibo di Leone e gli ha gentilmente concesso alcuni spazi per riposare e rilassarsi (una sedia in zona pranzo, un paio di mobili in soggiorno, un tappeto e il letto di Alice.
È anche diventata molto più calma e rilassata; secondo la veterinaria il nuovo arrivo è stato per lei talmente sconvolgente da costringerla a passare a una nuova fase della sua vita, più matura e rilassata.

Solo in un'occasione Leone ha violato lo spazio di Ginevra, posizionandosi vicino al divano: quando io, con la schiena bloccata, ho trascorso intere giornate proprio sul divano.
Eh, sì... Anche i gatti si affezionano, e capiscono benissimo quando non stiamo bene[emoji173]
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk