DORMIRE PRONI (NEONATI)
Posted: Sat Jan 19, 2008 3:24 am
Io sono fra le terrorizzate della morte in culla, di quelle che di notte quasi quasi vegliano l'infante e se lo tengono a dormire in braccio, pensando di poterla evitare.
Però sul dormire proni, vorrei capire bene, e magari scrivo anche alla dott.ssa Daniela, quali sarebbero i rischi reali, cioè se è solo un dato statistico (da quando c'è la campagna di sensibilizzazione alla sids se si mettono a dormire i bambini proni i casi sono diminuiti) e se vi sono evidenze scientifiche.
Lo dico perché Maddalena se la metto sul fianco si gira, e se dorme a pancia in giù, di notte tira un sacco di ore senza mangiare, per capirci l'ho addormentata verso le 22 prona, dopo un'oretta in cui l'ho guardata a vista, l'ho messa supina e ho dormito anch'io, verso l'una si stava svegliando, avrei potuto allattarla che erano passate tre ore, tramortendola con la tetta, invece ho provato a girarla e s'è rimessa a dormire, indi sono le tre (sono qui che la guardo a vista) e dorme ancora, il che vuol dire 6 ore di sonno notturno, nessun dolore di pancia, qualche pasto in meno (è cresciuta più di un kilo in un mese se lo può permettere).
Allora mi chiedo, quanto agevolare questa tendenza e quanto rischio?
Perché ad esempio, su UPPA di qualche mese fa, in uno speciale sul sonno, si diceva che in alcuni paesi "poveri", come l'india e la thailandia, dove il cosleepin raggiunge il 93%, la SIDS è pressoché sconosciuta, dando a intendere che sia più un problema di Non presenza del genitore a evitarla.
Faccio partire la discussione qui ma scrivo anche a Daniela.
Però sul dormire proni, vorrei capire bene, e magari scrivo anche alla dott.ssa Daniela, quali sarebbero i rischi reali, cioè se è solo un dato statistico (da quando c'è la campagna di sensibilizzazione alla sids se si mettono a dormire i bambini proni i casi sono diminuiti) e se vi sono evidenze scientifiche.
Lo dico perché Maddalena se la metto sul fianco si gira, e se dorme a pancia in giù, di notte tira un sacco di ore senza mangiare, per capirci l'ho addormentata verso le 22 prona, dopo un'oretta in cui l'ho guardata a vista, l'ho messa supina e ho dormito anch'io, verso l'una si stava svegliando, avrei potuto allattarla che erano passate tre ore, tramortendola con la tetta, invece ho provato a girarla e s'è rimessa a dormire, indi sono le tre (sono qui che la guardo a vista) e dorme ancora, il che vuol dire 6 ore di sonno notturno, nessun dolore di pancia, qualche pasto in meno (è cresciuta più di un kilo in un mese se lo può permettere).
Allora mi chiedo, quanto agevolare questa tendenza e quanto rischio?
Perché ad esempio, su UPPA di qualche mese fa, in uno speciale sul sonno, si diceva che in alcuni paesi "poveri", come l'india e la thailandia, dove il cosleepin raggiunge il 93%, la SIDS è pressoché sconosciuta, dando a intendere che sia più un problema di Non presenza del genitore a evitarla.
Faccio partire la discussione qui ma scrivo anche a Daniela.