secondo voi sentono già il distacco dalla mamma?
Moderator: Paola
secondo voi sentono già il distacco dalla mamma?
care compagne secondo voi i nostri piccoli riescono già a capire il distacco da noi?perchè in questi giorni ho provato a lasciarla ai miei suoceri ma niente da fare..appena la passo a loro comincia con le urla pazzesce nemmeno la stessero facendo a pezzi e non si calma finchè non la riprendo..ma possibile secondo voi ?magari sente anche che non mi sono affatto simpatici e che hanno POCHISSIMA pazienza ..boh voi che ne dite?come posso fare,fra 2 settimante torno al lavoro...la mia noemi ha 3mesi e 18gg
si un bimbo di tre mesi e mezzo riconosce se ad accudirlo non è la mamma (o chi ne svolge il ruolo). Già appena nato, il bimbo riconosce la voce materna che ha sentito attraverso l'utero nelle ultime settimane di vita e dalla nascita in poi i suoni materni saranno importanmtissimi per il suo senso di sicurezza. Dalle 6 settimane in poi, all'incirca, il neonato riconosce il volto materno e lo dimostra sorridendo se questo compare alla sua vista. Il piccolo di tre mesi inoltre riconosce già l'odore della mamma come unico.
Le reazioni alla separazione dalla mamma sono però modulate a seconda del bimbo e di quanto tempo passa senza vederla: non tutti i bimbi strepitano disperati e pochi dimostrano serenità assoluta se affidati a terzi, la variabilità è elevata e, come dici tu stessa, le reazioni sono influenzate anche dalle persone cui egli è affidato e soprattutto dalla serenità della madre nell'affidarlo.
due settimane di tempo non sono pochissime per abituare il bimbo, puoi programmare una compresenza giornaliera con chi lo terrà in modo che gli diventi familiare e possa vedere te serena in presenza di queste persone. fai piccole prove di assenza (anche andando nell'altra stanza) e lascia che si abitui gradualmente, anzi che tutti vi abituiate gradualmente perchè la separazione non riguarda solo lui da te ma anche te da lui.
coraggio che andrà tutto bene!
Le reazioni alla separazione dalla mamma sono però modulate a seconda del bimbo e di quanto tempo passa senza vederla: non tutti i bimbi strepitano disperati e pochi dimostrano serenità assoluta se affidati a terzi, la variabilità è elevata e, come dici tu stessa, le reazioni sono influenzate anche dalle persone cui egli è affidato e soprattutto dalla serenità della madre nell'affidarlo.
due settimane di tempo non sono pochissime per abituare il bimbo, puoi programmare una compresenza giornaliera con chi lo terrà in modo che gli diventi familiare e possa vedere te serena in presenza di queste persone. fai piccole prove di assenza (anche andando nell'altra stanza) e lascia che si abitui gradualmente, anzi che tutti vi abituiate gradualmente perchè la separazione non riguarda solo lui da te ma anche te da lui.
coraggio che andrà tutto bene!
- Lella
- Admin
- Posts: 4494
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm
Si anche i bambini così piccoli si accorgono se la mamma non c'è, se non li culla, se non li prende in braccio.
Il distacco prima o poi deve avvenire, si spera sempre il più tardi possibile, comunque l'importante è abituarli molto ma molto gradualmente, facendoli prendere confidenza piano piano con la persona che poi li accudirà in assenza della mamma.
Il distacco prima o poi deve avvenire, si spera sempre il più tardi possibile, comunque l'importante è abituarli molto ma molto gradualmente, facendoli prendere confidenza piano piano con la persona che poi li accudirà in assenza della mamma.
CARPE DIEM
-
- Admin
- Posts: 7426
- Joined: Fri Dec 15, 2006 11:54 pm
- PAOLA B.
- Utente Vip
- Posts: 483
- Joined: Fri Apr 04, 2008 12:07 pm
chiaretta_1974 wrote:si un bimbo di tre mesi e mezzo riconosce se ad accudirlo non è la mamma (o chi ne svolge il ruolo). Già appena nato, il bimbo riconosce la voce materna che ha sentito attraverso l'utero nelle ultime settimane di vita e dalla nascita in poi i suoni materni saranno importanmtissimi per il suo senso di sicurezza. Dalle 6 settimane in poi, all'incirca, il neonato riconosce il volto materno e lo dimostra sorridendo se questo compare alla sua vista. Il piccolo di tre mesi inoltre riconosce già l'odore della mamma come unico.
Le reazioni alla separazione dalla mamma sono però modulate a seconda del bimbo e di quanto tempo passa senza vederla: non tutti i bimbi strepitano disperati e pochi dimostrano serenità assoluta se affidati a terzi, la variabilità è elevata e, come dici tu stessa, le reazioni sono influenzate anche dalle persone cui egli è affidato e soprattutto dalla serenità della madre nell'affidarlo.
due settimane di tempo non sono pochissime per abituare il bimbo, puoi programmare una compresenza giornaliera con chi lo terrà in modo che gli diventi familiare e possa vedere te serena in presenza di queste persone. fai piccole prove di assenza (anche andando nell'altra stanza) e lascia che si abitui gradualmente, anzi che tutti vi abituiate gradualmente perchè la separazione non riguarda solo lui da te ma anche te da lui.
coraggio che andrà tutto bene!
ti leggo sempre con piacere.
le tue parole spesso mi danno sicurezza...grazie!!!

- Rie
- Admin
- Posts: 7933
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm
Condivido quanto scritto da Chiaretta.
Ti dico in bocca al lupo e ti auguro una reazione positiva della bimba, che dia luogo a un circolo virtuoso fra la sua e la tua serenità.
Spesso i cuccioli ci stupiscono: le urla di oggi domani diventano sorrisi.
Sai cosa mi lascia in apprensione nel tuo post, marijana? Il fatto che tu dica questo dei tuoi suoceri
Per la serenità della mamma è una bella batosta, mi sembra.
Ma siccome immagino che non ci siano soluzioni alternative, altrimenti non avresti scelto questa, non ti resta che tentare di stare tranquilla e con amore riprovare ad affrontare il distacco.
Tra l'altro, il più delle volte l'età di noemi è meno problematica rispetto ai mesi successivi, nell'individuazione-separazione dalla mamma.
Ti dico in bocca al lupo e ti auguro una reazione positiva della bimba, che dia luogo a un circolo virtuoso fra la sua e la tua serenità.
Spesso i cuccioli ci stupiscono: le urla di oggi domani diventano sorrisi.
Sai cosa mi lascia in apprensione nel tuo post, marijana? Il fatto che tu dica questo dei tuoi suoceri
sente anche che non mi sono affatto simpatici e che hanno POCHISSIMA pazienza
Per la serenità della mamma è una bella batosta, mi sembra.
Ma siccome immagino che non ci siano soluzioni alternative, altrimenti non avresti scelto questa, non ti resta che tentare di stare tranquilla e con amore riprovare ad affrontare il distacco.
Tra l'altro, il più delle volte l'età di noemi è meno problematica rispetto ai mesi successivi, nell'individuazione-separazione dalla mamma.
"Ci sono persone rotonde, mia cara signora, ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono... Ci sono bambini a zigzag"
(David Grossman)
(David Grossman)