Ho letto una notizia alquanto bizzarra ai miei occhi.
Eppure scaturisce da uno studio scientifico.
Soppiantato dall’immagine della donna in carriera, lo stereotipo del maschio ’tutto lavorò, che non vuole figli, appartiene al passato. Una ricerca pubblicata sul “Journal of Marriage and Family” di novembre e condotta dagli studiosi dell’università della Florida (Usa) dimostra infatti che la vita senza prole è oggi considerata molto più accettabile dalle rappresentanti del “gentil sesso” che dai loro partner maschi.
Esaminando le risposte a un questionario sulla vita familiare di un campione di oltre 12 mila persone, gli esperti si sono resi conto che, fra gli “under 40”, le donne erano per l’80% più inclini a considerare positivamente la decisione spontanea di non avere figli. I due terzi delle partecipanti erano inoltre in disaccordo con l’idea che senza bambini l’esistenza sia vuota e che i bebè siano la base del matrimonio.
Questo soprattutto per una visione della famiglia meno tradizionale rispetto agli uomini, ma anche, forse «per l’influenza negativa - spiega Tanya Koropeckyj Cox, autore principale dell’indagine - che l’insicurezza legata ai tempi moderni trasmette alle ragazze. L’incertezza di un lavoro stabile sia per sè che per il proprio compagno e in generale il panorama attuale spaventa sempre di più, soprattutto se accompagnato da brutte esperienze durante l’infanzia».
Questo insomma il risultato di una ricerca su donne americane.
E allora mi e vi domando: e se l'avessero svolta in Italia una ricerca di questo tipo, che risultato avrebbero ottenuto?
E poi ancora: quante donne sanno realisticamente e razionalmente dare una risposta assoluta e affermativa ad un quesito esistenziale così "grande" come quella di scegliere spontaneamente di vivere senza figli? Siamo sicure che nell'affermare una cosa del genere, non mentissero un po' anche a loro stesse?
Lancio questa domanda/provocazione per sentire che ne pensate voi, ovviamente.
Io ho qualche perplessità.
Una vita senza figli? Più accettabile per lei che per lui.
Moderator: Paola
- Valentina
- Utente Vip
- Posts: 879
- Joined: Fri Dec 15, 2006 5:55 pm
- Contact:
Una vita senza figli? Più accettabile per lei che per lui.
Non esistono limiti alla mente se non quelli che noi stessi le imponiamo
Napoleon Hill
http://www.valegiuffre.it
Napoleon Hill
http://www.valegiuffre.it
- Rie
- Admin
- Posts: 7933
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm
Re: Una vita senza figli? Più accettabile per lei che per lu
Valentina wrote: I due terzi delle partecipanti erano inoltre in disaccordo con l’idea che senza bambini l’esistenza sia vuota e che i bebè siano la base del matrimonio.
Ma in che senso, scusa?
Su questa affermazione sono in disaccordo anch'io.
I bambini non sono la base di un matrimonio o di una vita. Sono qualcosa che la corona, la completa, la rende più ricca. Ma ricca può essere ugualmente anche senza, soprattutto nel caso in cui si scelga senza costrizioni e in perfetto accordo di non averne.
A parte questo, sono perplessa.
La società americana, con il suo tasso di divorzi, il carrierismo e i dinkies (double income no kids) che addirittura vanno a vivere in quartieri ad hoc, le sue scarsissime protezioni sociali e i suoi allentati vincoli familiari, può anche produrre una simile ricerca.
L'italia secondo me no.
Inoltre, sugli uomini più pro kids delle donne, mi viene da pensare che siano tali soltanto perchè, in USA come altrove, nella suddivisione dei compiti sanno di potersi permettere come padri, rispetto alle madri, un ruolo meno attivo e meno problematico nella realizzazione professionale.
Comunque sia, sposta la ricerca in un paese diverso e i risultati torneranno ad allinearsi, ove non a rilevare che la vita senza figli è meno accettabile per le donne.
"Ci sono persone rotonde, mia cara signora, ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono... Ci sono bambini a zigzag"
(David Grossman)
(David Grossman)
io concordo in pieno.
ti porto l'esperienza di mio marito
nel suo precedente matrimonio LEI era talmente presa dalla sua vita, dal suo fisico da modella che odiava i bambini e non ne ha mai voluto nemmeno sentirne parlare, LUI invece li desiderava ardentemente e alla fine l'ha mollata per rifarsi una vita e avere dei bimbi.ovviamente il motivo della separazione non è stato solo quello ma la mancanza di figli ha inciso al 90per cento. non dimentichero mai le sue lacrime e la sua pazza gioia quando è nato il nostro primo figlio.
ti porto l'esperienza di mio marito
nel suo precedente matrimonio LEI era talmente presa dalla sua vita, dal suo fisico da modella che odiava i bambini e non ne ha mai voluto nemmeno sentirne parlare, LUI invece li desiderava ardentemente e alla fine l'ha mollata per rifarsi una vita e avere dei bimbi.ovviamente il motivo della separazione non è stato solo quello ma la mancanza di figli ha inciso al 90per cento. non dimentichero mai le sue lacrime e la sua pazza gioia quando è nato il nostro primo figlio.
-
- Admin
- Posts: 7426
- Joined: Fri Dec 15, 2006 11:54 pm
- Cosetta
- Admin
- Posts: 8322
- Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm
Re: Una vita senza figli? Più accettabile per lei che per lu
Rie wrote:Inoltre, sugli uomini più pro kids delle donne, mi viene da pensare che siano tali soltanto perchè, in USA come altrove, nella suddivisione dei compiti sanno di potersi permettere come padri, rispetto alle madri, un ruolo meno attivo e meno problematico nella realizzazione professionale.
Comunque sia, sposta la ricerca in un paese diverso e i risultati torneranno ad allinearsi, ove non a rilevare che la vita senza figli è meno accettabile per le donne.
Ecco volevo dire la stessa cosa!