viola 52 wrote:è scritto sul manifesto che pubblicizza il film e la sala del centro commerciale. se mi capita faccio foto e ve la posto
no ci credo per carità....ma mi sembra assurdo di come possano variare prezzi a seconda dellle città, e non parliamo nenache di uno scarto di pochi euro!
cavolo che prezzi!!!!! da noi in 3d vogliono 10 euro compresi gli occhiali!!!! so che per questa versione di Alice in inghilterra chiedono che fino a 14 anni vengano accompagnati dai genitori
[font="Comic Sans MS"]
CHRISTOPHER
(DETTO ATTILA IL FLAGELLO DELLA MAMMA )
Nato il 12 Gennaio 2009
Pesa 19 kg
è alto 1 m 05 cm [/font]
alla fine siamo state a vederlo, ma non in 3D, anche se un po in ritardo ho saputo che a 30 km dalla parte opposta, c'è un cinema che da il 3D a 8 euro, ma anna non ha voluto aspettare domani. comunque è simpatico, la prima parte mi stava annoiando, non mi piaceva il personaggio di alice, poi di colpo ho come avuto l'impressione che il tutto si animasse e da allora è stato molto più gradevole. comunque non è il meglio di Tim Burton, ed in taluni punti mi suonava di già visto, io comunque sono una che non si stupisce facilmente (forse 50 anni di cinema alle spalle). aspetto di sentire la vostra impressione. buon film
Aforismi da "Criminal Minds"
[color="#FF0000"]A differenza del gioco degli scacchi, nella vita il gioco continua, dopo lo scacco matto.[/color]
Ho visto il film ieri sera, a parte lo stupore di aver visto tanti bambini in sala dell'età di Arianna (quasi 4 anni) a vedere un film che decisamente non era adatto alla loro età, il film a me è piaciuto moltissimo.
La componente visionaria-onirica era ovviamente preponderante (cosa aspettarsi diversamente?), la trama, i dialoghi e l'indubbia bravura degli attori sono riusciti a tenermi incollata alla poltrona ben desta (io al cinema tendenzialmente dormo come un ghiro).
Il rischio che si corre andando a vedere questo film avendo in mente la storia di Alice nel Paese delle Meraviglie Disney è che non piaccia, ma se si legge il romanzo originale si ritrovano facilmente certi aspetti un po' inquietanti.
Come il romanzo, il film di Tim Burton ha più piani di lettura, il ragazzino vedrà per lo più dei magnifici effetti speciali ed un mondo alternativo al nostro dai caratteri un po' gotici, l'adulto leggerà nella vicenda di Alice la difficoltà insita nel crescere, i turbamenti dell'adolescenza, la fatica di prendere in mano la propria vita in autonomia.
A me il film è piaciuto moltissimo, non dimentichiamo però quanto di soggettivo c'è in un giudizio del genere.
caterina wrote:Tim Burton è un pò sui generis. Magari guardalo prima tu e poi valuta. Anche la fabbrica di cioccolato non è che fosse granchè per bambini...
mia figlia invece se lo guarda almeno una volta al mese....e il libro è diventato il suo preferito...comunque gli ha fatto schifo il primo film sulla fabbrica di cioccolato...preferisce quello di burton. secondo me, si tratta di film adatti ai ragazzini e non ai bambini...
Beh, vi posso consigliare di portare bambini un pò più grandi di sei anni. Tim Burton è un regista che ama molto il gotico e l'oscurità in genere perciò i suoi personaggi e le locations hanno sempre quel tocco tetro che potrebbe essere inadatto a bambini piccolissimi. Fidatevi.