Non fraintendere he!
Dunque: sono alla ricerca di un cane che "soddisfi una serie di caratteristiche" per me indispensabili, che detto così può non sembrare bellissimo! in realtà voglio solo un cane con cui convividere il più a lungo possibile in armonia e serenità, io con lui e lui con me e tutta l'allegra famiglia! e quindi volglio scegliere bene.
Dopo lunghe ricerche per scovare un po' di informazioni ho scartato varie razze e avrei ridotto il campo di scelta a 2: bassotto nano a pelo duro e schnauzer nano.
Ora se non ricordo male mi sembra di aver letto in qualche tuo post che tu oltre alle tue bassottine hai avuto anche uno schnauzer.
Mi puoi dire le principali differenze caratteriali tra le due razze?Qual'è il più facile da gestire? le tue impressioni eh, la tua esperienza anche perchè so perfettamente che anche 2 cani della stessa razza possono avere caratteri molto differenti.
Poi il discorso della toelettatura, la frequenza è la stessa per entrambe o lo schnauzer è più esigente?
Altra cosa che mi preme sono le scale: il bassotto ha difficoltà a farle?
Non abito al 3 piano di un condominio senza ascensore ma comunque ci sono 10 scalini da fare! e con 2 figli, magari uno dei 2 in braccio,giubbotti, borse della spesa e quantaltro....il cane deve salire da solo!
Flavia ti ringrazio in anticipo!:nani:
Flavia75 ho bisogno di te!
steve wrote:Non fraintendere he!

Complimenti per la memoria!
Sì, in effetti ho avuto prima uno Schanuzer nano e poi ora due bassotte.
Allora.....
Le differenze di base (partendo dal concetto, come dici tu, che ogni cane ha poi un carattere a sè) sono che uno è un cane da guardia e l'altro da caccia...
Lo vedi proprio nell'attitudine:
Lo Schnauzer sceglie IL padrone che rispetta e da cui accetta quasi tutto. Gli altri, in genere, sono dei sottoposti.
Per fare un esempio pratico il nostro Schnauzer aveva eletto come padrone mio padre e mamma come femmina dominante (nonchè dispensatrice di cibo, figura FONDAMENTALE per i cani)... ecco diciamo che da loro tollerava anche intromissioni, da noi no. Ed io mi sono riuscita a far valere (cioè evitare di essere morsa quando mi sedevo se a lui non garbava) solo a suon di giornalate. Inoltre, per quanto accettasse la "supremazia" dei miei genitori, c'erano cose che non ha mai accettato (per esempio, se ti avvicinavi alla ciotola del cibo o a qualcosa che lui stava facendo, ringhiava... una volta a bucato la scarpa di mio padre, una timberland, salvo poi bloccarsi quando si è reso conto del proprietario del piede. Con il bassotto gli infili le mani nella pappa mentre mangia e lui ti lecca la mano).
PERO' lo Schnauzer è un cane equilibrato (di solito). Il nostro era un vero duro e proteggeva tutta la famiglia... e, anche se piccolo, gliel'ammollava (come si dice a Roma)... ha messo in fuga bei cagnoni. Ed era molto chiaro nei segnali che mandava agli altri quindi potevi stare tranquillo con lui.
I bassotti, invece, sono cani da caccia, e caccia in branco. Sono quindi abituati ed apprezzano la "folla". Il bassotto, secondo me, e soprattutto se preso quando i bambini ci sono già in casa, è una vera manna per loro. Diventa il loro compagnuccio di scorribande (e forse in questo sono anche faticosi).
Sono delle forze della natura e proprio per questo sono, all'inizio, più faticosi. Hanno un acarica vitale spropositata (la mia cucciola sembra una cocainomane... ma è di un buffo pazzesco...).
Loro eleggono il branco come nucleo (soprattutto le femmine) e ci si adattano. Se i bambini o gli adulti sono rispettosi (cioè non traumatizzano il cane) con il bassotto avrai un sacco di peli che pende dalle tue labbra, ti si appallottola addosso, ti guarda con due occhi dove c'è il mondo e nel contempo rimugina su quale malefatta può combinare...
Le scale all'inizio non sono un grosso problema per il cane perchè la spina dorsale è ancora elastica... certo alla lunga e, soprattutto, se lo fai ingrassare, può diventare un problema... in ogni caso anche il mio Schnauzer soffriva a fare tante scale perchè aveva un pò d'artrite (o artrosi... non so la differenza).
Quindi ricapitolando:
SCHNAUZER
PRO: Cane che si sa difendere e difende. Equilibrato e attaccato alla famiglia.
CONTRO: sempre un pò indipendente, elegge un solo capobranco (non per questo è detto che sia aggressivo verso il resto della famiglia, anzi, che io sappia non lo è mai. Solo che non accetta ordini o atteggiamenti impositivi dai sottoposti, in genere i bambini).
Sono delicati sugli occhi ( il nostro era diventato cieco). Il nostro soffriva di coliche epatiche... 'na puzza quando stava male, povero!
BASSOTTO:
PRO: Sono attaccati alla famiglia, affettuosi, coccoloni e simpatici. Prendere un bassotto è come prendersi una costola. E con i bambini sono spettacolari (però va scelto un cane di buon carattere ed equilibrato... quindi forse è meglio un cucciolone un pò più grande dei canonici due mesi)
CONTRO: possono essere un pò casinari e sono delle pesti. Sono anche molto suggestionabili (non ho mai visto un cane tanto facile allo sconvolgimento..).
La schiena delicata può essere un problema con l'andare del tempo (ma, per esempio, il maschio di 8 anni che ha mia madre non ha nessun problema)
Per la tolettatura in genere dovrebbe esser fatto lo stripping a tutti e due solo che... faglielo ad uno Schnauzer che non gradisce essere spellacchiato... ti stacca una mano. E poi adesso va di moda con tutti i ciuffi lunghi... mah.
Il bassotto ha bisogno dello stripping quando perde il pelo e di qualche bella spazzolata ogni tanto.
Però se lo curi bene, il pelo duro (anche gli Schnauzer sono a pelo duro, eh!) è spettacolare: non dà allergie (perchè non è volatile) ed è più pulito e più facile da lavare del pelo morbido.
POi, certo, sembra di accarezzare una lontra, però anche quello ha il suo fascino!
Ah, sia bassotti che Schnauzer hanno una conformazione della bocca che fà sì che quando mordono non si staccano (lo Schnauzer perchè gli si irrigidisce proprio la muscolatura, è come uno spasmo, il bassotto perchè ha il muso lungo e continua a respirare anche a bocca chiusa) quindi secondo me sono entrambi imparentati con le murene.
Ora, dopo queso post chilometrico, spero di aver chiarito un pò il mio punto di vista (basato sulle mie esperienze, eh!).
PEr qualsiasi altra domanda, io sono qui!
Ciao!
Innanzitutto GRAZIE!
Sei stata gentile.
E grazie anche per il tempo che hai perso per rispondermi.
Per "casinari" intendi che si fanno ben sentire?
perchè cercando in internet un po' di informazioni (haimè non conosco nessuno che abbia bassotti) ho trovato spesso la dicitura "buon abbaiatore"; il che sinceramente mi spaventa un tantinino...non tanto per me quanto per i vicini!
Per "pesti" invece, suppongo significhi che ne combinano di cotte e di crude!
A I U T O O O O!!!!!!
Pensa che mio marito è contrario all'arrivo di un nuovo cane!
Ma io so che poi, a parte l'impatto iniziale, lo amerà tanto quanto me!
Devo solo riuscire convincerlo!
In ogni caso sono tutte cose che sono da mettere in preventivo quando scegli di portarti a casa un cane o un animale più in generale.
Ti danno tanto e proprio per questo non sono soprammobili, hanno bisogno di tempo e attenzioni.
A volte puoi pentirti del giorno in cui hai deciso di volerli ma subito dopo non potresti stare senza di loro.
E per me è così.
Pensa che il mio che avevo fino a luglio mi ha completamente rovinato la parte bassa delle porte d'ingresso a furia di graffiarle, stessa cosa ha fatto sull'armadio della camera da letto, sulla lavatrice e su altre cose.(era un battuffolo di pelo bianco da 3.5 kg non un alano!)
Erano dispetti che faceva quando restava da solo.
In quei momenti l'avrei strozzato ma poco dopo non potevo non riempirlo di coccole!
Ancora grazie per la tua disponibilità! ciao
Sei stata gentile.
E grazie anche per il tempo che hai perso per rispondermi.
Flavia75 wrote:
CONTRO: possono essere un pò casinari e sono delle pesti.
Per "casinari" intendi che si fanno ben sentire?
perchè cercando in internet un po' di informazioni (haimè non conosco nessuno che abbia bassotti) ho trovato spesso la dicitura "buon abbaiatore"; il che sinceramente mi spaventa un tantinino...non tanto per me quanto per i vicini!
Per "pesti" invece, suppongo significhi che ne combinano di cotte e di crude!
A I U T O O O O!!!!!!
Pensa che mio marito è contrario all'arrivo di un nuovo cane!
Ma io so che poi, a parte l'impatto iniziale, lo amerà tanto quanto me!
Devo solo riuscire convincerlo!

In ogni caso sono tutte cose che sono da mettere in preventivo quando scegli di portarti a casa un cane o un animale più in generale.
Ti danno tanto e proprio per questo non sono soprammobili, hanno bisogno di tempo e attenzioni.
A volte puoi pentirti del giorno in cui hai deciso di volerli ma subito dopo non potresti stare senza di loro.
E per me è così.
Pensa che il mio che avevo fino a luglio mi ha completamente rovinato la parte bassa delle porte d'ingresso a furia di graffiarle, stessa cosa ha fatto sull'armadio della camera da letto, sulla lavatrice e su altre cose.(era un battuffolo di pelo bianco da 3.5 kg non un alano!)
Erano dispetti che faceva quando restava da solo.
In quei momenti l'avrei strozzato ma poco dopo non potevo non riempirlo di coccole!
Ancora grazie per la tua disponibilità! ciao
- Solange
- Ambasciatore
- Posts: 9213
- Joined: Tue Nov 06, 2007 3:18 pm
- Contact:
Sul buon abbaiatore ti do' conferma io, nel nostro caso e' la femmina ad essere un'abbaiatrice folle.
I bassotti (a pelo duro, chiariamolo perche' quelli a pelo raso e a pelo lungo sono completamente altri cani) sono proprio come li ha descritti Flavia.
E se non si offende aggiungo anche qualcosa.
Sono simpatici, sono coccoloni all'inverosimile, con quegli occhi che pungono come spilli, la mia che pure mi vede poco visto che vive con mia mamma e suo marito al momento, quando ci vede IMPAZZISCE. Cioe', immagina un cane felice di vederti e fai conto che lei equivale a dieci cani felici di vederti, come rumore e come casino che fa', mi salta fino in testa e non mi molla per ore. Questo e' il suo comportamento normale, sia chiaro. Non e' che lo fa perche' mi vede poco, lo fa con chiunque.
Sono cani poi che necessitano di muoversi molto, a stare troppo in casa e soprattutto soli soffrono perche' appunto sono cani "da branco" e oltretutto hanno un'energia inesauribile che devono riuscire a consumare in qualche modo.
Fiamma riesce a stenderla solo mio fratello quando la porta in montagna, li' lei e' proprio nel suo ambiente.
Insomma, per me sono I CANI per eccellenza, li adoro. Ma sono innegabilmente impegnativi.
Se l'abbaiare ti preoccupa considera che non ha un abbaiare stridulo e fastidioso da cane piccolo ma un vocione profondo da cagnone, pero' dopo un po' da' in testa anche quello. Pongo e' gia' piu' tranquillo, abbaia per andare dietro alla sua sposa ma da solo e' ABBASTANZA tranquillo. Lei e' proprio rumorosa.
I bassotti (a pelo duro, chiariamolo perche' quelli a pelo raso e a pelo lungo sono completamente altri cani) sono proprio come li ha descritti Flavia.
E se non si offende aggiungo anche qualcosa.
Sono simpatici, sono coccoloni all'inverosimile, con quegli occhi che pungono come spilli, la mia che pure mi vede poco visto che vive con mia mamma e suo marito al momento, quando ci vede IMPAZZISCE. Cioe', immagina un cane felice di vederti e fai conto che lei equivale a dieci cani felici di vederti, come rumore e come casino che fa', mi salta fino in testa e non mi molla per ore. Questo e' il suo comportamento normale, sia chiaro. Non e' che lo fa perche' mi vede poco, lo fa con chiunque.
Sono cani poi che necessitano di muoversi molto, a stare troppo in casa e soprattutto soli soffrono perche' appunto sono cani "da branco" e oltretutto hanno un'energia inesauribile che devono riuscire a consumare in qualche modo.
Fiamma riesce a stenderla solo mio fratello quando la porta in montagna, li' lei e' proprio nel suo ambiente.
Insomma, per me sono I CANI per eccellenza, li adoro. Ma sono innegabilmente impegnativi.
Se l'abbaiare ti preoccupa considera che non ha un abbaiare stridulo e fastidioso da cane piccolo ma un vocione profondo da cagnone, pero' dopo un po' da' in testa anche quello. Pongo e' gia' piu' tranquillo, abbaia per andare dietro alla sua sposa ma da solo e' ABBASTANZA tranquillo. Lei e' proprio rumorosa.
[CENTER]
[/CENTER]
[CENTER][color=Red]www.mammedicorsa.blogspot.com
[/color][/CENTER]
[color=Purple]
[/color][CENTER]Throw away your scale. Why should a number determine how you feel about yourself on any given day? And besides, scales are appropriate for fish, not women.
[/CENTER]

[/CENTER]
[CENTER][color=Red]www.mammedicorsa.blogspot.com
[/color][/CENTER]
[color=Purple]
[/color][CENTER]Throw away your scale. Why should a number determine how you feel about yourself on any given day? And besides, scales are appropriate for fish, not women.
[/CENTER]
Grazie Sole per aver aggiunto la tua esperienza di "bassottista"!
Mi era sfuggito che fossi anche tu amante di questa razza.
Vocione profondo da cagnone
non si direbbe!
Ah! un'altra cosa! Che significa che il bassotto a pelo corto e quello a pelo lungo sono proprio un'altra razza rispetto a quelli a pelo duro?
Io mi sono incapponita su quelli a pelo duro perchè esteticamente mi piacciono di più, dando però per scontato che caratterialmente avessero tutti e 3 le stesse caratteristiche.
Invece mi sa che non è così...
Mi era sfuggito che fossi anche tu amante di questa razza.
Solange wrote:Se l'abbaiare ti preoccupa considera che non ha un abbaiare stridulo e fastidioso da cane piccolo ma un [SIZE="3"]vocione profondo da cagnone,[/size] pero' dopo un po' da' in testa anche quello. Pongo e' gia' piu' tranquillo, abbaia per andare dietro alla sua sposa ma da solo e' ABBASTANZA tranquillo. Lei e' proprio rumorosa.
Vocione profondo da cagnone

Ah! un'altra cosa! Che significa che il bassotto a pelo corto e quello a pelo lungo sono proprio un'altra razza rispetto a quelli a pelo duro?
Io mi sono incapponita su quelli a pelo duro perchè esteticamente mi piacciono di più, dando però per scontato che caratterialmente avessero tutti e 3 le stesse caratteristiche.
Invece mi sa che non è così...
Solange wrote:E se non si offende aggiungo anche qualcosa.
E perchè mi dovrei offendere?

Sei una bassottista pure tu... non parli per sentito dire, non vedo che male ci sia.
Come dici tu, sono abbaiatori...
e dipende tanto dal cane.
Io su cinque che ho ne ho due che sono quasi mute (e MOLTO tranquille, una sembra un pupazzo di peluche), una che abbaia per far star zitto il maschio perchè si irrita e la cucciola che salta come una molla tra tutti ed abbaia quando è felice...
Da noi, per esempio, è il maschio che ti fa uscire dai gangheri... ti batte davvero in testa... ma con i toraci che si ritrovano è vero che hanno dei vocioni per essere cani così piccoli.
steve wrote:Ah! un'altra cosa! Che significa che il bassotto a pelo corto e quello a pelo lungo sono proprio un'altra razza rispetto a quelli a pelo duro?
Invece mi sa che non è così...
Hannod ei caratteri e delle caratteristiche un pò diverse, questo lo sapevo anch'io... però poi dipende, come al solito, dai cani.
Per esempio, dicono che il pelo lungo è più "docile" perchè ha sangue di spaniel nelle vene... beh, il padre del nostro mascio è morto sbranato da un pelo lungo... quindi...
Io non so che dire, sono d'accordo con te. Anch'io sono innamorata di quei baffoni e quelle sopracciglia... epoi sono cani che anche in casa rimangono rutici...
E quoto in asosluto quello che dici... ci sono volte che li annoderesti e appenderesti fuori da casa quando te la devastano... non diresti mai che un cagnolino così piccolo può essere così pernicioso... però alla fine li guardi negli occhi e vedi quei baffoni che tremolano e crolli...
- Solange
- Ambasciatore
- Posts: 9213
- Joined: Tue Nov 06, 2007 3:18 pm
- Contact:
Io ho avuto anche una bassotta a pelo raso; dolcissima ma molto piu' instabile come carattere, molto "speventevole", nervosa, sempre in movimento ma in modo diverso dai parenti a pelo duro. Queste sono caratteristiche che ovviamente variano da cane a cane ma in generale i pelo raso hanno caratterini non facilissimi da sopportare e questo l'ho notato un po' su tutti quelli che ho conosciuto.
Quelli a pelo lungo sono tuttaltro che docili invece, sono iperprotettivi nei confronti del padrone e molto spesso mordaci e ringhiosi. Avevo una cliente che ne aveva uno, un cane bellissimo ma inavvicinabile da chiunque non fosse della famiglia e mi diceva che in generale i pelo lungo sono piuttosto cosi', territoriali, si legano molto alla famiglia e mordicchiosi.
Quelli a pelo duro per me sono i piu' interessanti ed anche i piu' belli, sara' che adoro quei baffoni e quegli occhioni nerissimi contornati da lunghe sopracciglia, ne amo la simpatia, la dolcezza, la personalita' anche se ci sono appunto momenti in cui li strangoleresti riescono a strapparti un sorriso o ancora piu' spesso una sonora risata, ancor prima che inizi l'incazzatura. Fiamma ha la mania, come la sua mamma, di mettersi a pancia in su per farsi coccolare e guando la sgridi lo fa guardandoti dritto negli come a dire: su, non sgridarmi, non vedi come sono sottomessa?
Cosa assolutamente non vera, semmai e' tutta la tribu' quadrupede e bipede ad essere sottomessa a lei.
Mannaggia a voi che me ne fate parlare, quanto mi manca la mia topa.
Vero, sta molto meglio da mia mamma con Pongo e sempre in compagnia di qualcuno. Qui entrambi non li potrei tenere e Fiamma starebbe troppo sola.
Pero' mi manca quel nasino che si intrufola sotto le coperte per svegliarmi....
Quelli a pelo lungo sono tuttaltro che docili invece, sono iperprotettivi nei confronti del padrone e molto spesso mordaci e ringhiosi. Avevo una cliente che ne aveva uno, un cane bellissimo ma inavvicinabile da chiunque non fosse della famiglia e mi diceva che in generale i pelo lungo sono piuttosto cosi', territoriali, si legano molto alla famiglia e mordicchiosi.
Quelli a pelo duro per me sono i piu' interessanti ed anche i piu' belli, sara' che adoro quei baffoni e quegli occhioni nerissimi contornati da lunghe sopracciglia, ne amo la simpatia, la dolcezza, la personalita' anche se ci sono appunto momenti in cui li strangoleresti riescono a strapparti un sorriso o ancora piu' spesso una sonora risata, ancor prima che inizi l'incazzatura. Fiamma ha la mania, come la sua mamma, di mettersi a pancia in su per farsi coccolare e guando la sgridi lo fa guardandoti dritto negli come a dire: su, non sgridarmi, non vedi come sono sottomessa?
Cosa assolutamente non vera, semmai e' tutta la tribu' quadrupede e bipede ad essere sottomessa a lei.

Mannaggia a voi che me ne fate parlare, quanto mi manca la mia topa.
Vero, sta molto meglio da mia mamma con Pongo e sempre in compagnia di qualcuno. Qui entrambi non li potrei tenere e Fiamma starebbe troppo sola.
Pero' mi manca quel nasino che si intrufola sotto le coperte per svegliarmi....
[CENTER]
[/CENTER]
[CENTER][color=Red]www.mammedicorsa.blogspot.com
[/color][/CENTER]
[color=Purple]
[/color][CENTER]Throw away your scale. Why should a number determine how you feel about yourself on any given day? And besides, scales are appropriate for fish, not women.
[/CENTER]

[/CENTER]
[CENTER][color=Red]www.mammedicorsa.blogspot.com
[/color][/CENTER]
[color=Purple]
[/color][CENTER]Throw away your scale. Why should a number determine how you feel about yourself on any given day? And besides, scales are appropriate for fish, not women.
[/CENTER]
ufffffh!
Ragazze sono molto ammareggiata!
Ormai mi ero orientata al 99% sul bassotto!
Ma ho parlato col mio veterinario (che conosco da molti anni e di cui mi fido molto) e me lo ha sconsigliato, (pur elogiando i numerosi pregi, eh!) per via delle scale che quotidianamente e più volte a giorno farebbe! a meno che io non sia disposta a portarlo su e giù in braccio... ma sinceramente non me la sento di prendermi questa responsabiltà per tutti gli anni, che spero siano tanti tanti tanti, che starebbe con me.
Così adesso mi trovo punto e a capo.
Comincerò con una nuova ricerca, ma vi ringrazio tanto per i consigli che mi avete dato!
Ragazze sono molto ammareggiata!
Ormai mi ero orientata al 99% sul bassotto!
Ma ho parlato col mio veterinario (che conosco da molti anni e di cui mi fido molto) e me lo ha sconsigliato, (pur elogiando i numerosi pregi, eh!) per via delle scale che quotidianamente e più volte a giorno farebbe! a meno che io non sia disposta a portarlo su e giù in braccio... ma sinceramente non me la sento di prendermi questa responsabiltà per tutti gli anni, che spero siano tanti tanti tanti, che starebbe con me.
Così adesso mi trovo punto e a capo.
Comincerò con una nuova ricerca, ma vi ringrazio tanto per i consigli che mi avete dato!