Non ricordo se ne ho già parlato
è un libro l'autrice e Mirella Cerato ma ne parlo qua perchè il discorso è molto legato all'alimentazione.
Lo ammetto mi ha sorpresa.
Ero pronta a metterlo al rogo (vuole essere una prosecuzione di Fate la nanna ma alla fine non lo è).
Diciamo che c'è qualcosa da "buttare" come il discorso della routine e degli orari per i pasti allattamento compreso.
Ma quello che interessa a me è il discorso sullo svezzamento e sull'alimentazione e quello non è male.
Mi sento di consigliarlo a quelle mamme che vogliono seguire uno svezzamento tradizionale senza troppi problemi.
I consigli sono poi semplici.
Evitare i giochi a tavola.
Dividere in pasto in 2 parti una da mangiare con il cucchiaino è l'altra con le mani.
Poi lei batte molto sulle regole (ma anche sul fatto che a volte trasgredire fa bene).
Pur consigliando uno svezzamento e una routine completamente diversa condivide i 2 principali consigli di Gonzales.
Niente giochetti per convincere i bimbi a mangiare
Non obbligare un bambino a mangiare le dosi le sceglie lui.
Insomma se volete seguire uno svezzamento classico può andare bene.
Naturalmente senza prendere troppo alla lettera tutto il discorso sulle regole.
Il consiglio di dare due piatti (uno con la pappa e l'altro con alimenti che possano mangiare con le mani) mi piace tantissimo in particolare.
"Fate la pappa" (per chi vuole uno svezzamento tradizionale)
- lenina
- Ambasciatore
- Posts: 33486
- Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
- Contact:
"Fate la pappa" (per chi vuole uno svezzamento tradizionale)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
- lenina
- Ambasciatore
- Posts: 33486
- Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
- Contact:
Vorrei sottolineare che non ritengo che a livello di salute uno svezzamento sia meglio degli altri.
Il risultato finale è simile.
Scegliere uno svezzamento tradizionale, un autosvezzamento o una via di mezzo (Gonzales) sta solo alle nostre idee personali e alle preferenze dei nostri bambini.
Il risultato finale è simile.
Scegliere uno svezzamento tradizionale, un autosvezzamento o una via di mezzo (Gonzales) sta solo alle nostre idee personali e alle preferenze dei nostri bambini.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
- Patrizia
- Ambasciatore
- Posts: 6591
- Joined: Mon Dec 18, 2006 8:31 am
- Contact:
lenina wrote:Vorrei sottolineare che non ritengo che a livello di salute uno svezzamento sia meglio degli altri.
Il risultato finale è simile.
Scegliere uno svezzamento tradizionale, un autosvezzamento o una via di mezzo (Gonzales) sta solo alle nostre idee personali e alle preferenze dei nostri bambini.
ecco, io sottolineo: le preferenze dei bambini
io ho avuto due bambini super mangioni e ho seguito uno svezzamento tradizionalissimo
sia Dodi che Sofia a 7 mesi mangiavano la dose regolamentare di pappone con dentro tutto sia a pranzo che a cena più la merenda d'ordinanza
Letizia ha mostrato subito di non amare il pappone e per quanto da una parte sia più difficile capire come procedere, mi sto divertendo e sto letteralmente pendendo dalle sue labbra per vedere cosa desidera e cosa le piace, per cosa è pronta
tre bambini, stessa famiglia, due stili diversi ... tutto ascoltando il bambino
vorrei aggiungere che il discorso dell'auto svezzamento però in un certo senso - almeno io lo sto vivendo così - necessita di più energie e tempo da dedicarci e di meno interferenze esterne (o almeno più convinzione della mamma ad ascoltare il bambino e non il coro di voci petulanti esterne su cosa e come "dovrebbero" mangiare); questo lo dico perchè mi rendo conto che se mia suocera vedesse come mangia Letizia, le verrebbe il panico (per la scarsa quantità ad esempio, e partirebbe con aeroplanini e imboccamenti a tradimento), invece io sono tranquilla e so che stiamo andando benissimo
Patrizia (40 anni)
felice mamma di
Sofia (8 anni e 7 mesi)
Leonardo (6 anni e 7 mesi)
Letizia (3 anni e 3 mesi)
felice mamma di
Sofia (8 anni e 7 mesi)
Leonardo (6 anni e 7 mesi)
Letizia (3 anni e 3 mesi)
- lenina
- Ambasciatore
- Posts: 33486
- Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
- Contact:
Erin-75 wrote:l'ho letto quando daniele era piccolissimo (me lo hanno regalato)
è fatto bene
niente di eclatante
Ma sei sicura che sia lo stesso?
è uscito a novembre 2008?
Comunque sì nulla di eclatante, però neanche male confronto, se ci si tiene a mantenere la routine e a seguire uno svezzamento tradizionale è comunque un modo dolce per farlo.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"