comportamento dei miei genitori
Posted: Mon Oct 13, 2008 7:57 pm
Salve a tutti,
sono una figlia di 21 anni che ha un piccolo problema nel rapporto con i propri genitori e sono qui per chiedervi un aiuto per interpretare e magari risolvere una situazione spiacevole che si è andata a creare nella mia famiglia.
Alcune premesse: frequento l'università e vivo fuori casa. Con lavoretti occasionali ma piuttosto frequenti (bar, fiere,...) riesco a pagarmi l'affitto e le piccole spese (pranzo, aperitivo, magliette...)
non spreco inutilmente i miei soldi, non mi interessa avere vestiti firmati e non sono una ragazza superficiale. studio e sono al pari con gli esami.
Aggiungo inoltre che i miei genitori non hanno mai ostacolato le mie scelte nè nella scelta della scuola superiore nè per l'università.
La situazione che mi crea problemi è la seguente: a volte i miei genitori mi "rinfacciano" i sacrifici che - non ne dubito - hanno fatto per me. Quello che mi lascia perplessa e che mi ferisce è che questo accada proprio ora che ho imparato a cavarmela più o meno da sola, o che comunque sostengo la gran parte delle spese personali. certo, con i lavoretti che trovo non riesco a portare soldi a casa, ma non abbiamo una situazione economica familiare tanto difficile, solo modesta, naturalmente limitata. I miei genitori lavorano entrambi, stipendi medi. Non possiamo buttarne via ma non abbiamo l'acqua alla gola.
Qualcuno di voi sa trovare una spiegazione a questi attacchi? Se è per lo stress che i miei genitori subiscono sul lavoro o nella vita quotidiana, se è per la separazione dalla loro figlia...non lo so! mi sono interrogata a lungo sulle motivazioni e non reputo i miei genitori persone cattive o meschine, anzi! ma questi attacchi mi sembrano poco corretti e dei "colpi bassi".
Per concludere, voglio specificare che ho provato a parlarne con loro, ma è molto difficile perchè in effetti è vero che mi hanno mantenuta finora e che hanno affrontato spese e sacrifici per la mia educazione e per i miei bisogni.
e se cerco di argomentare questa mio... parassitismo con il fatto che sono la loro figlia e che non avrei potuto mantenermi da sola alle superiori, parte un discorso senza speranza sul fatto che io credo che tutto mi sia dovuto e non ho alcun rispetto per loro come persone.
Non capisco cosa sto sbagliando: ho provato un approccio aggressivo, una volta ho semplicemente dato loro ragione, ho cercato di restare più oggettiva possibile, ho cercato di fare un discorso analitico...tutto!
Ma gli argomenti sono sempre quelli e mi viene rinfacciato dall'apparecchio per i denti ai jeans dell'anno scorso..
Non so davvero cosa fare, per favore, qualcuno mi aiuti.
Grazie in anticipo per la vostra attenzione: qualsiasi tipo di osservazione va bene.
sono una figlia di 21 anni che ha un piccolo problema nel rapporto con i propri genitori e sono qui per chiedervi un aiuto per interpretare e magari risolvere una situazione spiacevole che si è andata a creare nella mia famiglia.
Alcune premesse: frequento l'università e vivo fuori casa. Con lavoretti occasionali ma piuttosto frequenti (bar, fiere,...) riesco a pagarmi l'affitto e le piccole spese (pranzo, aperitivo, magliette...)
non spreco inutilmente i miei soldi, non mi interessa avere vestiti firmati e non sono una ragazza superficiale. studio e sono al pari con gli esami.
Aggiungo inoltre che i miei genitori non hanno mai ostacolato le mie scelte nè nella scelta della scuola superiore nè per l'università.
La situazione che mi crea problemi è la seguente: a volte i miei genitori mi "rinfacciano" i sacrifici che - non ne dubito - hanno fatto per me. Quello che mi lascia perplessa e che mi ferisce è che questo accada proprio ora che ho imparato a cavarmela più o meno da sola, o che comunque sostengo la gran parte delle spese personali. certo, con i lavoretti che trovo non riesco a portare soldi a casa, ma non abbiamo una situazione economica familiare tanto difficile, solo modesta, naturalmente limitata. I miei genitori lavorano entrambi, stipendi medi. Non possiamo buttarne via ma non abbiamo l'acqua alla gola.
Qualcuno di voi sa trovare una spiegazione a questi attacchi? Se è per lo stress che i miei genitori subiscono sul lavoro o nella vita quotidiana, se è per la separazione dalla loro figlia...non lo so! mi sono interrogata a lungo sulle motivazioni e non reputo i miei genitori persone cattive o meschine, anzi! ma questi attacchi mi sembrano poco corretti e dei "colpi bassi".
Per concludere, voglio specificare che ho provato a parlarne con loro, ma è molto difficile perchè in effetti è vero che mi hanno mantenuta finora e che hanno affrontato spese e sacrifici per la mia educazione e per i miei bisogni.
e se cerco di argomentare questa mio... parassitismo con il fatto che sono la loro figlia e che non avrei potuto mantenermi da sola alle superiori, parte un discorso senza speranza sul fatto che io credo che tutto mi sia dovuto e non ho alcun rispetto per loro come persone.
Non capisco cosa sto sbagliando: ho provato un approccio aggressivo, una volta ho semplicemente dato loro ragione, ho cercato di restare più oggettiva possibile, ho cercato di fare un discorso analitico...tutto!
Ma gli argomenti sono sempre quelli e mi viene rinfacciato dall'apparecchio per i denti ai jeans dell'anno scorso..
Non so davvero cosa fare, per favore, qualcuno mi aiuti.
Grazie in anticipo per la vostra attenzione: qualsiasi tipo di osservazione va bene.